Scopri la trama e la recensione del film “L’età dell’Innocenza” di Martin Scorsese con Michelle Pfeiffer e Winona Ryder su Prime Video.
I desideri personali e le aspettative della società in cui viviamo possono essere molto diversi. Dall’equilibrio che riusciamo a trovare tra queste due sfere, dipende tutta la nostra felicità… Il film che ti consigliamo di vedere questa sera su Prime Video si intitola “L’età dell’innocenza“, ed è tratto dall’omonimo romanzo della scrittrice americana Edith Wharton che, proprio con quest’opera, fu la prima donna a vincere il Premio Pulitzer della categoria.
Una trama avvincente unita alla profondità delle tematiche affrontate è un’ottima base di partenza per una trasposizione cinematografica. Un cast di stelle guidato da un vero maestro alla regia ha fatto il resto, convincendo sia i fan del libro che gli appassionati della settima arte di trovarsi di fronte ad un capolavoro.
L’età dell’innocenza è, infatti, diretto da Martin Scorsese, considerato uno dei migliori registi della sua generazione. Portano la sua firma capolavori come “Quei bravi ragazzi”, “Taxi Driver”, “Toro Scatenato”, “The Departed”.
Scorsese, noto per la sua attenzione ai dettagli, ha voluto ricreare con precisione l’atmosfera vittoriana, epoca nel quale la storia è ambientata. Per ottenere la resa impeccabile che possiamo ammirare su Prime Video si è affidato a due collaboratori d’eccezione: lo scenografo Dante Ferretti e la costumista Gabriella Pescucci, che ha vinto per il suo lavoro in questo film su Prime Video il Premio Oscar per i Migliori Costumi (unica statuetta vinta, su 5 candidature).
Il risultato di questo connubio professionale è uno spettacolo visivo che trasporta gli spettatori indietro nel tempo, catturando l’essenza di una società e di un periodo storico ormai lontani dove le convenzioni limitavano moltissimo la libertà dei singoli individui.
Spettatori che hanno dimostrato di apprezzare moltissimo L’età dell’innocenza: su Rotten Tomatoes il Tomatometer segna l’88% di gradimento, mentre l’Audience Score è al 75% dopo oltre 10.000 valutazioni; Google attesta invece il 62% di pareri positivi.
Merito anche delle grandiose personalità che fanno parte del cast, a partire dal suo protagonista.
Daniel Day-Lewis è considerato uno dei maggiori interpreti della storia del cinema, avendo vinto tre premi Oscar come miglior attore protagonista (per “Il mio piede sinistro” di Jim Sheridan, “Il petroliere” di Paul Thomas Anderson e “Lincoln” di Steven Spielberg).
Questo straordinario attore è particolarmente noto per la cura con cui prepara i personaggi e la recitazione, arrivando ad immergersi completamente con il ruolo che deve trasportare sul grande schermo. Per vestire i panni dell’avvocato Newland Archer, protagonista del film L’età dell’innocenza su Prime Video, ha studiato a fondo le convenzioni sociali dell’Ottocento e adottando manierismi dell’alta società dell’epoca.
Accanto a lui troviamo due favolose attrici, ovvero Michelle Pfeiffer (“Una vedova allegra… ma non troppo”, “I favolosi Baker”, “Le verità nascoste”) e Winona Ryder (“Dracula di Bram Stoker”, “Piccole Donne”, “Ragazze interrotte”), che per la sua interpretazione nel film L’età dell’innocenza è stata premiata con il Golden Globe per la migliore attrice non protagonista e ha ricevuto la sua prima candidatura al Premio Oscar e ai BAFTA.
Ecco quindi come si sviluppa la storia di questo splendido film su Prime Video.
“L’età dell’Innocenza” di Martin Scorsese con Michelle Pfeiffer e Winona Ryder.
Siamo nel 1870. A New York, il ricco avvocato e gentiluomo Newland Archer ha in programma di sposare May Welland, bella e aristocratica: apparentemente perfetta per un uomo della sua posizione. Ma la ragazza è anche molto superficiale e poco stimolante.
All’improvviso arriva in città la cugina di May, la sofisticata e affascinante contessa Ellen Olenska. La donna è tornata a New York perché sta tentando di divorziare dal marito che la maltratta, un conte polacco che l’ha segregata e la tiene lontana da qualunque espressione di vita sociale.
La contessa ha idee audaci e decisamente non convenzionali per l’epoca, cosa che la comunità che conta non apprezza molto, iniziando a mettere in giro false voci su di lei. In particolare, la scelta di Ellen di rinnegare il matrimonio, seppure la renda infelice, e di vivere in società da sola non è per niente ben vista.
L’avvocato Archer, però, inizia ad apprezzare la donna e le sue idee, la forza di volontà nell’opporsi ad un destino già segnato incurante del giudizio altrui. E giorno dopo giorno, si innamora di lei.
Il matrimonio con May, però, è pronto per essere celebrato e gli interessi in gioco sono tanti. Oltre alla sua reputazione…