Stasera guarda un bel film italiano d’autore su Raiplay, scopri le trame e i trailer di queste tre pellicole italiane da vedere assolutamente.

Il Cinema Italiano è sempre stata famoso per la sua capacità di creare film che affascinano e coinvolgono gli spettatori. Negli ultimi anni, la piattaforma di streaming Raiplay ha avuto il merito di enfatizzare e valorizzare la cinematografia italiana attraverso l’inserimento nel suo catalogo di film di giovani autori e veterani, registi esordienti e già affermati, attori emergenti e icone consolidate.

Con il suo impegno a sostenere e promuovere il cinema italiano, Raiplay si conferma un importante attore nel panorama culturale del paese, garantendo che il patrimonio cinematografico nazionale sia accessibile a tutti e continui a prosperare per le generazioni future.

Film italiani da vedere su Raiplay

Tra le centinaia di film che puoi vedere su Raiplay non è sempre facile scegliere. Oggi ti aiutiamo noi: scopri le trame e guarda i trailer di queste tre pellicole dirette da Mario Martone, Gabriele Muccino e Sergio Castellitto che abbiamo selezionato per te.

Capri Revolution

Capri Revolution” è un film italiano che appassiona grazie alla sua fusione di amore, passione e utopia che creano un racconto magico firmato dal talentuoso Mario Martone, un regista noto per le sue produzioni di successo, opere che mettono in luce la sua profonda ricerca artistica e la fervente passione per la narrazione cinematografica.

Il film, disponibile su Raiplay, cattura l’anima e incanta grazie alla bellezza visiva straordinaria di Capri: location dai paesaggi mozzafiato che consentono una fotografia fantastica.

La storia si basa su una vicenda, dove sembra ci sia anche un piccolo fondo di verità, del 1914: la giovane e ribelle Lucia, interpretata in modo eccezionale da Marianna Fontana, si innamora perdutamente del giovane russo Sergei, interpretato da Reinout Scholten van Aschat.

La storia che prende vita sotto la regia di Martone, trasporta gli spettatori in un viaggio emotivo che esplora i conflitti sociali e politici dell’isola di Capri nel XX secolo.

Martone dimostra ancora una volta la sua maestria nel creare opere visivamente potenti dalle storie coinvolgenti, che trasportano gli spettatori in un universo parallelo di speranza e desiderio.

Ecco fatto

Il secondo film che ti proponiamo di vedere su Raiplay è “Ecco fatto” che rappresenta l’esordio sul grande schermo di Gabriele Muccino. Si tratta di una pellicola che ha conquistato il cuore degli italiani con la storia d’amore travolgente tra due giovani ventenni in lotta per la felicità.

Uscito nelle sale nel 1998, questo film ha ricevuto numerosi riconoscimenti e, nonostante il trascorrere degli anni, si rivela ancora estremamente attuale grazie al talento del suo cast d’eccezione, a quei tempi giovanissimi, tra cui spiccano le interpretazioni di Barbora Bobulova e Giorgio Pasotti.

Sul grande schermo, vengono narrate le vicende di due giovani ventenni alle prese con storie d’amore e gelosie.

La storia di Matteo e Margherita è basata su insicurezze, paure, gelosie ed errori, ma soprattutto di maturità mancata. È un racconto che emoziona, che fa riflettere sulla fragilità delle relazioni umane e sulle conseguenze delle nostre azioni.

Muccino ha voluto trasportare sullo schermo le vicende di due ragazzi che mettono in discussione la propria vita a causa di quello che il regista chiama “un granello di sabbia“: la gelosia, un sentimento antico e dilaniante.

Nonostante qualche difficoltà nella definizione dei personaggi, alcuni dei quali risultano infarciti di stereotipi, il gioco tragico e comico delle coppie, che caratterizza la filmografia di Muccino, è presente anche in “Ecco fatto”, con uomini e donne che sembrano rincorrersi eternamente tra luoghi comuni e stereotipi.

Una pellicola che, nonostante il tempo trascorso, riesce ancora a raccontare una storia d’amore universale e coinvolgente. Un film da vedere o rivedere assolutamente.

https://youtu.be/gFje0L68TBw

Nessuno si salva da solo

Il terzo film che ti consigliamo di guardare è Nessuno si salva da solo” una pellicola che ti porterà in un emozionante viaggio attraverso le vite di Delia e Gaetano, una coppia separata che si ritrova a confrontarsi per organizzare la vita dei loro figli.

Disponibile su Raiplay, questo straordinario film, frutto della collaborazione artistica tra Sergio Castellitto e Margaret Mazzantini, promette di lasciare un’impronta indelebile nell’animo dello spettatore.

Il film, tratto dall’omonimo romanzo di Mazzantini, affronta un amore ormai concluso ma con ancora tanto da dire. Uno dei motivi del successo di questo film è la scelta di due attori amatissimi come protagonisti: Riccardo Scamarcio, con la sua versatilità e carisma, e Jasmine Trinca che dopo aver lavorato al suo esordio nel film “La stanza del figlio” di Nanni Moretti, ha conquistato premi prestigiosi come  2 David di Donatello, 4 Nastri d’argento, 2 Globi d’oro, 2 Ciak d’oro.

La storia parte da una cena in un ristorante. Delia e Gaetano si ritrovano a ripercorrere la loro storia, dalle prime fiamme dell’amore fino alla separazione. Nel corso della serata, vengono rivelati dolorosi traumi vissuti da Delia e Gaetano si confronta con le sue mancanze come padre. Nel frattempo, una coppia di anziani accanto a loro ascolta la conversazione con interesse.

Cosa succederà a Delia e Gaetano dopo questo inaspettato confronto? Qual è il ruolo di questi ascoltatori anonimi?

“Nessuno si salva da solo” è un film che tocca le corde emotive dello spettatore, esplorando i complessi legami familiari e le sfide dell’amore che si evolve nel corso del tempo. La bravura degli attori, la sceneggiatura accurata e la regia di Castellitto rendono questa pellicola un’esperienza cinematografica coinvolgente e indimenticabile.