E’ arrivata l’ora di staccare la spina, l’Estate 2022 è alle porte ed è giunta l’ora di prenotare una bella vacanza in costiera amalfitana.
In Primo Piano: Vacanze in Italia
Cerchi una buona idea per l’estate 2022? Pensa alla Costiera Amalfitana: Amalfi, Atrani, Maiori e Minori, Cetara, Positano e Praiano, Ravello, ti aspettano.
Principale centro dell’area matesina del Molise, Bojano è situato in provincia di Campobasso da cui dista circa 25 chilometri.
La casa vacanze è la voce di maggior costo dei turisti. Scopri come scambiare casa per le vacanze può essere la soluzione per la tua fuga low cost.
Cerchi idee per un week end romantico in Italia con il tuo amore? Ecco 10 idee per vivere un lungo fine settimana all’insegna del volersi bene.
Cerchi idee per trascorrere un weekend di primavera? Scegli la riviera di Ponente in Liguria, da Albenga a Finale Ligure, tanti comuni tutti da scoprire.
Cerchi idee per un week end in Italia ? Ecco dieci proposte per trascorrere un fine settimana in alcuni dei luoghi più suggestivi del paesaggio italiano.
In attesa delle vacanze e delle ferie estive, scopri le date dei lunghi ponti festivi del 2022, utili giorni per una vacanza o un bel week-end.
Ami la natura, il mare e la montagna? Sei alla ricerca di una meta per le tue vacanze ? Scegli il Friuli Venezia Giulia.
L’incantesimo di una città unica al mondo come Venezia, dotata di fascino, mistero e romanticismo, è l’idea giusta per le tue vacanze di natale e capodanno.
Vacanze di Natale al mare? Voglia di vivere il fascino delle tradizioni e dei sapori mediterranei ? Ecco la Puglia con le sue ampie spiagge, il mare cristallino, i borghi suggestivi e un paesaggio rigoglioso.
Sei stressato dal lavoro ? Organizza un bel viaggio al caldo al mare o sulla neve in montagna ! Ecco qualche idea per le vacanze di Natale e Capodanno.
Per chi cerca mete fuori stagione, la Toscana è un vero e proprio paradiso artistico e culturale oltre che regione d’eccellenza per chi ama la buona tavola.
Cerchi idee per il tuo week end in Italia? Dal mare alla montagna, il Bel Paese offre itinerari fantastici tra bellezze naturali e città ricche di storia.
Cerchi idee per una vacanza di fine stagione? Pensa ad un week end in Sardegna, dove cultura e gastronomia, natura e storia si fondono ed affascinano.
Oltre le classiche Sicilia e Sardegna, la Campania e la Puglia, la Toscana e la Liguria, l’Italia offre tante mete diverse dove prenotare le vacanze al mare.
Un week end a Campomarino, oltre al mare, offre al turista la possibilità di effettuare escursioni nella natura grazie alla vicina Oasi faunistica
Tra voglia di evasione e di trasgressione, è arrivato il momento di prenotare una bella vacanza al mare.
Splendida meta per una vacanza in Italia, Pienza si trova in una delle zone più belle della Toscana, nel regno del Chianti.
Per chi cerca una meta culturale, Siena è meta perfetta per una vacanza in Italia, grazie ad un patrimonio artistico immenso.
Un tesoro di palazzi,chiese,musei testimoniano l’alto valore artistico e culturale di Firenze, sito UNESCO, patrimonio dell’umanità, dal 1982
Nella “Piazza dei miracoli”, Pisa sfoggia i suoi grandiosi protagonisti: il Duomo, il Battistero, il Campanile e il Campo Santo.
Se avete deciso di visitare il Veneto per le vostre vacanze ma non avete a disposizione tutto il tempo che vorreste, abbiamo scritto per voi una breve guida per visitare Venezia e dintorni in 3 giorni. Ma la prima cosa da fare è capire dove dormire a Venezia. Certo, la città è molto cara in fatto di strutture ricettive e, proprio per questo, magari si può optare per dei centri vacanze vicino Venezia che nulla hanno da invidare alla Serenissima. Senza ulteriori indugi vediamo allora cosa visitare a Venezia e dintorni. Giorno 1: Venezia La sua storia di 1500 anni entra nel cuore di chi visita la città. Le sue origini risalgono al V secolo con l’occupazione di popolazioni germaniche e la città, nel tempo, assunse una posizione di dominio e di prestigio. Sono molte le cose da vedere in questa città, tante che, forse, una giornata non è sufficiente. Ci limitiamo quindi ad una breve rassegna di cosa dovete…
Vorresti trascorrere un fine settimana in Molise ? Pensa ad un week end a Capracotta in provincia di Isernia.
