Su Raiplay guarda “L’estate addosso” un film italiano che ti regala un viaggio indimenticabile ed un brivido di nostalgia per la giovinezza.

Cerchi una commedia non banale che sappia coinvolgere e suscitare riflessioni? Stasera guarda su Raiplay “L’estate addosso” di Gabriele Muccino, un film uscito in sala nel 2016 che affronta tematiche attuali, come la sfida di vivere la propria giovinezza in un mondo che sembra limitare le aspirazioni dei giovani.

A prima vista, sembra spensierato e nostalgico, ma nasconde anche un amaro rimpianto. È il racconto di un ragazzo cresciuto che vorrebbe tornare indietro nel tempo, di un giovane che cerca di recuperare quella freschezza e quell’emozione che solo l’adolescenza può offrire.

È la voglia di liberarsi dalle influenze di amicizie “ispiratrici”, di superare le crisi familiari e il mondo dello sport per ritrovare l’autenticità e la passione che tanto avevamo amato nel film “Come te nessuno mai”.

La pellicola italiana è un’esperienza cinematografica che unisce approcci differenti ed emotivamente coinvolgenti.

 È un viaggio emozionale che cattura il cuore dello spettatore, mentre Gabriele Muccino cerca di recuperare la freschezza e l’emozione di un’età che non tornerà mai più.

Questo film in onda su Raiplay potrebbe essere definito il romanzo di formazione dell’autore de “L’ultimo bacio” che nel corso degli anni ha sfornato una serie incredibile di capolavori come Ecco fatto (sua opera prima), Ricordati di Me, Gli anni più belli, A casa tutti bene.

“L’estate addosso” è un film che merita di essere visto per diversi motivi.

Innanzitutto, offre un’esperienza cinematografica che cattura l’animo dello spettatore, immergendolo in un mix di spensieratezza, nostalgia ed emozioni profonde.

Muccino riesce a creare atmosfere che suscitano un brivido di nostalgia per la giovinezza e per quei momenti estivi che sembrano infiniti. È un viaggio emotivo che affronta temi universali come l’amore, l’amicizia e la ricerca di libertà.

Attraverso gli eccessi Muccino intende suscitare emozioni estive esagerate, facendo immergere lo spettatore completamente nella storia e generando un brivido di nostalgia per la gioventù come stato d’animo.

“L’estate addosso” è anche un invito a rompere le convenzioni, a sfidare le restrizioni e a immaginare un futuro in cui i giovani possano sentirsi invincibili.

Dal punto di vista del regista, il film rappresenta una ripartenza per Gabriele Muccino, che, nonostante il budget ridotto, riesce a creare un’opera coinvolgente e appassionante. È un film che si distingue per la sua freschezza e per la capacità di trasmettere emozioni sincere.

In conclusione, questa commedia italiana su Raiplay va vista per la sua capacità di coinvolgere lo spettatore, per la maestria registica di Muccino, per le tematiche affrontate e per la freschezza che porta nel panorama cinematografico. È un film che lascia un segno, splendido il brano di Jovanotti inserito nella colonna sonora, che suscita riflessioni e che regala un viaggio emozionale indimenticabile.

L’estate addosso

Leggi la trama e guarda il trailer

Per l’estate dei suoi 18 anni, dopo aver terminato la scuola ed aver avuto un incidente in motorino, Marco (Brando Pacitto) parte per gli Stati Uniti dove sarà ospite di una coppia omosessuale, Matt (Taylor Frey) e Paul (Joseph Haro).

Inaspettatamente, ospite della stessa coppia è anche a Maria (Matilda Lutz), compagna di classe di Marco, dallo spirito un po’ bigotto e non a caso soprannominata “la suora”, che Marco vede come un peso.

Ritrovatisi ​​a San Francisco, nonostante le differenze e diffidenze iniziali, si sviluppa tra i quattro ragazzi un legame profondo, caratterizzato dai colori vivaci dell’estate e da quella sensazione di infinito che caratterizza le vacanze in età adolescenziale.

“L’estate addosso” rappresenta in pieno lo stile caratteristico di Gabriele Muccino: inquadrature dall’alto, dialoghi intensi, rabbia ed euforia, corpi attraenti, giovani benestanti e accenti romani.

Attraverso gli eccessi Muccino intende suscitare emozioni estive esagerate, facendo immergere lo spettatore completamente nella storia e generando un brivido di nostalgia per la gioventù come stato d’animo

Scopri altri film da vedere su Raiplay: