Scopri la trama e il cast di questo film su Prime Video, un capolavoro della cinematografia mondiale firmato dal regista italiano Bernardo Bertolucci

Pu-Yi è diventato imperatore della Cina a soli 3 anni. Nessuno si aspettava che sarebbe stato trattato, un giorno, come un criminale di guerra…

Il film che ti consigliamo di vedere stasera su Prime Video è una vera opera d’arte che intreccia storia, cultura, politica e psicologia umana in un affresco esteticamente splendido e narrativamente complesso.

L’ultimo imperatore è un capolavoro della cinematografia internazionale, e porta la firma di un grande maestro italiano: Bernardo Bertolucci.

Questo film su Prime Video è certamente considerato una delle sue pellicole più riuscite e amate, sia perché è un’esperienza visiva mozzafiato – grazie ad un uso del colore che diventa strumento al servizio del racconto, modificando sfumature e combinazioni di palette a seconda del periodo della vita del protagonista – che un’esplorazione profondamente emotiva dell’esistenza di un uomo intrappolato nella storia del suo paese e del mondo.

Vincitore di 9 premi Oscar (tra cui Miglior Film e Miglior Regia), 4 Golden Globe, 3 BAFTA e 9 David di Donatello, L’ultimo imperatore trae spunto dal libro Sono stato imperatore, l’autobiografia che lo stesso Pu Yi ha firmato nel 1960.

I temi dell’identità e dell’alienazione sono centrali in questa pellicola su Prime Video, e sono trattati attraverso gli eventi storici che Pu Yi ha attraversato, come la caduta dell’Impero, la Rivoluzione Cinese, l’occupazione giapponese e l’ascesa del comunismo.

Poiché la storia non segue una cronologia lineare e molti sono i momenti in cui si viaggia nel tempo, il ruolo dell’ultimo imperatore è interpretato da diversi attori nelle varie fasce d’età, ma è l’uomo adulto ad avere la parte più rilevante, e a vestire i suoi panni è John Lone, che da sempre divide la sua carriera tra il mercato cinematografico statunitense e quello asiatico.

È accompagnato in questo splendido film dalla talentuosa Joan Chen e da uno dei più amati attori di tutti i tempi: Peter O’Toole.

Impossibile non citare la colonna sonora, curata dal grande compositore Ryūichi Sakamoto che ha anche una piccola parte nel film, che è diventata una delle più conosciute e amate di tutti i tempi

Quando uscì nelle sale, questa pellicola fu un enorme successo, che arrivò ad incassare quasi 80 milioni di dollari in tutto il mondo. Ma ancora oggi resta uno dei titoli più apprezzati da critica e pubblico, come dimostrano l’86% di gradimento su Rotten Tomatoes e l’88% su Google.

Se non lo consci o hai voglia di rivederlo, è giunta l’ora di recuperarlo su Prime Video. Ecco tutti i dettagli della trama!

Manciuria, 1950. Un treno militare sta trasportando tanti prigionieri accusati di aver collaborato con l’invasore giapponese durante la guerra. Tra di loro, uno tenta il suicidio nel bagno, tagliandosi le vene dei polsi.

Non è una persona qualunque, ma Aisin-Gioro Pu Yi, l’ultimo e ormai ex imperatore cinese, al quale non è riservato nessuno sconto nella durezza del comportamento delle guardie.

Mentre il sangue inizia a fluire, Pu Yi ricorda la sua infanzia, quando venne incoronato a soli tre anni perché scelto da sua nonna, l’imperatrice vedova Cixi, poco prima di morire. La donna aveva destituito dal trono Guangxu, suo figlio nonché zio del bambino, e che era stato da poco avvelenato dalle persone che gli erano più vicine subito dopo le affermazioni di quest’ultimo di voler riformare da cima a fondo l’impero.

Dal giorno dell’incoronazione in avanti Pu Yi viene tenuto isolato da tutto il resto della Cina e dal mondo circostante al Palazzo Imperiale, da cui gli è categoricamente proibito di uscire.

Quando avrà l’età per iniziare a capire come si governa un paese, la Rivoluzione lo trasformerà in una repubblica e il giovane rimarrà relegato all’interno della città proibita. Ma non sa che questo non sarà l’ultimo sconvolgimento della storia a cui dovrà assistere: l’occupazione giapponese, mentre in Europa cominciano le dittature nazi-fasciste, lo rimetterà sul trono di Cina…

Scopri altri film drammatici da vedere su Prime Video