La zeppola di San Giuseppe napoletana ammette solo due varianti, che riguardano la cottura: fritta o al forno. Scopri la ricetta del dolce tipico campano.
In Primo Piano: cucina napoletana
La storia della sfogliatella è ammantata da un velo di mistero che contribuisce a rendere leggenda il prodotto della pasticceria napoletana per eccellenza. Si narra che i veri esperti sappiano riconoscerne la mano che le ha dato vita al primo morso. Perché la sfogliatella, tipico dolce della cucina napoletana che ha varcato i confini di Partenope affermandosi sulle tavole e nelle vetrine di tutto il mondo, ha un fascino tutto suo, che non si ritrova in nessun altro dolce tradizionale. Dove mangiare la sfogliatella napoletana Pintauro, Scaturchio, Bellavia, Attanasio, Carraturo sono nomi che rimandano la mente di ogni campano a quella delizia dalla sfoglia riccia e croccante (da non confondere con la frolla) a forma di conchiglia ripiena di crema alla ricotta e aromatizzata alla vaniglia e arancia. Una bomba calorica a cui nessuno, però, rinuncia. La storia della Sfogliatella parte da un rito orgiastico? Le origini della sfogliatella sono ammantate di quel velo di mistero che contribuisce a rendere…
Cerchi ristoranti tipici a Napoli? Scopri i locali e le trattorie dove poter mangiare bene i piatti tipici della tradizionale cucina Napoletana.
Tra caffè e sfogliatella, pizza, ragù o spaghetto, babà e limoncello… ecco cosa mangiare a Napoli in un giorno, città dove di sicuro non morirete mai di fame
Alla scoperta dei piatti e dei prodotti tipici della provincia di Napoli: dagli spaghetti alla pizza, dalla mozzarella al limoncello, ecco la cucina napoletana
Tra attesa e soddisfazione diffuse, apre ufficialmente. oggi, giovedì 16 gennaio a Napoli il più grande polo gastronomico partenopeo e non solo. Già il nome, “Eccellenze Campane”, lascia intendere che a essere protagonisti sono i più noti e apprezzati prodotti d’eccellenza del territorio regionale, un esclusivo luogo, ampio migliaia di metri quadrati, destinato alla produzione e alla vendita dei prodotti vanto del settore agro-alimentare regionale. Precisamente in via Brin, lì dove sorgeva un vecchio complesso industriale, ristrutturato a puntino e riqualificato, “Eccellenza Campane” prende vita, manifestandosi pubblicamente quale punto di incontro tra tradizione, qualità, tipicità, economicità e sostenibilità. Ideatore del progetto Pasquale Buonocore, già collaboratore di Oscar Farinetti, supportato da Paolo Scudieri, per lanciare quello che può essere definito un “Eataly alla napoletana”. Un modello che, forte dell’esperienza piemontese, sostiene quindi il passaggio diretto da produttore a consumatore, escludendo passaggi intermedi. Aperto a partire da venerdì con orario continuato 7-24, “Eccellenze Campane” raccoglie al suo interno molti nomi prestigiosi dell’imprenditoria…