Leggi trama e recensione e guarda su RaiPlay un film d’autore francese, una storia drammatica incentrata sui sentimenti, sullo sfondo di una Parigi anni ‘80.
La storia ordinaria di una famiglia francese degli anni ’80 raccontata da uno dei più interessanti autori francesi tra i film da vedere su RaiPlay per trascorrere una serata all’insegna del buon cinema d’autore.
Passeggeri della notte è uno straordinario film drammatico firmato dal regista d’Oltralpe Mikhaël Hers, autore di pellicole di successo come Questo sentimento estivo e Quel giorno d’estate.
Il lavoro è stato presentato in concorso al 72° Festival di Berlino nel mese di febbraio 2022 prodotto da Nord-Ouest Films e Arte France Cinéma e distribuito in Italia da Wanted Cinema.
Protagonista indiscussa che si muove perfettamente a suo agio nella sceneggiatura di Mikhaël Hers, Maud Ameline e Mariette Désert è Charlotte Gainsbourg che Paolo Baldini sul Corriere della sera ha definito senza esitazioni «la migliore attrice francese sulla piazza».
L’attrice appartiene a quella generazione che ha sognato Il tempo delle mele e sulla scena trasferisce le difficoltà, le preoccupazioni e le ansie di una donna di mezza età che si muove proprio sullo sfondo di una Parigi degli anni ’80, che da poco ha cominciato a vivere la presidenza socialista di François Mitterrand.
Interpreti di Passeggeri nella notte, attualmente nel bouquet di film drammatici su RaiPlay, con Gainsbourg anche Emmanuelle Béart, Noée Abita, Ophélia Kolb e Thibault Vinçon.
Il film, oltre ad essere stato in concorso a Berlino per l’Orso d’oro ha ottenuto consensi in diversi concorsi internazionali, come la Semana Internacional de Cine de Valladolid, i Premi Cesar e Premi Lumière ed è stato apprezzato anche dal pubblico di Google che gli ha tributato un 75% di gradimento.
L’aver riportato indietro le lancette del tempo aiuta il regista a tracciare il mondo dei sentimenti che descrive a tinte più ovattate, pastello, che ben si innestano in un racconto che prova a mettere in evidenza più la pienezza dei rapporti e dei sentimenti rispetto al vuoto delle assenze che caratterizzano vite assolutamente normali, come tante se ne ritrovano in Francia ed in qualsiasi altro paese europeo.
Ed è proprio questa normalità che si arricchisce di sentimenti il vero punto di forza del film in programmazione su RaiPlay .
La trama di “Passeggeri della notte” ruota intorno alla figura di Élisabeth. La donna risiede nel quartiere Beaugrenelle a Parigi insieme ai suoi due figli adolescenti, Judith e Matthias. Dopo aver superato una battaglia contro un tumore al seno, aver affrontato la separazione dal marito Elisabeth si ritrova senza lavoro.
Riesce a ottenere un impiego come centralinista in un programma radiofonico notturno a cui è stata sempre affezionata come ascoltatrice: I passeggeri della notte.
Per arrotondare, la donna trova anche un lavoro part-time in biblioteca. Durante la notte delle elezioni presidenziali del 1981, mentre le strade si riempiono di festeggiamenti per la vittoria del partito di sinistra, entra nella sua vita Talulah, una diciottenne tormentata. Élisabeth decide di offrirle aiuto e ospitalità nella sua casa.
La giovane stringe amicizia con Judith e Matthias, alterando le dinamiche familiari, prima di scomparire e riapparire quattro anni dopo.
Il film, oltre che per la straordinaria fotografia, ha ricevuto critiche positive anche per la colonna sonora, composta da Anton Sanko, che è stata distribuita in digitale da Nord-Ouest Films. Proprio per le musiche originali, il compositore ha ricevuto la candidatura al premio César per la migliore musica da film.
Se cerchi recensioni di film da vedere su Raiplay, leggi anche: