Leggi la recensione e guarda il trailer di un film drammatico italiano disponibile su Raiplay, “Questi giorni” è una pellicola che affronta con delicatezza il tema dell’amicizia e delle ansie per il futuro.
L’incertezza del futuro, le legittime aspirazioni, le sfide che la quotidianità lancia sono il fulcro di una piacevole commedia drammatica italiana disponibile su Raiplay.
“Questi giorni” è un film del 2016 diretto da Giuseppe Piccioni (“Fuori dal mondo”, “Luce dei miei occhi”, “Il rosso e il blu”) che presenta uno sguardo intimo e riflessivo sulla vita di quattro giovani donne.
Il lungometraggio, prodotto da Publispei in collaborazione con Rai Cinema è stato presentato in anteprima il 7 settembre 2016 alla 73ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia riscuotendo un buon interesse da parte della critica, con il regista canddiato al Leone d’Oro.
Anche online, i giudizi sulla pellicola che Raiplay propone nel suo carnet di film italiani sono decisamente positivi, con il 53% degli utenti Google che promuove l’opera, che ottiene una media di recensioni positive di 6,1 anche su IMDb.
A dare pathos allo scorrimento della storia ed aggiungere realismo alla narrazione contribuisce un cast talentuoso e prevalentemente femminile, che riflette bene l’intento del regista di esplorare le esperienze e le emozioni delle giovani donne.
Margherita Buy fa un’apparizione significativa che esalta la sua grande capacità recitativa, ma il nucleo della storia ruota attorno alle performance di quattro giovani attrici: Marta Gastini, Laura Adriani, Maria Roveran e Caterina Le Caselle. Le loro interpretazioni offrono uno sguardo autentico e coinvolgente sulla gioventù contemporanea, catturando le sfumature di ogni personaggio con sensibilità e profondità.
Del cast fanno parte anche Filippo Timi e Sergio Rubini.
“Questi giorni” segue la vita di quattro amiche — Caterina, Liliana, Anna e Angela — che vivono in una piccola città di provincia. Il film si apre con le ragazze che si preparano a intraprendere un viaggio verso Belgrado, dove Liliana ha l’opportunità di fare un colloquio di lavoro che potrebbe cambiare la sua vita. Durante il viaggio, ciascuna di loro si confronta con i propri sogni, paure e segreti.
Caterina è segretamente innamorata di Liliana e soffre per l’incapacità di dichiararsi; Liliana, al centro della trama, è una studentessa modella ammalata di cancro, circostanza che nasconde a tutti anche alla madre; Anna è una violinista che ha appena scoperto di essere incinta; e Angela, pur sapendo di essere spesso tradita, non riesce a troncare la sua storia con Valerio. Il viaggio diventa un’occasione per riflettere sul loro futuro e sul significato della loro amicizia, che si rivela essere il vero collante delle loro vite.
Pur non vivendo particolari momenti di tensione, a dare forza alla pellicola è la delicatezza con cui Piccioni riesce a trasmettere le attese delle giovani protagoniste e dar forza a diversi temi, su tutti quelli dell’amicizia e della scoperta di sé.
L’affrontare il cambiamento in un mondo in continua evoluzione è un po’ il timore di tutti. E attraverso le storie personali di Caterina, Liliana, Anna e Angela, il film offre uno sguardo sincero sulla vita quotidiana, l’amicizia e i sogni di un futuro migliore. Una piacevole riflessione, che rimanda lo spettatore a quel cinema che sa esplorare le dinamiche umane con un approccio realistico e pensieroso.
Se cerchi altre recensioni di film da vedere su Raiplay, leggi anche: