Chi possiede un mini appartamento, una casa vacanza o semplicemente vive in un appartamento ampio ma con un salotto dalle dimensioni ristrette, è solitamente alla ricerca di soluzioni per ottimizzare gli spazi.
In questa guida vogliamo essere di aiuto proprio in questo: massimizzare lo spazio. Con pochi e semplici consigli faremo capire anche ai meno amanti del mondo dell’arredamento, come collocare i mobili, quali scegliere e quali errori evitare.
Mobili multifunzione per salotto: non solo divani letto
Il divano letto è sicuramente il simbolo dei mobili capaci di offrire più funzioni. Esso, infatti, non deve mai mancare all’interno di quelle case in cui gli spazi sono notevolmente ridotti.
I divani letto, non solo altro che divani aventi al loro interno letti da una o più piazze. Perfetti per chi è solito ospitare amici e/o parenti oppure per chi non ha molto spazio in camera e vuole un elemento d’arredo 2 in 1.
Molto utili anche le chaise longue con contenitore, ovvero sedute allungate che permettono a chi le possiede di inserire al loro interno (solitamente nella parte sottostante) coperte, cuscini, lenzuola e molto altro.
Sia nel caso dei divani letto che delle chaise longue, si consigliano sempre articoli di qualità, fabbricati con materiali resistenti nel tempo.
Tra i mobili multifunzione vi sono poi le cassapanche, ovvero mobili versatili che combinano funzioni di seduta e stoccaggio. Spesso utilizzate in ingressi o camere da letto, offrono spazio per riporre oggetti come tendaggi o giochi.
Questi pezzi multifunzione sono apprezzati per ottimizzare lo spazio in ambienti domestici limitati, offrendo praticità e comfort. Solitamente realizzate in legno o materiali similari, le cassapanche sono disponibili in una varietà di stili e dimensioni per adattarsi a diverse esigenze e gusti di arredamento.
Massimizzazione degli spazi: occhio all’illuminazione
Quando si pensa ad arredare una stanza non si pensa mai all’illuminazione. Coprire un punto luce può giocare veramente brutti scherzi. Ecco perché, in fase di acquisto, è bene considerare con cura le dimensioni del mobile scelto, così da essere certi che non vada ad occludere finestre, lampade, applique e altre fonti di luce.
Una buona illuminazione è essenziale per valorizzare gli spazi e creare atmosfere accoglienti. Evitare di ostruire punti luce assicura una distribuzione uniforme della luce, prevenendo aree buie o sovraesposizione.
Optare per mobili proporzionati alla stanza e posizionarli strategicamente può migliorare l’aspetto generale. L’illuminazione può trasformare anche l’umore di un ambiente, quindi valutare attentamente l’impatto dei mobili sull’illuminazione è cruciale per un design funzionale e armonioso.
Decluttering sull’arredamento: è importante fare pulizia
Il decluttering dell’arredamento è un processo fondamentale per mantenere gli spazi domestici ordinati, funzionali e piacevoli. Eliminare l’eccesso di oggetti, mobili o decorazioni non solo libera spazio fisico, ma anche spazio mentale, riducendo lo stress e migliorando il benessere generale.
Per prima cosa, prima di posizionare un oggetto o un mobile, è sempre bene chiedersi se è veramente utile, se contribuisce alla funzionalità o all’estetica dell’ambiente.
Periodicamente è bene fermarsi ed esattamente come avviene durante il cambio stagione dei vestiti, è consigliabile separare gli oggetti in categorie come: da tenere, donare, riciclare o gettare. Se questa pratica scoraggia, è bene adottare un approccio graduale.
La filosofia del minimalismo può essere un’ispirazione per il decluttering. Concentrarsi su ciò che è essenziale e significativo riduce il disordine e favorisce un ambiente più sereno. Inoltre, privilegiare la qualità rispetto alla quantità negli acquisti futuri può prevenire l’accumulo di oggetti superflui.
Ottimizzazione degli spazi in un salotto: tips utili
Ecco alcuni trucchi da seguire per sfruttare al meglio qualsiasi spazio all’interno di un salotto:
- Sfruttare le altezze: le pareti alte sono ottimi supporti per organizzare gli spazi della casa. Mensole, librerie strette e lunghe e appendiabiti, liberano la superficie sul pavimento. Tale trucco può essere usato in tutte le stanze, anche in bagno;
- Utilizza contenitori: è consigliato eliminare e ridurre il disordine visivo avvalendosi di organizer e contenitori per nascondere ciò che non può essere tenuto in ordine. Ottimi anche le scatole di plastica con coperchio da riporre sotto al letto;
- Sfrutta le scarpiere: ottime per conservare scarpe, cinture e borse. Esistono di varie forme e colori, pertanto possono essere collocate con facilità anche nei salotti;
- Prediligi colori chiari per le pareti: sarà solo un rimedio ottico, ma i colori bianchi permettono di donare luminosità agli ambienti, allargando visivamente gli spazi;
- Prediligi mobili sospesi: in modo da pulire con cura nella parte sottostante e non occupare il pavimento. Sono più facili anche da spolverare e da posizionare;
- Non ostacolare la luce naturale: la luce naturale può creare una sensazione di ampiezza in salotto. Evita, quindi, tende troppo spesse o di colori troppo scuri che possono appesantire le finestre;
- Sfrutta spazi nascosti: i ripostigli, gli spazi sotto le scale e le nicchie di lato alle colonne, possono diventare ottimi punti per aggiungere mensole e altre basi di appoggio;
- Coerenza cromatica: per ottenere spazi ordinati e ampi sia materialmente che visivamente, prediligi stili equilibrati, basati su colori simili o che non vanno in contrasto. Cura l’armonia di forme e colori, soprattutto quando in sala sono disposti vari dispositivi ed elettrodomestici (TV, impianti sound, etc…).
Ottimizzazione degli spazi in salotto: errori da non fare
Nell’ottimizzazione degli spazi in salotto, ci sono alcuni errori comuni da evitare per assicurare un ambiente funzionale, confortevole ed esteticamente gradevole.
Evita, ad esempio, di sottovalutare le zone funzionali. Assicurati di creare diverse zone funzionali nel salotto per attività diverse, come conversazione, intrattenimento, lettura e relax. Una disposizione troppo uniforme o disordinata potrebbe non offrire spazio per queste diverse attività. Presta attenzione all’equilibrio visivo nell’arredamento: distribuisci gli elementi in modo uniforme e bilanciato per evitare che il salotto sembri troppo pesante da un lato o troppo vuoto dall’altro.
Assicurati che i mobili che scegli siano proporzionati alle dimensioni del salotto. Mobili troppo grandi possono ingombrare lo spazio, mentre mobili troppo piccoli possono sembrare fuori scala e poco pratici. Munisciti di sufficienti soluzioni di archiviazione per mantenere il salotto ordinato e organizzato. Scegli mobili che offrono spazio di archiviazione integrato o aggiungi scaffali e contenitori per mantenere in ordine libri, riviste, giochi e altri oggetti.