In streaming su Raiplay Diabolik un’avvincente trasposizione cinematografica che porta il ladro dei fumetti nel cinema moderno. Guarda il trailer e leggi la recensione!
Il film “Diabolik” del 2021, basato su uno dei fumetti italiani più celebri e amati, è ora disponibile su Raiplay . Questa nuova trasposizione cinematografica esplora ulteriormente l’universo del personaggio iconico creato nel 1962 da Angela e Luciana Giussani.
La pellicola, diretta dai Manetti Bros. (al secolo Antonio e Marco Manetta: “Song’e Napule”, “Ammore e malavita”), è un tentativo di riportare in auge il celebre ladro mascherato nel cinema moderno, dopo l’adattamento di Mario Bava del 1968. La versione per il grande schermo presenta uno stile visivo accattivante e una narrazione che intende rimanere fedele alle radici della serie a fumetti, pur adattandosi ai gusti del pubblico contemporaneo.
La produzione di “Diabolik” è stata avviata dalla casa italiana Mompracem, con la collaborazione di Rai Cinema e il sostegno di 01 Distribution per la distribuzione. La lavorazione del film ha richiesto una meticolosa attenzione ai dettagli, specialmente nella ricostruzione degli anni ’60, epoca in cui il fumetto ha raggiunto il suo apice di popolarità.
La sfida maggiore è stata quella di creare un’estetica che potesse evocare il passato pur essendo attrattiva per il pubblico moderno.
Il protagonista, Diabolik, è interpretato da Luca Marinelli (“La grande bellezza”, “Lo chiamavano Jeeg Robot”, “Martin Eden”), che con la sua performance carismatica riesce a catturare l’essenza enigmatica del personaggio. Accanto a lui troviamo Miriam Leone nel ruolo di Eva Kant (“Marylin ha gli occhi neri“, “Fai bei sogni”, “Il testimone invisibile”, “Metti la nonna in freezer”), complice e amante di Diabolik.
La chimica tra Marinelli e Leone è uno dei punti di forza del film: il loro legame è credibile e coinvolgente. Completano il cast Valerio Mastandrea (“Tutti giù per terra”, ““C’è ancora domani”, “Viola bacia tutti”, “Euforia”) nel ruolo dell’ispettore Ginko, antagonista storico di Diabolik, Serena Rossi e Alessandro Roja.
Con il loro lavoro, che ha ottenuto consensi sia in sala (in Italia il film ha incassato 2,6 milioni di euro) che on line (il 66% degli utenti su Google ha apprezzato la pellicola), i Manetti Bros. hanno inteso omaggiare la sceneggiatura originale attribuendole però una propria identità visiva: l’uso di colori saturi e composizioni audaci si ispira direttamente all’estetica del fumetto. La regia dinamica contribuisce a mantenere alto il ritmo della narrazione, essenziale in un film d’azione.
Il film è stato girato in diverse location italiane che ricreano perfettamente l’ambiente urbano e sofisticato di Clerville. Inoltre, la colonna sonora del film, curata da Aldo De Scalzi e Pivio, si ispira agli arrangiamenti musicali tipici degli anni ’60, aggiungendo un ulteriore tassello all’atmosfera retrò.
La trama segue, naturalmente, le vicende di Diabolik, un ladro geniale e senza scrupoli, amante del rischio e della sfida. Insieme alla sua compagna Eva Kant, pianifica e realizza colpi spettacolari, rubando preziosi e seminando il panico tra le ricche élite di Clerville. Tuttavia, il loro ultimo obiettivo li metterà di fronte a nuove sfide, poiché l’ispettore Ginko sembra essere sempre un passo avanti rispetto ai loro piani. Il film esplora non solo l’azione e l’intrigo, ma anche la complessità dei legami tra i personaggi, in particolare la profonda connessione tra Diabolik ed Eva.
Se cerchi altre recensioni di film da vedere su Raiplay, leggi anche: