Agendaonline.itAgendaonline.it
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy – Cookie – GDPR
Primo Piano

Su Netflix c’è un film romantico da vedere: una storia d’amore drammatica ricca di intrecci psicologici.

Su RaiPlay c’è un bel film d’autore da vedere, è ispirato ad una drammatica storia vera.

Su Prime Video c’è una miniserie particolarmente originale tratta da un romanzo: un successo strepitoso.

Facebook X (Twitter) Instagram LinkedIn Pinterest
Agendaonline.itAgendaonline.it
Facebook X (Twitter) Instagram LinkedIn Pinterest
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Credit
    • Privacy – Cookie – GDPR
    • Pubblicità
Agendaonline.itAgendaonline.it
Home - Spettacoli - Stasera in TV - Raiplay

Su RaiPlay c’è un dramma psicologico da vedere, un film d’autore che è un viaggio nel tempio dei ricordi.

Riccardo Cannavaledi Riccardo Cannavale13 Settembre 20234 Minuti di lettura
Giovanna Mezzogiorno in Tornare, film drammatico su Raiplay
Giovanna Mezzogiorno in un film drammatico su Raiplay

Cinema italiano protagonista su Raiplay, stasera guarda questo film d’autore ambientato a Napoli, un dramma psicologico molto coinvolgente ed emozionante.

Un viaggio nel tempo, un dramma psicologico che porta lo spettatore su un ottovolante di intime emozioni, con picchi altissimi e vertiginose ricadute. Tornare è una sorte di film thriller dell’inconscio, che è possibile vedere in streaming su RaiPlay, diretto da Cristina Comencini e sceneggiato dalla figlia Giulia Calenda che tratta temi cari alla regista come appunto quelli del ricordo e dei sentimenti che lo stesso genera.

Tornare

Tornare è un film che è stato distribuito nel del 2019 ed è caratterizzato da sentimenti spesso contrastanti ed in apparenza in contrasto tra loro ma che trovano proprio nell’evoluzione della sceneggiatura pieno compimento all’occhio dello spettatore.

Perché se c’è una cosa in cui eccelle la Comencini – ed il film Tornare conferma pienamente – è proprio la capacità di coinvolgere il pubblico sin dalle prime battute.

Il tempo è la materia stessa del cinema: il capovolgimento, la dilatazione, la sintesi, il passato come flashback ma anche come partecipazione del presente

Cristina Comencini

Recensione

La pellicola, attualmente nel carosello cinema di RaiPlay, esprime in maniera straordinaria gli intimi dubbi di una giovane donna nel confronto con il suo passato. Pensieri e ricordi si incrociano e si abbinano a luoghi rimasti bloccati nella mente. Ed è così che quel continuo rincorrersi di episodi apre un baule di memorie che forse si volevano dimenticare.

Ad arricchire la trama di questo bel film sia le scene in esterno, girate tra il Circeo e Posillipo, a Napoli, sia la grande abilità di Daria D’Antonio nella fotografia.

I contrasti di luce, tra l’azzurro del mare e del cielo, e i tetri interni sono il filo conduttore del racconto, un continuo cambio di luce e prospettiva che contribuisce ad alimentare la tensione.

Trama

Alice nel 1991 fa ritorno a Napoli, dove era cresciuta, per partecipare ai funerali del padre, un militare americano che aveva prestato servizio nel capoluogo partenopeo.

La donna aveva vissuto la sua infanzia in Campania prima di essersi allontanata dalla città alla volta dell’America. Nei giorni successivi alle esequie, Alice affronta un po’ di vicende legate alla successione soffermandosi a discutere con la sorella.

Proprio in quei giorni incontra Marco, uno scrittore che le racconta di essere amico del padre. Alice comincia a frequentare Marc, attratta da quest’uomo misterioso e dai suoi racconti. I suoi modi calamitano la sua attenzione anche se ne resta a tratti intimorita.

Con lui rivive la sua infanzia, la sua adolescenza. Ed affiorano tanti ricordi, alcuni molto negativi che, con il tempo aveva cancellato.

Trailer

Il trailer del film Tornare con

Cast

Sulla scena i personaggi attirano lo spettatore oltre che per la sapiente regia della Comencini anche per la capacità interpretativa di attori del calibro di Giovanna Mezzogiorno, la protagonista Alice McNellis, e Vincenzo Amato, che è Marc Bennet, co-protagonista e figura centrale nell’evoluzione della narrazione scenica.

Con loro anche la giovane Cecilia Rossi Marcelli, nei panni della protagonista adolescente.

Riconoscimenti

La pellicola presentata all’edizione 2019 del festival del cinema di Roma, alla sua uscita in sala, ha ottenuto ampi consensi da parte della critica.

Lo testimoniano anche le numerose nomination conquistate, come le cinque candidature ai Nastri d’Argento nel 2020 e le due candidature ai Ciak d’Oro nello stesso anno.

Se ami questo genere di film, leggi anche:

  • Su RaiPlay un film drammatico d’autore ispirato ad una storia vera.
  • Su RaiPlay c’è un film cult che illumina gli intrecci tra criminalità e politica in una Roma corrotta
  • Su RaiPlay c’è un film drammatico tratto da una storia vera che ha commosso e sconvolto.

Riccardo Cannavale
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • LinkedIn

Riccardo Cannavale, Giornalista pubblicista dal 1999, ha collaborato con numerose testate giornalistiche, tra cui i quotidiani “Roma” e “Il Mattino”. Consulente di comunicazione pubblica, dal 2007 è stato per molti anni il responsabile dell'Ufficio Stampa e Comunicazione del Comune di Avellino e, dal 2010, coordinatore della promozione del Teatro Comunale “Carlo Gesualdo” di Avellino. Specializzatosi “sul campo” in web writing, dal 2005 ha messo la sua esperienza a disposizione di Agendaonline.it.

Potrebbe Interessarti

Su Netflix c’è un film romantico da vedere: una storia d’amore drammatica ricca di intrecci psicologici.

30 Settembre 2023

Su RaiPlay c’è un bel film d’autore da vedere, è ispirato ad una drammatica storia vera.

30 Settembre 2023

Su Prime Video c’è una miniserie particolarmente originale tratta da un romanzo: un successo strepitoso.

30 Settembre 2023

La Musica dal vivo invade Milano: le date di tutti i concerti.

29 Settembre 2023

Su Netflix c’è una miniserie thriller da vedere questo fine settimana: una storia ricca di tensione.

29 Settembre 2023

Su Prime Video c’è un film superpremiato, costato 25 milioni di euro, che racconta un secolo di storia italiana.

29 Settembre 2023
SPOT
Agendaonline.it
Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Pinterest
Questo magazine è un prodotto editoriale di Lino Sorrentini Comunicazione. Partita Iva IT02902350640 Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.