Lungo le strade del vino della provincia di Avellino, tra un calice di Taurasi ed uno di greco di Tufo o di Fiano, scopri i borghi più amati dai winelovers.
Taurasi DOCG
Viaggio nella gastronomia e nella cucina Avellinese con consigli su cosa mangiare e su quali prodotti tipici della provincia di Avellino comprare.
Buon compleanno Taurasi, promosso dal Gal Irpinia in collaborazione con il Comune di Taurasi,
Cerchi Idee per trascorrere un week end in una zona ricca di percorsi enogastronomici? Scopri l’enoturismo in Campania tra agriturismi e cantine vinicole.
Dall’Aglianico del Taburno al Taurasi, dal Greco di Tufo al Fiano di Avellino, tra Irpinia e Sannio ecco i migliori vini DOCG della Regione Campania.
Dal Taurasi all’Aglianico del Taburno, dal Greco di Tufo al Fiano di Avellino, tra Doc e Docg, viaggio lungo le città e le strade del vino della regione Campania.
Secondo la prestigiosa rivista americana Forbes, il Taurasi Docg è tra i migliori vini italiani. Tante le sorprese e le conferme ecco quali sono le migliori etichette.
Un evento in programma domenica 11 marzo suggella le “Nozze d’argento” tra la storica cantina taurasina Antica Hirpinia e il celebre vino Taurasi: 25 anni insieme di DOCG tra primati, successi e nuovi traguardi.
La cantina Antina Hirpinia lega indissolubilmente fin dalle origini il suo nome al territorio: dall’Enopolio di Taurasi ai giorni nostri, l’azienda vinicola esalta il valore enologico dei vitigni autoctoni.
Storico e indelebile primato per la cantina Antica Hirpinia di Taurasi: sua la prima bottiglia di Taurasi che si è potuta fregiare della Denominazione di Origine Controllata e Garantita.
Alle porte di Taurasi, l’azienda vitivinicola Antica Hirpinia accoglie visitatori da tutto il mondo per scoprire i suoi pregiati vini, nella migliore tradizione della sua storia che esalta la cultura enologica del territorio.
Le cantine taurasine in campo per promuovere il borgo medioevale attraverso un percorso sensoriale alla scoperta del vino Taurasi Docg.
Oggi presso le antiche cantine di Atripalda, grazie alla magia del vino e alla storia della famiglia Mastroberardino si tornerà indietro nel tempo partendo da 2009 fino alla vendemmia del 1934. In serata evento AIS al Resort radici di Mirabella.