Leggi la recensione e guarda il trailer di un piacevole film disponibile su Raiplay con un cast di bravi attori italiani.
Una commedia italiana che, come spesso accade nei film di Gianni Zanasi (“Non pensarci” e “La felicità è un sistema complesso”), affonda il suo sguardo nella realtà contemporanea restituendo un sorriso spesso amaro, che combina l’umorismo con un esame complesso delle vicende umane e spirituali.
Su Raiplay, guarda questo film italiano del 2018 che ha debuttato al Festival di Cannes nella sezione Quinzaine des Réalisateurs, una prestigiosa vetrina per i registi innovativi e visionari, ottenendo il Premio Label Europa Cinema.
Prodotto da Pupkin Production e IBC Movie con il supporto di Rai Cinema, “Troppa grazia” vede come protagonista Alba Rohrwacher (“L’ora di religione”, “Tre piani”, “Lazzaro felice”), attrice acclamata per la sua capacità di portare una profondità unica ai suoi personaggi. Rohrwacher interpreta Lucia, una geometra che vive e lavora in una piccola città e si trova ad affrontare una serie di sfide personali e professionali.
Il cast include anche Elio Germano (“L’incredibile storia dell’isola delle Rose”, “Voglio nascondermi”, “Magnifica presenza”) nel ruolo di Arturo, l’ex marito di Lucia, e Giuseppe Battiston (“E’ per il tuo bene”, “Perfetti Sconosciuti“, “A casa nostra”), che veste i panni dell’imprenditore datore di lavoro della donna. La performance di Rohrwacher è stata particolarmente apprezzata per la sua capacità di navigare tra il comico e il tragico con grande sensibilità. Tra gli ali interpreti: Hadas Yaron (nel ruolo della Madonna), Carlotta Natoli, Thomas Trabacchi e Daniele De Angelis.
Alla sua uscita, la pellicola ha ottenuto ampi consensi per la sua originale fusione di comicità e questioni spirituali profonde, una combinazione non comune che Zanasi gestisce con abilità.
Un plauso confermato ancora oggi dal pubblico della rete che online valuta positivamente il lungometraggio, con il 60% di valutazioni positive su Google ed una media ampiamente sufficiente delle recensioni sul portale specializzato IMDb.
A piacere è la capacità di trattare temi di fede in un contesto moderno e riconoscibile, evitando cliché e facile sentimentalismo. La performance di Alba Rohrwacher è stata un punto di forza evidenziato da molti recensori, che hanno notato come la sua interpretazione abbia dato alla storia un cuore emotivo convincente.
Insomma, “Troppa Grazia” è uno di quei film che invita gli spettatori a riflettere sulla possibilità di ritrovare il divino nella vita quotidiana e sulle modalità con cui la spiritualità può manifestarsi in modi inaspettati.
La trama di “Troppa Grazia” ruota intorno al personaggio di Lucia, una donna che cerca di mantenere il suo equilibrio tra la gestione della vita da madre separata e le sue responsabilità professionali.
La vita di Lucia prende una svolta inaspettata quando, durante un sopralluogo per la realizzazione di una opera edilizia imponente, le appare la Madonna, che le chiede di costruire una chiesa in un sito destinato allo sviluppo commerciale.
Mentre lotta per dare senso a questa visione apparentemente impossibile, Lucia si trova a dover affrontare il cinismo delle persone intorno a lei, inclusi gli sviluppatori del progetto ei suoi stessi colleghi, che dubitano della sua stabilità mentale. Nel frattempo, il suo rapporto con l’ex marito e la sua figlia si complica ulteriormente.
La richiesta della Madonna diventa per Lucia non solo una sfida professionale ma un viaggio di riscoperta personale e spirituale, che la costringe a riflettere su ciò che è veramente importante nella sua vita.
Se cerchi altre recensioni di film da vedere su Raiplay, leggi anche:
- Su Raiplay un iconico film drammatico del cinema italiano che, dopo oltre 40 anni, continua a far discutere.
- Su Raiplay un film drammatico imperdibile: una storia affascinante che è un viaggio emotivo sulla memoria dell’amore.
- Su Raiplay c’è un film thriller italiano da vedere, è scritto dall’autore di Suburra e Romanzo Criminale.