Paternopoli si coccola il suo Carnevale, con la sfilata dei carri allegorici in carta pesta che hanno fatto la storia.
In Primo Piano: Eventi in Irpina
Una festa lunga dieci giorni, che inizia il giovedi grasso e si conclude, con la morte del Carnevale, la prima domenica di Quaresima.
Fino a domenica 20 gennaio uno degli eventi più attesi in Irpinia, la Notte dei Falò, che animerà le serate nel mese di gennaio a Nusco.
Dall’Immacolata a febbraio 2020 sono numerosi gli appuntamenti con i Falò in provincia di Avellino. Il clou dal 17 al 19 gennaio 2020 a Nusco.
Le singole storie dei protagonisti si fondono in un unica grande storia, che è quella che dal 1997 vede giovani, anziani ed anche bambini dare corpo alla rivoluzione di Canalarte.
In provincia di Avellino si entra nel vivo degli eventi pasquali, che culmineranno con la rappresentazione della Via Crucis nel giorno di Venerdì Santo.
Nella settimana del 17 gennaio molti gli eventi in Campania da non perdere, tutti illuminati dal fuoco delle feste dedicate a Sant’Antonio.
L’autunno è una delle stagioni migliori per vivere l’essenza dei borghi più caratteristici dell’Irpinia. Ecco cosa vedere a Bagnoli Irpino durante la sagra.
“C’era una volta…Canalarte”, Festival Internazionale di artisti di strada, musica popolare, artigianato, folklore e gastronomia, organizzato con il patrocinio del Comune di Serino, giunge alla sua XXI edizione con “Le stagioni dei sentimenti sospesi”.
Tutto pronto per la ventunesima edizione di “C’era una volta Canalarte…” che si terrà a Luglio nelle vie del borgo di Canale di Serino, organizzata e promossa dall’Associazione Canalarte (Presidente Laura Rocco, vicepresidente Franca Filarmonico) e patrocinata dal Comune di Serino.