Se vuoi passare una bella serata all’insegna del grande cinema, guarda “Nessuno si salva” da solo” un bellissimo film italiano su Raiplay, intenso commovente e profondo.

Nessuno si salva da solo è il quinto dei sette titoli frutto del connubio artistico e personale tra Sergio Castellitto e Margaret Mazzantini. Attore e regista lui, attrice e autrice lei,  sono sposati dal 1987 e collezionano un successo dopo l’altro.

Questo film disponibile su Raiplay è tratto dall’omonimo romanzo di Mazzantini, così come Non ti muovere e Venuto al mondo.

Sono, invece, sceneggiature originali – firmate a volte da lei sola, altre a quattro mani con il marito – le pellicole Libero Burro, La bellezza del somaro, Fortunata e Il materiale emotivo.

Nessuno si salva da solo è un film intenso, che affronta un amore già finito ma che ha ancora qualcosa da dire.

Complice del positivo riscontro sul pubblico anche la scelta di due attori molto amati come componenti della coppia protagonista.

Riccardo Scamarcio non ha praticamente bisogno di presentazioni. Dopo l’esordio da giovanissimo in alcune fiction, bastano pochi minuti nel film La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana per farlo notare da registi e produttori di fama.

Si scrolla facilmente da dosso il personaggio del “ragazzo tormentato” per la notorietà arrivata con il film per teenager Tre metri sopra il cielo di Federico Moccia, mostrando tutta la sua versatilità e diventando uno degli interpreti più amati del cinema italiano.

Lavora con Giovanni Veronesi, Michele Placido, Ferzan Özpetek, e anche in produzioni internazionali, come la serie tv Netflix ideata e diretta dal comico di fama internazionale Aziz Ansari, Master of None.

In Nessuno si salva da solo è Gaetano, padre separato, alle prese con la fine del suo matrimonio e l’organizzazione per occuparsi dei figli.

Sua co-protagonista è Jasmine Trinca, altro volto noto del cinema tricolore.

Anche lei esordisce presto, ma dalla porta principale: a soli 19 anni viene scelta, tra circa 2500 candidate, da Nanni Moretti per interpretare un ruolo nel film La stanza del figlio, che vince la Palma d’oro al Festival di Cannes.

Il grande successo di questa pellicola restituisce alla ragazza un enorme ritorno di critica e pubblico, tanto che vince il Ciak d’oro alla migliore attrice non protagonista, il Globo d’oro alla miglior attrice esordiente della Stampa Estera e il Premio Guglielmo Biraghi ai Nastri d’argento 2001.

Da quel momento la sua carriera è una lista di trionfi. Gira con Valerio Mastandrea, Paolo Genovese, i fratelli Taviani. La sua strada si incrocia con Scamarcio diverse volte, ma è con Nessuno si salva da solo che i due hanno il loro momento da protagonisti assoluti.

Non mancherà nel film una guest-star d’eccezione: il cantautore Roberto Vecchioni in un ruolo chiave, che non spoileriamo…

Curiosi di scoprire i dettagli?

Nessuno si salva da solo

Guarda il trailer e leggi la trama

Delia e Gaetano sono una coppia separata che ha due figli, Cosmo e Nico.

Pur non avendo più obblighi reciproci, hanno bisogno di confrontarsi per organizzare la vita dei ragazzi, divisi tra i due.

Così, una sera di inizio estate, si incontrano a cena in un ristorante per organizzare le vacanze estive.

Quello che nasce come un appuntamento dallo scopo pragmatico, si trasforma nell’occasione per ripercorrere la loro storia.

Dall’innamoramento – avvenuto da giovanissimi – alla nascita dei figli, dai problemi con i reciproci genitori fino alla rottura, apparentemente ineluttabile.

Scopriremo un brutto trauma vissuto da Delia e Gaetano ammetterà le sue mancanze nei confronti dei bambini, sempre troppo preso dal lavoro.

Intanto una coppia di anziani, vicini di tavolo, ascolta tutta la conversazione…

Cosa accadrà ai due dopo l’inaspettato confronto?

E che ruolo avranno i due anonimi ascoltatori?

Scoprilo guardando questo profondo film sulle relazioni, su Raiplay.

Ti Piacciono i film Italiani? Leggi anche