Alla scoperta dei piatti tipici della cucina campana e dei prodotti tipici napoletani, salernitani, casertani, avellinesi e beneventani.
In Primo Piano: Cucina Italiana
Scopri i piatti tipici italiani attraverso cucina regionale, percorsi enogastronomici, sagre, ristoranti tipici, prodotti DOP, IGT, STG e vini IGT, DOC e DOCG.
Cerchi ristoranti tipici in Campania? Scopri i locali e le trattorie dove poter mangiare bene i piatti tipici della tradizionale cucina campana.
Viaggio nella gastronomia della Valle d’Aosta: scopri piatti, prodotti tipici, formaggi, salumi, dolci e vini della cucina valdostana.
Viaggio nella gastronomia del Molise: scopri piatti, prodotti tipici, formaggi, salumi, dolci e vini della cucina Molisana.
Scopri i piatti ed i prodotti tipici,i formaggi ed i salumi,i dolci ed i vini della cucina piemontese con un viaggio nella gastronomia del Piemonte. Il Barolo, considerato il miglior vino italiano e il tartufo bianco d’Alba, sono il biglietto da visita della cucina piemontese. Una cucina di antichissima tradizione che nel corso degli anni ha saputo preservare quel suo carattere ibrido, di arte culinaria di alta classe abbinata a sapori talvolta rudi, propri della civiltà contadina, come testimonia anche l’uso, talvolta spregiudicato dell’aglio, per insaporire intingoli, condimenti e minestre. Tra antiche ricette e vini DOC ecco cosa mangiare e bere in Piemonte. La Gastronomia Piemontese. Ricette nobili e povere si inseguono e si mischiano senza soluzione di continuità, si contaminano dando vita ad una delle proposte enogastronomiche più eccentriche d’Italia. Gli antipasti della cucina Piemontese. E’ un antipasto a rappresentare il tratto più distintivo della cucina Piemontese. Si tratta della Bagna Cauda, minestra, o meglio, intingolo, a base di…
Scopri i piatti ed i prodotti tipici,i formaggi ed i salumi,i dolci ed i vini della cucina veneta con un viaggio nella gastronomia del Veneto. E’ il baccalà, nella foto, preparato in decine di modi diversi il re incontrastato della cucina veneta. Il Veneto è una delle regioni italiane che meglio riesce a coniugare a tavola le antiche ricette con la sperimentazione di nuovi sapori. La Gastronomia veneta. Prodotti della terra e del mare si sposano con eleganza e buon gusto, dalla costa ai colli, sapori, colori e profumi riescono ad incantare anche i palati più esigenti. Cosa mangiare in Veneto tra prodotti e piatti tipici. Gli antipasti della cucina Veneta. Panada e patè di fegato sono due antipasti tipici della cucina veneta, con i quali dare il via ad un itinerario gastronomico che vi porterà alla scoperta di sapori talvolta gentili e delicati, altre volte decisamente audaci. La panada, come suggerisce il nome, è costituita da una sorta di…
Scopri i piatti ed i prodotti tipici,i formaggi ed i salumi,i dolci ed i vini della cucina umbra con un viaggio nella gastronomia dell’Umbria. La cucina umbra è fatta di ingredienti semplici e naturali. Una cucina molto legata alle sue tradizioni dove il protagonista indiscusso è senz´altro il tartufo, di cui ne esistono circa sette varietà: dal tartufo nero a quello bianco, passando per lo Scorzone estivo, in un trionfo di aromi e sapori molto particolari. Gli antipasti della cucina Umbra. Che il tartufo sia il vero protagonista della tavola umbra è dimostrato dai diversi antipasti a base di questo pregiato tubero, diffusi soprattutto nel territorio di Perugia: dai crostini al tartufo, a base di tartufo nero, ai crostini alla norcina, a base di acciughe fegatini di pollo ed, ovviamente, tartufo, fino ai crostini di fegatini di pollo, a base di fegatini, capperi ed una spruzzata di limone. Tra tutti merita una particolare segnalazione il Tartufo nero di Norcia. Da…
Scopri i piatti ed i prodotti tipici,i formaggi ed i salumi,i dolci ed i vini della cucina sarda con un viaggio nella gastronomia della Sardegna. La particolare morfologia del territorio della Sardegna ed il suo clima mite e temperato danno vita ad una cucina semplice e genuina ma dai sapori forti e decisi. La Gastronomia Sarda Molti i prodotti tipici, come il famoso pane carasau e la spianata di ozieri (nella foto copertina) gli ancor più famosi formaggi che in questa straordinaria terra, ricca di pascoli e di lussureggiante vegetazione, assumono un sapore ed un aroma fuori dal comune. Ma la Sardegna si fa apprezzare anche per il buon pesce, gli ottimi vini e gli squisiti e particolari dolci. Tra antiche ricette e vini DOC ecco cosa mangiare in Sardegna. Gli antipasti della cucina Sarda. Il tipico pasto sardo si apre, normalmente, con il pane, spalmato con il lardo o con il pomodoro, oppure fritto nell’olio o, ancora, infornato per…
I piatti tipici della cucina del Trentino Alto Adige, scopri cosa mangiare e quali vini bere nei ristoranti e nelle trattorie del Trentino e dell’Alto Adige.
