Scopri la recensione de Il traditore in streaming su Raiplay, un film biografico interpretato da uno straordinario Pierfrancesco Favino.

Sei sei alla ricerca di un film da vedere stasera su Raiplay, ti consigliamo questa pellicola drammatica italiana pluripremiata e ispirata alla storia vera di un personaggio molto discusso della malavita organizzata non solo italiana.

Diretto da Marco Bellocchio (“L’ora di religione, Fai bei sogni, Buongiorno, notte” ) “Il traditore” è un film del 2019 che racconta, con la solita maestria che è il filo conduttore della carriera del regista italiano, la storia di Tommaso Buscetta, un pentito di mafia la cui testimonianza ha cambiato il corso della lotta contro la Cosa Nostra in Italia.

Prodotto da IBC Movie, Kavac Film, Rai Cinema e distribuito da 01Distribution il film che ha per protagonista uno straordinario Pierfrancesco Favino (“Gli anni più belli, “Chi m’ha visto”,Romanzo criminale”, è stato presentato in anteprima al Festival di Cannes nel maggio 2019, dove ha ricevuto un’accoglienza calorosa e ha concorso per la Palma d’Oro.

In quella stagione, la pellicola ha fatto incetta di premi: sei David di Donatello, due Ciak d’oro, sette Nastri d’argento, due Globo d’oro.

Oltre a Favino, la cui interpretazione del personaggio chiave del film è stata unanimemente applaudita per la profondità e realismo che riesce a dare al personaggio, fanno parte del cast attori del calibro di Maria Fernanda Candido, Fabrizio Ferracane, Luigi Lo Cascio, Bebo Storti.

La performance di Favino è a dir poco esemplare. Anche in questa occasione, quello che è considerato tra i più bravi, se non il più bravo attore italiano contemporaneo, riesce a dare la misura di Bascetta sia all’interno del sodalizio criminale che della famiglia.

La critica ha apprezzato il modo in cui vengono mescolati elementi biografici e drammatici con quelli del thriller giudiziario. Su Google, il film disponibile su Raiplay raccogli il 76% dei consensi, il 72% su Rotten Tomatoes e una media di 7,1 su IMDb.

“Il traditore” racconta la storia di Tommaso Buscetta, il primo grande pentito della mafia siciliana. Dopo essere stato arrestato in Brasile negli anni ’80 e estradato in Italia, Buscetta decide di collaborare con la giustizia, rompendo il codice di omertà che aveva governato la sua vita fino a quel momento.

La sua decisione di diventare collaboratore di giustizia viene dopo le brutali guerre di mafia che hanno portato all’assassinio di molti dei suoi amici e familiari, spingendolo a riconsiderare il suo ruolo all’interno dell’organizzazione criminale.

La regia di Bellocchio fa emergere il percorso di Buscetta mentre racconta al giudice Giovanni Falcone, interpretato da Fausto Russo Alesi, i dettagli interni di Cosa Nostra, portando a numerosi processi e condanne di figure di spicco della mafia.

La narrazione non si limita solo agli eventi giudiziari ma esplora anche i conflitti personali di Buscetta, il suo senso di tradimento e la ricerca di redenzione, nonché le ripercussioni delle sue azioni sulla sua famiglia.

Se cerchi altre recensioni di film da vedere su Raiplay, leggi anche: