Scopri le date delle Sagre in provincia di Avellino: nel 2022 sarà un’estate ricca di appuntamenti, tra prodotti tipici, balli e voglia di recuperare il tempo perduto.
In Primo Piano: Eventi Avellino
Sabato 26 e domenica 27 marzo 2022 tornano le Giornate FAI di Primavera in provincia di Avellino. Scopri i luoghi che sarà possibile visitare.
Informazioni sugli spettacoli, i concerti e le rappresentazioni teatrali organizzate dal Teatro Carlo Gesualdo di Avellino.
Come nasce un presepe? Quali sono i segreti che si celano dietro i personaggi che animano uno “scoglio”? E come scegliere materiali, forme e colori?
Le eccezionali immagini di quei giorni che emozionarono l’Italia ed il Mondo.Terremoto 1980 in Irpinia e Basilicata, 55 foto per non dimenticare.
Danza Classica e Contemporanea all’Avellino Summer Fest 2021 con la Scuola di Danza Esmeralda di Guendalina Manzi che darà vita allo spettacolo “Suite Danzante”
Al via l’edizione di maggio di Cantine Aperte Campania 2021, leggi il programma degli eventi organizzati dalle cantine socie del Movimento Turismo del Vino.
Il programma delle aziende vinicole irpine socie del Movimento Turismo del Vino che partecipano a Cantine Aperte in provincia di Avellino.
Con l’evento organizzato dal Movimento Turismo del Vino le cantine campane aprono le proprie porte per accogliere i visitatori alla scoperta dei segreti del nettare degli dei.
In provincia di Avellino una volta era tempo di sagre ed eventi gastronomici nel segno dei vini e dei piatti tipici dell’Irpinia. Scopri le alternative giuste.
Paternopoli si coccola il suo Carnevale, con la sfilata dei carri allegorici in carta pesta che hanno fatto la storia.
Una festa lunga dieci giorni, che inizia il giovedi grasso e si conclude, con la morte del Carnevale, la prima domenica di Quaresima.
Tanti ospiti internazionali e 24 ore tra audizioni, lezioni ed incontri tenuti da maestri riconosciuti: parte ad Avellino la prima edizione del Meeting della Danza Campania.
Sei un ballerino maggiorenne? Al Meeting della danza campania Josè Perez terrà un’audizione per il Cairo Opera Festival
In provincia di Avellino è tempo di sagre ed eventi gastronomici nel segno dei vini e dei piatti tipici dell’Irpinia.
Cerchi le date dei concerti in provincia di Avellino? Scopri il calendario degli appuntamenti musicali che si terranno gratis in tutta l’irpinia,
Anche per l’estate 2019 l’Irpinia presenta un fitto calendario di appuntamenti musicali. In provincia di Avellino ogni sera un concerto (gratis) diverso.
Al Teatro Carlo Gesualdo di Avellino tanti spettacoli tra Grande Teatro, Teatro Civile, Danza ed Eventi speciali. Ad ottobre la prima del nuovo corso targato Teatro Pubblico Campano. Ecco tutti gli eventi in programma.
In provincia di Avellino si entra nel vivo degli eventi pasquali, che culmineranno con la rappresentazione della Via Crucis nel giorno di Venerdì Santo.
Cinque incontri con autrici del sud, al via la rassegna letteraria ANGOLAZIONI promossa da “Angolo delle Storie” e dall’Associazione “ParoleTraNoiLeggere”.
A Natale ad Avellino va in scena il tradizionale scambio di auguri in strada,tra incontri, aperitivi e tante occasioni di divertimento aspettando il cenone.
Storico public relation del by night avellinese, Lino Sorrentini lancia “The Social Club, il suo nuovo progetto dedicato al mondo del tempo libero.
Tanti appuntamenti con il divertimento ad Avellino nella notte di Halloween, tra bar,pub, vinerie e ristoranti che propongono serate a tema.
L’autunno è una delle stagioni migliori per vivere l’essenza dei borghi più caratteristici dell’Irpinia. Ecco cosa vedere a Bagnoli Irpino durante la sagra.
Ospedaletto d’Alpinolo si illumina per la Juta a Montevergine,una delle più antiche manifestazioni dell’Irpinia, la salita ai piedi della Madonna Nera.
Le cantine taurasine in campo per promuovere il borgo medioevale attraverso un percorso sensoriale alla scoperta del vino Taurasi Docg.
Anche l’Irpinia partecipa alla giornata della “Notte Europea dei Musei”, l’evento che prevede l’apertura straordinaria dei maggiori siti culturali, musei e luoghi storici nazionali ed europei.
Il fotografo avellinese,Maurizio Raffaele, dopo la citazione nel Catalogo d’Arte Moderna di Mondadori espone le sue opere ad Avellino nei locali dell’agenzia Allianz Schiavone di via Circumvallazione.
E’ stata una delle edizioni più ricca degli ultimi anni per la varietà degli autori presenti che sono arrivati dall’Iran come dal Portogallo fino alla Germania
Irpinia StreEat Mood: Degustazioni,laboratori e dibattiti: Avellino promuove le eccellenze enogastronomiche ed i prodotti tipici. Ecco il programma completo.
La manifestazione apre le porte della sede distaccata di Avellino dell’Università Federico II, per una due giorni alla scoperta della produzione campana.
Dopo i successi nazionali ed internazionali, il duo artistico TTOZOI torna ad esporre ad Avellino nella suggestiva sede della Cripta del Duomo fino al 15 giugno 2016
Sabato 21 maggio 2016, alle ore 20.30, nel magico scenario di Villa Raiano la cena spettacolo “Napoli e il bel canto”: repertorio classico partenopeo con il Maestro Antonello Cascone e il trio “Le Loving”, comicità con l’attore Piero Pepe, e cena a buffet firmata dallo Chef Raffaele Vitale accompagnata dai prestigiosi vini della cantina.
Cresce l’attesa, soprattutto in Irpinia sua terra d’origine, per il primo film di Vinicio Capossela tratto dal best seller “Il paese dei coppoloni”: in Italia come in tutta la Campania in arrivo nei cinema il 19 e 20 gennaio 2016. A venticinque anni dal suo esordio come cantante, ha pubblicato un libro, ai primi posti delle classifiche nazionali per settimane, e ora è in uscita anche il film, sua naturale appendice, già destinato a grandi successi di critica e pubblico. Lavoro che anticipa il nuovo album “Le canzoni della cupa” previsto a marzo. Così Vinicio Capossela, che con la sua voce e la sua musica ha incantato anche i più scettici, porta al cinema il “paese dei coppoloni” che trova nella sua terra d’origine, l’Irpinia, ambientazioni, protagonisti e suggestioni. Il Paese di cui parla non è frutto di fantasia né di immaginazione fiabesca. È un luogo reale. Tanto reale quanto autentico e genuino. Capossela, alla pari di un antropologo, porta…
Dalle incursioni in area di rigore a quelle nel settore della moda giovane: Raffaele Biancolino, ex cannoniere dell’Avellino Calcio, apre in città un negozio di abbigliamento. La seconda giovinezza di Raffaele Biancolino, indimenticato bomber biancoverde, parte da una nuova sfida, di recente avviata nel cuore della città in cui, ormai da anni, si è stabilito a vivere con la sua famiglia. Insieme alla moglie, l’attaccante di Capodichino ha inaugurato un negozio di abbigliamento, che si rivolge soprattutto ai giovani di Avellino. Un’esperienza, quella del popolare “Pitone”, che nasce dall’attenzione verso un settore, quello della moda, che lo ha sempre affascinato. L’attività commerciale non passa di certo inosservata per chi si trova a transitare dalle parti di via Carducci ad Avellino, dove l’insegna luminosa rimanda immediatamente la mente alle epiche gesta con la maglia numero nove dell’attaccante più prolifico della storia dell’Avellino calcio. Il nome dell’attività commerciale non lascia spazio a dubbi: “Pitone 9” è infatti il marchio scelto dai coniugi Biancolino…
Quello dell’Immacolata è, storicamente, il giorno che dà il via alle festività natalizie. Quando cade a ridosso del week-end o, come nel caso di quest’anno, ad inizio settimana, fornisce l’occasione per concedersi un lungo ponte utile a staccare la spina e a dedicarsi alle attività tipiche del tempo libero. Approfittando del meteo, che promette clemenza, ecco che in occasione dei giorni a ridosso dell’8 dicembre sono tante le iniziative promosse nelle cinque province della Campania a cui poter partecipare, per poter cominciare a respirare l’aria del Natale. Per chi abbia voglia di concedersi una domenica all’insegna della cultura, il 6 dicembre torna l’appuntamento con #domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito in decine di musei, siti archeologici, ville e parchi della Campania. Il Ponte dell’Immacolata a Salerno. Per chi si arma di santa pazienza, i giorni dell’Immacolata sono i migliori per poter visitare le luci d’artista di Salerno, evento che sta richiamando in città migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia ed…