Cerchi trattorie a Bologna dove mangiare bene? Scopri i ristoranti dove puoi gustare i piatti tipici della tradizionale cucina bolognese.
Quali sono i piatti tipici siciliani da mangiare in un ristorante o in una trattoria? Ecco cosa gustare e bere nei locali della Sicilia.
Quali sono i piatti tipici della cucina Toscana da mangiare in un ristorante o in una trattoria? Ecco cosa gustare e bere nei locali toscani.
Quali sono i piatti tipici del Friuli Venezia Giulia da mangiare in un ristorante o in una trattoria? Ecco cosa gustare e bere nei locali friulani.
Dal Pesto alla Genovese alla Buridda ligure, ecco i piatti ticipi della gastronomia ligure da ordinare in ristorante o in una trattoria della Liguria.
Quali sono i piatti tipici della Puglia da mangiare in un ristorante o in una trattoria? Ecco cosa gustare e bere nei locali pugliesi.
Scopri i piatti ed i prodotti tipici, i formaggi ed i salumi, i dolci ed i vini della cucina lombarda con un viaggio nella gastronomia della Lombardia.
Tra prodotti della terra e del mare, nella cucina veneta si sposano eleganza e buon gusto, sapori, colori e profumi che incantano anche i palati più esigenti.
Scopri i piatti di mare e di terra ed i prodotti tipici della cucina salernitana con un viaggio nella gastronomia della provincia di Salerno.
Dalla Carbonara all’Amatriciana, dalla Cacio e Pepe alla Pajata, viaggio gastronomico alla scoperta dei piatti tipici da mangiare nei ristoranti di Roma e del Lazio.
Dove mangiare bene a Firenze spendendo poco nelle trattorie e nei ristoranti tipici. La cucina toscana e le ricette della tradizione fiorentina nei ristoranti di Firenze
Pesto di rucola, una tipica ricetta estiva, facile e veloce da impreziosire con una spolverata di zenzero e foglie di citronella.
La cucina lucana presenta una vasta offerta enogastronomica con un unico comune denominatore: l’esaltazione dei prodotti della terra.
La Calabria vanta un patrimonio gastronomico apprezzato in tutto il mondo: ecco una guida sui prodotti e piatti tipici della cucina calabrese.
Cerchi ristoranti tipici a Napoli? Scopri i locali e le trattorie dove poter mangiare bene i piatti tipici della tradizionale cucina Napoletana.
Cerchi ristoranti tipici in Emilia Romagna? Scopri i locali e le trattorie dove poter mangiare bene i piatti tipici della tradizionale cucina emiliana e romagnola.
Alla scoperta dei piatti e dei prodotti tipici della provincia di Napoli: dagli spaghetti alla pizza, dalla mozzarella al limoncello, ecco la cucina napoletana
Viaggio nella gastronomia beneventana e nella cucina sannita con consigli su cosa mangiare e su quali prodotti tipici della provincia di Benevento comprare.
Tra profumi e sapori, viaggio gastronomico nella cucina casertana tra prodotti tipici e piatti della tradizione contadina.
Viaggio nella gastronomia e nella cucina Avellinese con consigli su cosa mangiare e su quali prodotti tipici della provincia di Avellino comprare.