Leggi la recensione e guarda il trailer di un film tratto da una storia vera disponibile su RaiPlay che esalta il ruolo dello sport come forma di riscatto
Il calcio è più di uno sport: è una lingua universale che unisce, emoziona e trasforma vite. Su Raiplay c’è un film del 2021 che è la dimostrazione di quanto il calcio possa fare la differenza: una storia di speranza, inclusione e voglia di rivincita.
“Crazy for football” offre uno sguardo commovente sulla forza dello sport, capace di abbattere barriere e creare comunità tra persone emarginate.
Diretto da Volfango De Biasi, è un docufilm che si ispira alla vera storia della nazionale italiana di calcio a 5 composta da pazienti psichiatrici. Questo straordinario progetto, nato per dare una seconda possibilità a chi si trova ai margini della società, segue il viaggio di un gruppo di persone che affrontano le loro difficoltà personali attraverso la passione per il calcio e la speranza di rappresentare il proprio paese in un campionato mondiale.
Il film documenta la preparazione, le difficoltà, le emozioni e i successi di questa squadra unica, esplorando il potenziale terapeutico del calcio e il potere della squadra nel creare legami forti.
Il film è interpretato in gran parte da attori non professionisti, contribuendo a dare maggiore autenticità alla storia. Tra i volti più noti troviamo Sergio Castellitto (“Il cattivo poeta”, “L’uomo delle stelle”, “L’ora di religione”) , che interpreta il ruolo del dottor Santo Rullo con grande umanità e profondità. La sua performance offre uno sguardo empatico e realistico sulla vita di un medico che combatte per il benessere dei suoi pazienti anche attraverso soluzioni innovative come lo sport. Al suo fianco recita anche Max Tortora, volto noto della televisione e del cinema italiano.
Il film è stato prodotto da Sky e Rai Cinema, con il contributo di Istituto Luce-Cinecittà e in collaborazione con la FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio), un esempio di sinergia tra cinema e istituzioni per promuovere il valore sociale dello sport.
“Crazy for Football” ha avuto un’ottima accoglienza, specialmente in Italia, dove il pubblico ha dimostrato di apprezzare le storie di riscatto e inclusione. Il film ha vinto il David di Donatello nel 2021 come miglior documentario, a testimonianza della sua forza narrativa e dell’importanza del messaggio che veicola.
Dal punto di vista delle recensioni, la pellicola vanta un tasso di gradimento del 79% su Google, dove gli utenti hanno apprezzato in particolare la sua capacità di ispirare e di raccontare una storia umana senza filtri. Su IMDb, il film ha ricevuto un punteggio di 7.2 su 10, confermandosi come un’opera ben riuscita e capace di coinvolgere emotivamente.
Il film ha avuto un forte impatto sociale ed è riuscito a raggiungere un vasto pubblico attraverso la distribuzione su piattaforme come Raiplay, che ne hanno ampliato la visibilità, permettendo a molte persone di scoprire questa storia commovente.
Il protagonista è il dottor Santo Rullo, uno psichiatra che ha reso possibile questa incredibile avventura, insieme a Enrico Zanchini, l’allenatore che con pazienza e dedizione segue i progressi dei suoi giocatori. Questo gruppo di uomini e donne, provenienti da esperienze difficili e segnate da gravi problemi di salute mentale, si prepara per partecipare alla “Crazy for Football World Cup”, un torneo di calcio a 5 organizzato per persone con disabilità psichiche.
Il film è una celebrazione della forza dell’essere umano di fronte alle avversità. Racconta storie di persone che, nonostante le sfide immense che la vita ha posto loro, trovano nella squadra e nello sport una ragione per continuare a lottare. Questo messaggio di speranza è universale e riesce a toccare profondamente chiunque abbia mai avuto bisogno di una seconda possibilità.
“Crazy for Football” è un tributo al calcio come forza positiva e strumento di inclusione. Il calcio, che solitamente associamo alle grandi competizioni internazionali e ai campioni multimilionari, qui diventa un mezzo per costruire legami umani e restituire dignità a chi ne ha più bisogno.
Se cerchi altre recensioni di film da vedere su Raiplay, leggi anche: