Stasera su RaiPlay guarda questo film italiano, una commedia coinvolgente sulle dinamiche familiari divise tra realtà problematiche, sogni e speranze.
Se ami i film che inducono a profonde riflessioni venati di una sottile malinconia, “Magari” è la pellicola che ti consigliamo di vedere stasera su RaiPlay.
Ginevra Elkann, già nota come produttrice cinematografica, fa il suo debutto alla regia con il film “Magari” nel 2019. Presentato come film d’apertura al Locarno Festival il 7 agosto 2019, il lungometraggio ha affascinato il pubblico con la sua storia delicata e coinvolgente.
Il film, che è ora possibile rivedere in streaming su RaiPlay, è stato accolto positivamente dalla critica per la sua leggerezza e quella sottile malinconia che accompagna lo svolgimento dell’intera storia. Elkann è riuscita a creare un’atmosfera sognante e nostalgica, che cattura lo spettatore sin dalle prime scene.
Il modo in cui la regista affronta i temi della famiglia, dell’infanzia e dell’accettazione è delicato e toccante.
Purtroppo, a causa delle misure di prevenzione per la pandemia, la distribuzione nelle sale cinematografiche non è stata adeguatamente programmata. Tuttavia, il film è stato reso disponibile in esclusiva su RaiPlay da maggio 2020 grazie a Rai Cinema, permettendo al pubblico di apprezzare questa piccola gemma cinematografica.
“Magari” ha ricevuto anche alcune candidature importanti per i premi cinematografici italiani.
Nel 2021, Ginevra Elkann è stata candidata al David di Donatello come Miglior regista esordiente, mentre Alba Rohrwacher ha ricevuto una candidatura come Migliore attrice non protagonista.
Nel 2020, il film ha ottenuto una candidatura al Ciak d’oro come migliore opera prima, confermando la qualità e l’impatto dell’opera di Elkann nel panorama cinematografico italiano.
Il film opera prima della nipote di Gianni Agnelli merita di essere visto e apprezzato per la sua delicatezza e la profonda malinconia che trasmette.
Ginevra Elkann ha dimostrato un grande talento nella sua prima regia, creando un’opera coinvolgente e affascinante, evidentemente facendo tesoro dell’esperienza acquista con Knopf Publishing a New York e Miramax a Londra, dove ha prodotto diversi cortometraggi.
Ha anche lavorato come assistente alla regia per Bernardo Bertolucci nel film “L’assedio” del 1998 e come assistente video per Anthony Minghella nel film “Il talento di Mr. Ripley” del 1999. Ha conseguito una laurea all’Università Americana di Parigi e un Master in Regia Cinematografica presso la London Film School. Durante il suo percorso di studi, ha realizzato il cortometraggio “Vado a messa”, presentato alla 62ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
Nel 2009, Elkann ha fondato la casa di produzione Caspian Films, che ha prodotto il lungometraggio “Frontier Blues” del regista iraniano Babak Jalali, selezionato al Festival international des cinémas d’Asia di Vesoul nel 2010 e al Concorso Internazionale del 62º Festival del Cinema di Locarno.
Magari
Leggi la trama e guarda il trailer
La trama del film è ambientata negli anni ’80. Alma è una bambina che vive a Parigi con i suoi due fratelli, sua madre Charlotte (Céline Sallette) e il patrigno Pavel, convertitosi all’ortodossia. Charlotte, incinta di Pavel, decide di mandare i ragazzi da Carlo (interpretato da Riccardo Scamarcio), l’ex marito che vive a Roma, per trascorrere le vacanze di Natale e Capodanno in montagna.
Carlo, uno sceneggiatore cinematografico in crisi, porta i ragazzi al mare di Sabaudia insieme alla sua nuova compagna Benedetta (Alba Rohrwacher) che finge di essere solo una collaboratrice.
Durante la convivenza, emergono contrasti tra il padre e i figli, ma alla fine, la famiglia immaginata da Alma si ritrova “più o meno” unita.
“Magari” è una commedia sentimentale, ambientata negli anni 80, che racconta la storia di tre fratelli molto uniti: Alma, Jean e Sebastiano.
I ragazzi vivono a Parigi, immersi nell’ambiente eccentrico ma sicuro dell’alta borghesia, grazie alla madre, di fede russo-ortodossa.
Tuttavia, le loro vite vengono improvvisamente rivoluzionate quando vengono catapultati nelle braccia di Carlo, (interpretato da Riccardo Scamarcio), il padre italiano. Carlo è assente, anticonformista e completamente al verde, incapace di prendersi cura di sé stesso, figuriamoci dei figli.
Durante una vacanza di Natale trascorsa in una casa al mare insieme a Carlo e Benedetta (Alba Rohrwacher) che finge di essere solo una collaboratrice, i membri della famiglia si ritrovano in una sorta di sospensione dalla loro vita quotidiana.
È in questo momento che le tensioni familiari emergono e i nodi vengono al pettine. Carlo scopre degli aspetti oscuri riguardanti la sua ex moglie e dimostra ai figli di essere un padre inaffidabile. Nonostante tutto, è incredibilmente carismatico e affascinante.
La piccola Alma, nonostante le sfide e le tensioni che affrontano ogni giorno, continua a sperare che un giorno, forse, la sua famiglia possa tornare a unirsi come un tempo.
In questa commedia sentimentale, il pubblico sarà coinvolto in un viaggio emozionante e divertente, mentre Alma, Jean e Sebastiano imparano a navigare tra le loro complesse dinamiche familiari e scoprono che il legame tra fratelli può superare anche le sfide più difficili.
“Magari” è una storia che mescola risate, amore e speranza, dimostrando che, nonostante le nostre imperfezioni, il desiderio di una famiglia unita può essere un motore potente per il cambiamento e la felicità.
Scopri altri film da vedere su RaiPlay