Weekend Ginevra, Svizzera.

di

Sulle rive dell’omonimo lago, nella Svizzera orientale, a poca distanza dal confine francese, sorge la città di Ginevra, una delle più importanti della Confederazione elvetica. Vivace polo finanziario e culturale, qui si trova la sede europea delle Nazioni Unite oltre che della Croce Rossa Internazionale.

Se, nell’immaginario collettivo, il termine “svizzero” è considerato quasi sinonimo di “preciso”, parte del merito è soprattutto di questa regione, che ospita alcuni tra i più importanti ed antichi stabilimenti per la produzione di orologi.

Il centro storico di Ginevra coincide con il punto in cui il fiume Rodano riversa le sue acque verso il lago.

Questa è una delle parti più suggestive della città specie per chi, attraversando il Pont du Mont-Blanc, si ferma ad ammirare il cosiddetto “jet d’eau”, il gettito d’acqua considerato uno dei simboli di Ginevra.

Proseguendo verso l’interno della città si rimane incantati dalle strade e dagli edifici che contornano la Cattedrale di St. Pierre, la chiesa più importante, a poca distanza dalla quale si trova lo splendido Hotel de la Ville e la Place du Burg de Four.

La Grand Rue è considerata la strada dell’antiquariato per antonomasia, con le sue numerose botteghe, mentre per chi proprio non sa rinunciare allo shopping esclusivo, d’obbligo una passeggiata lungo Rue de Rive.

I musei più importanti di Ginevra sono concentrati nella parte sud della città, nel parco della Promenade des Bastions, dove ha sede la gloriosa Università, il Museo d’Arte e di Storia, il Museo d’Arte Moderna e il Museo Etnografico.

Nella zona nord, invece, sorge la Ginevra moderna, quella che dà l’idea di una città internazionale, con le sue costruzioni all’avanguardia e le sedi delle più importanti organizzazioni mondiali come il Wto e l’Onu.

Naturalmente, trovandosi a metà strada tra la Francia e ’Italia, questo lembo di Svizzera non poteva non subire l’influenza di questi due Paesi in tema di cucina.

Le offerte gastronomiche non mancano e, per i più golosi, d’obbligo la tappa presso una delle tante fabbriche di cioccolato che si trovano nella zona.

La Regione del Lago di Ginevra (il cantone di Vaud) confina con la Francia e con altri cinque cantoni (Ginevra, Neuchatel, Friburgo, Berna ed il Vallese), sui ventisei che compongono la Svizzera; è quindi una delle regioni più grandi e copre una superficie di 3212 kmq