Hai mai pensato a come sarebbe affrontare il tempo che ci resta, con chi amiamo, senza lasciare nulla di intentato? Come reagiremmo se scoprissimo che qualcuno a noi caro potrebbe avere solo poco tempo da vivere?

Nel cinema della vita, amicizia e malattia sono temi eterni, spesso affrontati da innumerevoli coppie di sceneggiatori, ma sempre con colori nuovi.

Il film consigliato da vedere stasera è “Il meglio deve ancora venire” su RaiPlay, una divertente commedia francese che risponde a queste domande con un approccio pieno di ironia e profondità ed esplora come affrontare il tempo che ci rimane.

Con il suo tono dolce-amaro, questa produzione d’oltralpe offre un ritratto autentico di due amici che affrontano l’incertezza del futuro con coraggio e umorismo.

Una commedia degli equivoci che, attraverso una narrazione scorrevole e delle interpretazioni brillanti, ci ricorda che, anche di fronte alle difficoltà più grandi, l’amicizia e il desiderio di vivere al massimo ogni istante sono il vero motore della vita.

Un film che ti farà sorridere e riflettere, grazie alla regia di Alexandre de La Patellière e Matthieu Delaporte, che trasformano temi complessi come la malattia e l’amicizia in un racconto toccante e profondamente umano.

I protagonisti sono interpretati da Fabrice Luchini e Patrick Bruel, due volti noti del cinema francese che hanno già collaborato insieme in “Cena tra amici”, sempre diretti da La Patellière e Delaporte.

Fabrice Luchini e Patrick Bruel in Il meglio deve ancora venire, un film commedia su Raiplay
Fabrice Luchini e Patrick Bruel in un film commedia su Raiplay

Luchini, celebre per la sua fine ironia e per le sue collaborazioni con alcuni dei più grandi registi francesi, ha vinto nel 2015 la Coppa Volpi alla Mostra di Venezia per la sua interpretazione in “La corte” di Christian Vincent.

Bruel, noto anche per la sua carriera musicale e televisiva, ha lavorato in Italia con Sebastiano Riso nel film “Una famiglia”.

A completare il cast ci sono Martina Garcia, Thierry Godard, Pascale Arbillot, André Marcon, Zineb Triki e Jean-Marie Winling, che aggiungono ulteriore profondità e spessore alla storia.

Il Trailer di Il meglio deve ancora venire

Il canovaccio di questa pellicola può sembrare familiare: cosa fare se avessimo un tempo limitato da vivere?

Tuttavia, la storia si sviluppa con un susseguirsi di alti e bassi, in cui i protagonisti, Arthur e Cèsar, credono erroneamente che sia l’altro ad avere i giorni contati.

Questa incomprensione diventa la base per una serie di gag esilaranti e momenti toccanti, trasmessi con il tipico stile della commedia francese, a tratti malinconico ma sempre profondo.

Arthur e Cèsar sono due amici di vecchia data, uniti da un’amicizia nata durante gli anni del collegio e proseguita nonostante le loro vite abbiano preso strade completamente diverse.

Arthur è un ricercatore medico, preciso e rispettoso delle regole, un uomo divorziato che vive nella speranza di riconciliarsi con la sua ex moglie. Cèsar, al contrario, è uno spirito libero, vive sopra le righe e non ha mai avuto una relazione stabile.

La loro esistenza viene sconvolta da un malinteso: Arthur è convinto che Cèsar sia gravemente malato, mentre Cèsar crede lo stesso di Arthur. Questa incomprensione li porta a decidere di realizzare gli ultimi desideri dell’altro, gettando il cuore oltre l’ostacolo e affrontando ogni avventura con il coraggio dell’amicizia.

Il meglio deve ancora venire, ora su RaiPlay, trasmette allo spettatore la forza dei legami che nascono nella giovinezza e resistono al passare del tempo, anche quando la vita porta i protagonisti su percorsi diversi. È proprio di fronte alla prospettiva della morte che l’amicizia esplode in tutta la sua potenza, diventando una fonte di conforto e di speranza.

Questo legame diventa la chiave per affrontare le loro paure più profonde e riflettere sul vero significato dei sentimenti e della vita.

Scopri altri film da vedere su RaiPlay