Scopri la trama e leggi la recensione di “A casa tutti bene” bel film su RaiPlay: una storia campione di incassi che ha segnato il ritorno alla regia in Italia di Gabriele Muccino.
Il film che ti consigliamo di vedere stasera su RaiPlay è una pellicola che nel 2018 ha segnato il ritorno professionale in Italia di Gabriele Muccino, al punto che lo stesso regista romano definì il lavoro «il film del ritorno a Itaca». “A casa tutti bene” è una commedia drammatica che tratta il tema degli intrecci familiari, degli affetti e degli attriti che inevitabilmente si generano nelle famiglie più o meno allargate.
Prodotto da Lotus Production, Rai Cinema e 3 Marys Entertainment “A casa tutti bene” ha avuto un ottimo riscontro al botteghino sin dal primo weekend di uscita in sala, quando incassò circa 4 milioni di euro, un record per un film italiano non rientrante nel genere classico della commedia.
A suggellare il successo del film distribuito da 01Distribution, non solo la firma autorevole alla ragia ma anche un cast composto da tanti bravi attori italiani, valore aggiunto alla sceneggiatura che ha finito con il fare la differenza.
Pierfrancesco Favino (“Saturno contro”, “Baciami ancora”, “Gli anni più belli”, “Il traditore”), Stefano Accorsi (“L’ultimo bacio”, “Le fate ignoranti”, “Fortunata“, “La stanza del figlio”, “La dea fortuna”), Carolina Crescentini (“Notte prima degli esami”, “Mone vaganti”, “Diabolik – Chi sei?”) sono le punte di diamante di una squadra che ha conquistato il Nastro d’argento speciale grazie a interpreti del calibro di Claudia Gerini, Massimo Ghini, Sabrina Impacciatore, Gianfelice Imparato, Ivano Marescotti, Giulia Michelini, Sandra Milo, Giampaolo Morelli, Stefania Sandrelli, Valeria Solarino e Gianmarco Tognazzi.
I riconoscimenti e le candidature ottenuti dal film che è possibile vedere su RaiPlay sono davvero numerosi: dal Premio Nino Manfredi a Claudia Gerini al Ciak d’Oro per il migliore attore non protagonista a Massimo Ghini. Nel 2019, ai David di Donatello, la pellicola ottenne ben tre candidature oltre alla vittoria nella categoria David dello spettatore.
“A casa tutti bene”
Il film traccia il ritratto di una grande famiglia italiana che si ritrova per festeggiare i cinquant’anni di matrimonio dei nonni. Figli e nipoti sbarcano sull’isola in cui la coppia di anziani si è ritirata a vivere. Il maltempo impedisce agli ospiti di far presto ritorno a casa e, così, il gruppo familiare è costretto a prolungare la sosta e, soprattutto, a condividere la stessa casa. La convivenza forzata fa emergere vecchie ruggini, gelosie, questioni mai risolte che ora esplodono prepotentemente ma anche nuove riflessioni tra i singoli componenti del nucleo familiare.
“A Casa tutti bene” è stato interamente girato sull’isola di Ischia, nell’arcipelago campano.
Oltre a quella del registra Gabriele Muccino, dello sceneggiatore Paolo Costella e del produttore Marco Belardi, la pellicola porta in calce un’altra firma d’autore, quella del premio Oscar Nicola Piovani che ne ha firmato la colonna sonora.
Particolarmente apprezzato dal pubblico, l’opera del regista è romano è stato il film italiano più visto nel 2018. Sulla scia del lavoro cinematografico, nel 2021 Gabriele Muccino ha firmato, per Sky, un reboot, una serie tv giunta alla sua seconda stagione, con sedici episodi già andati in onda.
Se cerchi recensioni di film da vedere su RaiPlay, leggi anche: