È tratto dall’omonimo libro di Ermanno Rea, ed è il film che devi assolutamente vedere su Prime Video se ami il cinema italiano d’autore e ti piacciono le storie intense ed emozionanti.
Nostalgia è stato presentato in concorso al Festival di Cannes, ed è stato selezionato per rappresentare l’Italia ai Premi Oscar nella sezione del miglior film internazionale.
È un dramma che racconta la storia di un ritorno, e affronta il delicato tema del passato e del fare i conti – prima o poi – con le faccende in sospeso. Il giudizio della critica è stato unanime: è un capolavoro.
La regia è di Mario Martone, un vero maestro, uno dei più importanti e influenti registi italiani contemporanei. Ha sempre rivolto una forte attenzione a temi sociali e politici, infatti le sue opere sono caratterizzate da questioni come l’identità o la memoria collettiva, e molto spesso la storia dei personaggi si mescola a quella più generale del paese, del contesto politico e culturale.
Portano la sua firma opere come L’amore molesto, Noi credevamo, Il giovane favoloso e Qui rido io, dove ha diretto alcuni tra i più importanti e talentuosi attori italiani, come Toni Servillo, Elio Germano e Luigi Lo Cascio.
Nel film Nostalgia su Prime Video il protagonista è uno degli interpreti più amati sia dal pubblico che dalla critica: Pierfrancesco Favino. Estremamente versatile, è capace di passare da ruoli profondamente drammatici ad altri più ironici e leggeri, come ben sa chi lo ha ammirato in film come Hammamet, dove interpreta Bettino Craxi, ma anche in Moschettieri del Re – La penultima missione, nei panni di uno scanzonato D’Artagnan. Nel corso della sua carriera ha vinto tre David di Donatello, cinque Nastri d’argento, due Globi d’oro, tre Ciak d’oro e una Coppa Volpi alla Mostra del Cinema di Venezia.
Ma Favino non è l’unico attore da ammirare in questa pellicola su Prime Video. Accanto a lui troviamo Francesco Di Leva, talentuoso attore napoletano che vanta una lunga carriera in teatro, in tv e al cinema, e che recentemente sta ottenendo la grande popolarità che merita.
Proprio grazie a Nostalgia di Martone ha vinto il premio David di Donatello come “Miglior attore non protagonista”, ma il pubblico lo ricorda anche per la sua partecipazione a Mixed by Erry e alla serie di successo Vincenzo Malinconico.
Il terzo volto da non dimenticare in questo intenso dramma su Prime Video, è quello di Tommaso Ragno. Anche lui si forma a teatro ma, nel tempo, il cinema diventa la sua vera casa, dove lavora con i più grandi nomi in veri capolavori, come Siccità di Paolo Virzì, Il buco in testa di Antonio Capuano, Un ragazzo d’oro di Pupi Avati e Tre piani di Nanni Moretti.
I tre personaggi interpretati da questi grandi nomi del cinema italiano sono intensi e ricchi di sfaccettature, ed ecco come si intrecciano in questo fantastico film su Prime Video.
Nostalgia
Guarda il trailer e leggi la trama
Felice Lasco ha vissuto per quarant’anni lontano da Napoli, tra Sudafrica, Libano ed Egitto, dove alla fine si è sposato e vive sereno con la sua famiglia.
Torna nella città del Vesuvio per prendersi cura di sua madre Teresa, la più brava sarta del Rione Sanità, ormai molto anziana e malata.
Rientrare a Napoli, in un quartiere difficile come quello da cui proviene, lo mette di fronte al suo passato, agli errori di un’infanzia passata non sempre nell’onestà accanto ad Oreste , un vecchio amico.
A differenza di Felice, che si è rifatto una vita e adesso è benestante, Oreste si è unito alla camorra e ne è diventato uno dei capi, e ha un conto in sospeso con il suo ormai ex compagno di avventure.
A nulla servono gli ammonimenti di Don Luigi, che chiede a Felice di non riallacciare i rapporti con quel conoscente ormai pericoloso. Felice non riesce a sfuggire al suo passato…
Scopri cosa succederà nella vita di Felice Lasco e della sua famiglia, in una Napoli struggente, amara e vera.
Scopri altri film da vedere su Amazon Prime video