Un week end in Sicilia, da Catania a Taormina, passando per l’Etna: tante occasioni per vivere l’Isola più grande del Mediterraneo.
Bologna è uno dei centri culturali più vivaci ed una delle città più ospitali ed accoglienti d’Italia. Scopri cosa visitare durante un week end.
Esclusivi del paesaggio pugliese centro-meridionale, in provincia di Bari nell’area della Bassa Murgia, i Trulli incantano i visitatori di tutto il mondo con il loro fascino legato a un tempo passato che rivive ancora oggi inalterato.
Chi trascorre un weekend a Venafro può ammirare la natura passeggiando tra i sentieri della vicina Oasi WWF oppure del Parco Regionale dell’Olivo di Venafro
Vorresti trascorre un fine settimana in Molise ? Pensa ad un week end a Campobasso. Capoluogo di regione del Molise, la città di Campobasso ha origini longobarde ed è situata sulle pendici di un colle, a 700 metri sul livello del mare. Antica città di Vassalli, la nuova Campobasso fu fondata da Gioacchino Murat nel 1814. L’economia cittadina, basata prevalentemente sull’agricoltura e l’artigianato, ha nell’arte spadara un’antica tradizione che risale al ‘300 e che ancora oggi vede la presenza di numerose botteghe in cui si producono lame. Per chi decidesse di trascorre un week end a Campobasso, consigliamo di visitare, in piazza della Vittoria, il Museo del Presepe, che raccoglie decine di presepi a partire dal XVIII secolo. Passeggiando per il centro di Campobasso, nella centrale Piazza Pepe si staglia l’imponente cattedrale con la cuspide maiolicata risalente alla prima metà dell’800. La Chiesa di Sant’Antonio Abate fu eretta, invece, nel 1572 sui resti di un ospizio benedettino: al suo interno…
Il Molise è una terra non ancora completamente scoperta dal turismo ma molto interessante per un week end o un breve soggiorno.
Sei alla ricerca di un week end in una città d’arte ricca di fascino ed atmosfera ? Scegli Urbino nella regione Marche, la città natale di Raffaello.
Una terra aspra e selvaggia, ricca di storia, tradizioni e spiagge incantevoli che ogni anno accolgono il turismo balneare di massa, è la Calabria. Non solo mare.
Grande culla della cultura mediterranea nel corso dei millenni, Siracusa è una città che conserva ancora oggi un fascino che ne racconta le antiche gesta.
Cerchi un’idea per trascorrere un weekend piacevole e rilassante ? Pensa alle Marche una regione ricca di storia, buona cucina, tante attrazioni turistiche.
Ami sciare ? La neve ti affascina ? Scegli di trascorrere un weekend in montagna, tra sport invernali e spettacoli naturali, nella regione Veneto qui potrai contare sulle bellezze che ci regala l’Altopiano di Asiago (o Altopiano dei Sette Comuni), situato sulle Prealpi vicentine nella zona di confine tra Veneto e Trentino-Alto Adige. A queste zone ha dedicato un poema (“Arsiero, Asiago”, 1922) il premio Nobel per la letteratura Ernest Hemingway, che durante la Prima Guerra Mondiale qui prestò servizio. Di questo resta testimonianza nei numerosi cimiteri militari sparsi nella zona. Oggi l’Altopiano è un importantissimo comprensorio turistico sia estivo sia invernale, dotato di ottime strutture ricettive e impianti. Per quanto riguarda i weekend sulla neve, si può contare su più di 20 stazioni sciistiche, oltre 80 chilometri di piste per lo sci alpino, con 43 impianti di risalita, e più di 500 chilometri di piste battute per lo sci nordico. Asiago, in particolare, è una città con una forte vocazione turistica, molto frequentata…
Con le vacanze natalizie alle porte e l’inverno che incalza, quanti stanno iniziando a pensare alle settimane bianche o ai weekend sulla neve ? Tra le mete predilette è sempre presente la Valle d’Aosta, la più piccola regione italiana ma grande per le sue innumerevoli attrazioni paesaggistiche. Venendo dal Piemonte, la “porta di ingresso” alla regione è Pont-Saint-Martin, che deriva il suo nome dal Ponte romano (25 a.C.) appartenente alla via consolare delle Gallie. Una sosta in questa città è come un salto nella storia, tra le rovine del Castello Vecchio, l’antica Chiesa di Fontaney e il neogotico Castello di Baraing. Idee per trascorrere piacevoli soggiorni sulla neve ? Tra le località sciistiche più rinomate ci sono La Thuile e Chamois. La prima è la città più occidentale della Valle d’Aosta, al confine con la Francia, dove da dicembre ad aprile è possibile dedicarsi agli sport invernali grazie agli efficienti impianti facenti parte del comprensorio sciistico internazionale Espace San Bernardo che collega…
Fuori dai giri turistici comuni c’è una Sicilia insolita tutta da scoprire ecc il nostro viaggio alla scoperta di luoghi e comuni da visitare e apprezzare.
Vuoi trascorrere un fine settimana tra meravigliose coste e paesaggi bucolici ? L’idea giusta potrebbe essere la Puglia, e in particolare la zona delle Murge compresa tra le province di Bari, Taranto e Brindisi, visitabile in ogni stagione. Quest’altopiano carsico rappresenta il più caratteristico complesso di rilievi della Puglia centrale ed è punteggiato da bellissime e affascinanti località che uniscono all’attenzione rivolta verso il turismo la conservazione della tradizione e della genuinità propria di queste terre. Tra le città della Murgia barese è possibile tracciare un tour che comprende le città di Castellana Grotte, Putignano e Alberobello. La prima è località molto famosa per il complesso speleologico carsico delle sue grotte, tra le più suggestive d’Italia. A Putignano, nota in tutta Italia per il suo lunghissimo Carnevale (dal 26 dicembre al martedì grasso) si può ammirare il borgo antico e le grotte carsiche, e ci si inizia ad addentrare nel paesaggio caratteristico dei trulli che trova il suo culmine giungendo ad Alberobello,…
Senigallia è una delle più note località turistiche delle Marche, ogni anno accoglie costantemente visitatori da ogni parte d’Italia e d’Europa. Dalla lunga storia (le origini sono preromane), vanta numerosi monumenti di notevole importanza architettonica. La Rocca Roveresca è un notevole esempio di architettura militare rinascimentale, il Duomo risale a metà del XVIII secolo, il Palazzo del Duca, impreziosito all’interno dal soffitto a cassettoni dipinto da Taddeo Zuccari, Palazzo Baviera, in cui ammirare splendidi stucchi risalenti al 1590. Lungo il fiume Misa si estendono i settecenteschi Portici Ercolani, suggestiva sequenza di centoventisei arcate in pietra d’Istria. Senigallia rappresenta una meta prediletta del turismo balneare, è infatti famosa per il fine litorale sabbioso che le conferisce l’appellativo di “Spiaggia di Velluto”. La Rotonda a mare è il simbolo del turismo cittadino fin dagli anni Trenta. Nato come ritrovo dei villeggianti durante la stagione estiva, ha una originale forma a conchiglia. Ideale per weekend balneari e gastronomici. Oltre a godere del paesaggio e delle…
Negli ultimi anni la Puglia si è fatta apprezzare, più di ogni altra regione italiana, per l’organizzazione del turismo balneare e per gli investimenti effettuati per rendere sempre più confortevole il soggiorno dei visitatori e sempre più efficienti i servizi. Le vacanze estive in Puglia , generalmente lasciano un segno più che positivo, per chi si concede un periodo di riposo cullato dalle pulitissime acque del Salento o per chi, opta per il Gargano, il promontorio a nord della Puglia, noto per la bellezza dei paesaggi. Da non sottovalutare anche il grande richiamo di turisti dovuto alla Notte della Taranta, manifestazione che si svolge sul finire di agosto sulla rada del Convento degli Agostiniani a Melpignano. Il più grande festival europeo della musica popolare, che ormai richiama mezzo milione di persone per la serata conclusiva del concertine del 25 agosto, dura di fatto due mesi, toccando diversi comuni del Salento con numerose iniziative e spettacoli di grande spessore culturale. Ma…