Complotti, vendetta e segreti militari, scopri questa miniserie thriller d’azione su Prime Video basata sul best seller di Jack Carr.

Ti piacciono le serie TV d’azione che ti tengono con il fiato sospeso, episodio dopo episodio? Se sì, allora prepara birra e patatine perché su Prime Video c’è una miniserie del 2022 e per la quale si attende la seconda stagione, che non puoi assolutamente perderti: The Terminal List.

Otto puntate intense, ricche di adrenalina e colpi di scena, che ti trascineranno in un thriller investigativo tra segreti militari, cospirazioni e vendette personali.

La trama è ispirata al romanzo bestseller di Jack Carr, ex Navy SEAL, e vede protagonista Chris Pratt, attore che abbiamo già apprezzato in film come Jurassic World, I magnifici sette e La guerra di domani. Qui interpreta James Reece, comandante di un’unità speciale dei Navy SEAL. Durante una missione segreta ad alto rischio, Reece e il suo team cadono in una brutale imboscata. Lui è l’unico sopravvissuto, ma il ritorno a casa non porta la pace che sperava. I suoi ricordi sono confusi, frammentati, e il dubbio lo logora: ha commesso un errore fatale o dietro l’attacco si nasconde qualcosa di più oscuro?

Col passare del tempo, i pezzi del puzzle iniziano a combaciare, e Reece scopre di essere al centro di un complotto che mette in pericolo non solo lui, ma anche i suoi cari. Il protagonista decide così di intraprendere una spietata ricerca della verità, in cui le linee tra giustizia e vendetta si confondono sempre più.

Chris Pratt, oltre a essere il volto di Reece, ha anche partecipato alla produzione esecutiva della serie, affiancato da Jon Schumacher. Nel cast troviamo anche nomi di spicco come Constance Wu (Law & Order), Taylor Kitsch (Le belve di Oliver Stone), Jeanne Tripplehorn (Basic Instinct, Sliding Doors) e Riley Keough, nipote del leggendario Elvis Presley.

Ma cosa rende questa serie così avvincente? Oltre alla regia dinamica e all’atmosfera tesa e cupa, The Terminal List punta su un’accurata rappresentazione delle operazioni militari, merito dell’esperienza diretta di Carr.

Le scene d’azione sono spettacolari, ma non fine a sé stesse: ogni scontro è carico di tensione emotiva, alimentato dai dubbi e dai rimorsi di Reece.

La fotografia gioca con luci e ombre per amplificare il senso di paranoia, mentre la colonna sonora, con le sue tonalità cupe e ritmiche incalzanti, ti immerge ancora di più nei pensieri tormentati del protagonista.

Le riprese della serie, iniziate a marzo 2021, sono durate circa un anno, portando gli attori a immergersi completamente nei loro personaggi. Pratt, in particolare, ha saputo bilanciare il lato umano e quello spietato di Reece, regalando una performance convincente che tiene alta la tensione fino all’ultimo episodio.

La serie ha suscitato reazioni contrastanti tra pubblico e critica. Grande successo su Google, dove gli utenti le hanno assegnato una percentuale del 83% di gradimento, mentre su IMDB il voto è di 8/10, basato su oltre 3.900 recensioni degli utenti. Più severi i critici di Rotten Tomatoes, con un punteggio del 40% tra recensioni miste o mediamente positive.

Le opinioni divergenti si concentrano soprattutto sul ritmo della narrazione: alcuni l’hanno definita troppo lenta in certi punti, mentre altri hanno apprezzato l’approfondimento psicologico del protagonista.

Scopri altre miniserie da vedere su Prime Video