Guarda il trailer e leggi la recensione del film da vedere su Raiplay dedicato al coraggio di un giovane siciliano che si oppose alla mafia pagando a caro prezzo la sua scelta.

Nel 2000, Marco Tullio Giordana firma una perla cinematografica divenuto un cult che, a distanza di oltre venti anni dalla sua uscita ancora suscita dibattito e viene indicato come uno dei lavori sulla mafia meglio riusciti.

I Cento Passi è il film che racconta la vita di Peppino Impastato, un attivista coraggioso, figlio di un mafioso, che sfidò Cosa Nostra nella sua terra natale, la Sicilia. Il film, ora in programmazione su RaiPlay, si è guadagnato i favori della critica per la sua potente narrazione e la riflessione profonda sulla lotta alla malavita organizzata.

La pellicola è un invito al pubblico a riflettere su come la mafia eserciti il controllo sulla vita quotidiana delle persone. Peppino Impastato denuncia le infiltrazioni e l’oppressione che i capi della su zona esercitano. La regia di Marco Tullio Giordana riesce a catturare in modo magistrale proprio quella atmosfera oppressiva cui fa da contraltare la forza irresistibile della volontà di Peppino Impastato di opporsi a tutto ciò.

La performance straordinaria di Luigi Lo Cascio nel ruolo di Peppino offre una profonda immersione nella psiche di un giovane divenuto eroe che ha osato sfidare un potere così oscuro e onnipresente. Il film è ricco di momenti commoventi, tra cui le dinamiche complesse della famiglia Impastato, le sfide morali di Peppino e le tragiche conseguenze della sua scelta di ribellarsi.

“I cento passi” è una produzione Rai Cinema ed è stato distribuito da Istituto Luce e Medusa Cinema. Il film raccoglie su Google consensi da oltre il 72% degli utenti ed una valutazione di 7,6 su IMDb.

La partecipazione (ed i consensi ottenuti) a tanti festival e concorsi cinematografici internazionali sottolinea la rilevanza globale della storia di Peppino Impastato.

Il film ha ottenuto riconoscimenti al Festival del Cinema di Venezia, ai David di Donatello, Ciak d’Oro, Globo d’Oro e Nastro d’Argento, senza dimenticare i Golden Globe, Brussels European Film Festival e Italian Film Festival USA.

“I Cento Passi” ci trasporta nella Sicilia degli anni  ’70, nel periodo in cui la mafia esercitava un controllo quasi totale sulla vita quotidiana di Cinisi, piccolo comune alle porte di Palermo.

La storia ruota attorno a Peppino Impastato, interpretato da Luigi Lo Cascio, figlio di una famiglia legata alla mafia e al capo indiscusso locale Tano Badalamenti, ma determinato a denunciarne gli abusi e le ingiustizie. Peppino decide di seguire la strada dell’attivismo, fondando una stazione radio indipendente, Radio Aut,  per denunciare apertamente la presenza e l’influenza della mafia nella sua comunità.

La sua scelta coraggiosa mette Peppino in contrasto con Cosa Nostra. Nonostante le minacce e le intimidazioni, Peppino va avanti nella sua lotta, coinvolgendo anche alcuni compagni. Nel giorno in cui a Roma veniva ucciso Aldo Moro, il 9 maggio 1978,  Peppino viene fatto saltare in aria insieme a un ponte.

I cento passi cui il titolo del film fa riferimento rappresentano la distanza che separava la casa del boss Badalamenti dalla casa di Peppino Impastato.

Scopri altri film da vedere su RaiPlay