Leggi la recensione e guarda il trailer di un film drammatico italiano disponibile su Raiplay firmato da due dei più grandi registi del cinema italiano.
Se lo hai perso al cinema, su Raiplay puoi vedere l’ultimo film drammatico firmato da due mostri sacri della cinematografia italiana, i fratelli Paolo e Vittorio Taviani.
La pellicola del 2017, presentata in anteprima al Toronto International Film Festival, ha anticipato di pochi mesi la morte di Vittorio Taviani, che lascia così il suo testamento attraverso “Una questione privata”.
L’opera è tratta dall’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio del 1963 ed è ambientata negli anni della Seconda Guerra Mondiale. Nel lavoro dei fratelli Taviani si intrecciano temi forti, che vanno dalla Resistenza al tradimento, dall’amore alle scelte che possono cambiare la vita.
“Una questione privata” ricalca in maniera forte quella che è la cifra artistica dei registi: la narrazione storica si fonde con profonde interrogazioni personali e morali dei personaggi.
“La notte di San Lorenzo”, “Il sole anche di notte”, “Le affinità elettive”, “Cesare deve morire” sono solo alcuni dei capoleavori rilasciati nel corso di una carriera iniziata nel lontano 1967 con “I sovversivi”.
Protagonista del film è Luca Marinelli (“La grande bellezza”, “Martin Eden”, “Diabolik”) uno degli attori più promettenti del cinema italiano contemporaneo, che veste i panni di Milton. Una interpretazione intensa la sua che trasmette in maniera efficace il conflitto interiore del suo personaggio tra il dovere partigiano e la tormentata ricerca personale.
Gli altri membri del cast includono Lorenzo Richelmy nel ruolo di Giorgio e Valentina Bellè nel ruolo di Fulvia.
All’uscita, il film ha ricevuto critiche contrastanti, tra chi non lo riteneva fedele al racconto di Fenoglio e chi ne apprezzava per la capacità di esplorare temi universali e l’elegante ricostruzione storica.
Sul Corriere della Sera, Paolo Mereghetti ricordava che «Non è la prima volta che i Taviani scavano dentro le incoerenze dell’impegno, l’irrazionalità di azioni che dovrebbero essere mosse solo dalla ragione, ma qui lo fanno dal punto di vista esistenziale più che da quello ideologico».
Il film narra la storia di Milton, un giovane partigiano durante la Resistenza italiana contro l’occupazione nazista. Mentre è impegnato nella lotta partigiana, Milton è anche tormentato da una questione personale: è innamorato di Fulvia, una ragazza della sua città. Scopre che durante la sua assenza, Fulvia aveva sviluppato una stretta amicizia, forse qualcosa di più, con il suo migliore amico Giorgio, anch’egli partigiano, ma ora scomparso. Deciso a chiarire i suoi dubbi riguardo al rapporto tra Fulvia e Giorgio, Milton si lancia in una pericolosa ricerca attraverso i territori contesi del conflitto, cercando risposte e cercando di salvare Giorgio, il cui destino rimane incerto.
Se cerchi altre recensioni di film da vedere su Raiplay, leggi anche:
- Su Raiplay c’è un film thriller italiano da vedere, è scritto dall’autore di Suburra e Romanzo Criminale.
- Su Raiplay un film thriller che ti terrà con il fiato sospeso: una storia italiana ricca di tensione.
- Su Raiplay un film noir drammatico con Valerio Mastandrea: una storia crime ricca di suspense e tensione.