«Un film duro, cupo e difficile da accettare, forse il peggior atto d’accusa della città di New York mai catturato su pellicola». È così che il critico cinematografico Rex Reed, storica penna del New York Times, ha definito questo film drammatico su Prime Video che ti consigliamo di vedere stasera, e che ti darà davvero un cazzotto allo stomaco.
“Un uomo da marciapiede” è ormai considerato un classico della storia del cinema della Nuova Hollywood, che dà una cruda e realistica rappresentazione della prostituzione maschile e dell’omosessualità negli Stati Uniti degli anni ’60, ma ha tanto da insegnare ancora oggi.
Il titolo originale della pellicola è Midnight Cowboy, proprio come il romanzo di James Leo Herlihy da cui è tratta.
A portare il libro sul grande schermo ci ha pensato John Schlesinger, la cui regia ha fornito alla storia un forte senso di realismo e autenticità. Il risultato è stato un film, ora recuperabile su Prime Video, che ha subito convinto pubblico e critica.
Oltre all’immediato successo al botteghino (nel 1969, il film stabilì il record di 15.226 dollari nei primi due giorni di proiezione al Coronet Theatre, un teatro di Broadway, nel quartiere di Midtown Manhattan a New York.), gli spettatori hanno continuato ad apprezzarlo nel tempo, attestando Un uomo da marciapiede ad un gradimento dell’87% di recensioni positive su Rotten Tomatoes e di 76 punti su 100 su Metacritics.
Un uomo da marciapiede è anche presente nella lista dei 100 migliori film statunitensi di sempre dell’American Film Institute (al 43esimo posto) e ha vinto moltissimi riconoscimenti, tra i quali 5 BAFTA e 3 Premi Oscar (Miglior Film, Miglior Regia e Miglior Sceneggiatura Non Originale).
E tutto questo nonostante l’uscita di quest’opera sia stata decisamente travagliata (o, forse, proprio per questo!). Infatti, il film su Prime Video che ti stiamo suggerendo di recuperare assolutamente venne vietato ai minori di 17 anni per i contenuti sessuali e violenti fortemente espliciti, e una rappresentazione molto diretta dell’omosessualità maschile, all’epoca ancora tabù.
Sono rimaste indimenticabili anche le performance dei suoi protagonisti, una coppia di attori di grande talento molto amata dal pubblico.
Con la sua interpretazione dello sfortunato gigolò Joe Buck, Jon Voight si aggiudica la sua prima candidatura per l’Oscar al miglior attore, che vincerà 10 anni dopo con “Tornando a casa”.
Nella stessa categoria, proprio perché sarà impossibile riconoscere una “spalla” in questo film, concorrerà anche Dustin Hoffman con la sua interpretazione del truffaldino Enrico “Rico” Rizzo. Per lui l’ambita statuetta arriverà due volte, per “Kramer contro Kramer” nel ’79 con “Rain Man – L’uomo della pioggia” nell’88.
Una menzione speciale la merita anche la splendida colonna sonora, che contiene la famosissima canzone Everybody’s Talkin’, scritta nel 1966 da Fred Neil ed eseguita da Harry Nilsson.
Ecco i dettagli della trama di questo profondo e commovente film su Prime Video…
Joe Buck è un giovane ambizioso che decide di trasferirsi dal Texas a New York per cercare fortuna come gigolò.
È convinto che la Grande Mela sia piena di ricche donne annoiate, frustrate dall’assenza e dall’omosessualità dei mariti, che lui potrà sedurre in un attimo con il suo aspetto virile e il suo travestimento da cowboy.
Purtroppo Joe si trova invece a confrontarsi con una realtà molto diversa da quella che si era immaginato e l’unico che, dopo averlo truffato, proverà ad aiutarlo, è Enrico Rizzo, un delinquentello di strada con gravi problemi di salute.
I due sbarcano il lunario come possono, ma Joe prova diverse volte ad imporsi sul mercato della prostituzione maschile, con scarso successo. Anzi, spesso finisce lui ad aiutare le sue clienti che si dimostrano fragili e sfortunate.
Tutto però precipita quando le condizioni di salute di Enrico peggiorano, e i due uomini rischiano lo sfratto…
Se cerchi altre recensioni di film da vedere su Prime Video, leggi anche:
- In un film su Prime Video la drammatica storia vera di un uomo che ha cambiato la storia.
- Su Prime Video il film, tratto da una storia vera, che ha incassato 400 milioni di dollari e vinto 4 premi Oscar.
- Su Prime Video un film d’autore con una storia toccante e profonda: un capolavoro del cinema italiano.