Musica, convivialità e l’immancabile principe dei vini bianchi del Sud Italia, il Fiano: ecco gli ingredienti dell’evento “Fiano in Avellino”, in programma nel weekend del 5 e 6 dicembre. Per gli amanti del buon vino ma non solo. Per tutti coloro che vogliono partecipare a un “progetto” che intende far riscoprire lo stretto legame esistente tra il vino “Fiano” e la città di Avellino, sancito dal disciplinare di produzione a DOCG del 2003, e al contempo valorizzare in modo nuovo e contemporaneo una struttura storica del centro città, Villa Amendola. Si chiama “Fiano in Avellino”, organizzato dall’associazione culturale Wine Fredane con il patrocinio del comune di Avellino, e si svolge all’interno delle splendide grotte nelle quali si terranno degustazioni dei migliori vini d’Irpinia. Un evento che durante il primo weekend di dicembre porta l’attenzione collettiva su una delle migliori espressioni della produzione agricola irpina diffusa in tutto il mondo, il vino e l’enorme bagaglio culturale a esso collegato. Protagonisti il…
Gli eventi di oggi Domenica 22 novembre 2015 Al Teatro Gesualdo di Avellino alle ore 18.30 MANUEL FRATTINI in “Pinocchio – Il grande Musical” – La fiaba senza tempo di Collodi diventa il musical dei record sulle note dei Pooh. Platea: 35 euro (per gli under 30 – 25 euro) – Galleria: 28 euro (per gli under 30 – 20 euro – Info 0825 771620 Alle 19.30 la compagnia Teatro d’Europa presenta ANGELA CATERINA e LUIGI FRASCA in “IL BERRETTO A SONAGLI” di L. Pirandello regia di LUIGI FRASCA. Alle ore 19.00 al Teatro 99POSTI di Torelli di Mercogliano la compagnia OFFICINA DINAMO metterà in scena “Opinioni di un clown” dal romanzo del premio Nobèl Heinrich Böll regia di Roberto Negri con Stefano Skalkotos, Chiara Condrò e Alessio Maria Carusone – info/prenotazioni: 3387980720 – 0825 35458 – 3284143794 Al DoubleBro Headbanger Royal Enfield di Viale Italia ad Avellino DJ Ammuina Live Mr. Joe Clemente. Alle Ore 20.30 Rassegna I Senzatempo all’Hotel de La Ville di Avellino…
Arte contemporanea protagonista in Irpinia. La città di Avellino agli onori della cronaca di carattere culturale per la prima personale della mostra “Pizzi Cannella. La Fontana ferma – Fusioni in bronzo 1987-2013”. Dal 19 gennaio al 9 febbraio 2015 il Complesso Monumentale Ex Carcere Borbonico di Avellino, principale polo museale della provincia irpina, ospita la mostra del romano Piero Pizzi Cannella, tra i più rappresentativi e innovativi artisti e pittori contemporanei. L’adesione di Pizzi Cannella si affianca alla partecipazione al progetto “Irpinia: un sistema fra cultura e memoria” di importanti personalità del panorama culturale italiano, a partire da Ettore Scola a Gianni Fiorito, da Toni Servillo a Paolo Sorrentino, da Moni Ovadia a Andres Neumann a Fabrizio Gifuni. Un’iniziativa culturale che ha come obiettivo la messa in opera di una serie di eventi multidisciplinari, attraverso cui arti visive, cinema, fotografia, teatro, musica si propongono quali strumenti di marketing per valorizzare il territorio dell’Irpinia a livello internazionale. E che vede protagonisti…
Antoine Gaita, Villa Diamante e i suoi bianchi d’autore. Una storia che unisce passione, emozione e amore per un territorio, l’Irpinia. Si è scritto tanto su di lui, sempre molto bene e a piena ragione. Il mondo dell’enologia irpina e non solo ha da subito adorato il suo Fiano di Avellino corredato da un’eccezionale ricchezza di aromi e sentori. Tanto da renderlo uno dei più grandi interpreti di questo maestoso vitigno, elegante e longevo. “Il Signore del Fiano di Avellino”, “il più grande solista del Fiano di Avellino”, ecco come è sempre stato definito dalla stampa enologica come pure dalla gente comune Antoine Gaita, titolare di Villa Diamante, la cui prematura scomparsa ha destato diffusa emozione. Chi lo ha conosciuto di persona ne ha ricordato l’instancabile e sincero attaccamento verso lo sconfinato universo dei vini, il suo essere pienamente un “vigneron-artigiano”, la voglia continua di mettersi in gioco valicando nuovi confini. Una storia ricca di fascino la sua, che vale…