Un’usanza molto chic e raffinata è indubbiamente l’ora del tè.
Una pausa per rigenerarsi, un momento di relax per fare qualche chiacchiera con le amiche.
Gli appassionati del tè amano tantissimo la preparazione e il suo rituale, per il quale esiste una vera e propria etichetta da seguire.
Per questo rito è indispensabile rispettare tradizioni e bon ton in tutto il suo cerimoniale, dall’invito all’ora dell’appuntamento, dalla preparazione del tè all’apparecchiatura della tavola, fino alla degustazione del tè più pregiato e piu costoso al mondo.
Scopriamo di più grazie a Life&People Magazine:
L’invito per il tè
![Tea Time: organizzare il tè con bon ton 1 servizio da te](https://www.agendaonline.it/wp-content/uploads/2020/09/servizio-da-te.jpg)
Se si tratta di un evento formale, sarà necessario scrivere degli inviti da spedire almeno con almeno una settimana in anticipo.
Quando l’invito è informale, basta invitare gli ospiti a voce o al telefono.
Solitamente il tè va servito tra le 16.30 e le 17.00.
Generalmente un incontro per un tè si può protrarre entro le ore 19.00.
Abito da tè
Come dress code da tè è adatto l’abito da pomeriggio. A rigor di galateo, il vestito dovrebbe essere almeno cinque centimetri sopra le caviglie.
Ovviamente, la sua lunghezza può variare fino a essere appena sopra il ginocchio. Un tubino semplice, monocolore o floreale, andrà benissimo.
Non si sfoggiano gioielli o accessori vistosi. Questo vale sia per gli ospiti sia per la padrona di casa.
Quando l’incontro è molto informale, si può scegliere un abbigliamento più casual. In qualsiasi caso deve essere di buon gusto e curato.
Come preparare il tè
Il galateo vuole che si usi solo del tè in foglie sfuso e non le comuni bustine.
Questo perché in passato la bustina indicava che si trattava di prodotti di scarsa qualità. Oggi, invece, si trova in commercio del tè pregiato anche in bustine.
La procedura corretta per preparare il tè prevede l’inserimento di una piccola dose di tè nella teiera, cui si aggiunge dell’acqua bollente.
Il procedimento serve per far impregnare bene di profumo il recipiente. Dopodiché la teiera deve esser svuotata per passare al procedimento di preparazione del tè da servire.
Per ottenere la massima qualità, sarebbe meglio mettere in infusione del tè a foglia intera.
Nel filtro, o nel fondo della teiera, va inserito un cucchiaino di tè in foglie.
Calcolate circa 2 o 3 grammi per tazza, oltre ad un cucchiaino per la teiera. Dopo aver inserito il filtro nella teiera, si versa l’acqua bollente per l’infusione e si lascia riposare il tè per qualche minuto prima di servirlo.
In una situazione informale si può anche far scegliere agli ospiti l’infuso preferito. In questo caso si dovrà posizionare a tavola una selezione di diversi tipi di tè.
La regola vuole che il tè non sia mai zuccherato. Solo così si può sentire pienamente la sua fragranza e il suo profumo.
Poiché non tutti bevono il tè al naturale, bisognerà preparare la zuccheriera, anche se rimane sempre più chic mettere le zollette (in commercio si trovano colorate e di diverse forme).
Mise en place per il tè
![Tea Time: organizzare il tè con bon ton 2 mise en place](https://www.agendaonline.it/wp-content/uploads/2020/09/mise-en-place.jpg)
Il tè, di norma, va servito su un vassoio in salotto, dove sarà indispensabile avere un tavolino per potervi poggiare tutto l’occorrente.
Se si ha la fortuna di avere un giardino e la stagione lo consente, il tè si può servire su un tavolo all’aperto.
Quando si decidete di servire il tè a tavola (soggiorno o giardino), tutta la mise en place deve essere rigorosamente coordinata e curata: tovaglia e tovaglioli in lino, organza o cotone.
E’ vietato assolutamente usare piatti e bicchieri di carta o plastica o tovaglioli di carta.
Secondo il galateo, è perfetto servire il tè in una teiera di porcellana o ceramica.
Le teiere d’argento non sono la soluzione ideale per servire il tè, poiché possono rilasciare un sapore sgradevole.
Per l’apparecchiatura, l’esatta disposizione è la seguente: il piatto da dessert va posto a circa 3 cm di distanza dal bordo del tavolo.
La forchetta da torta a destra e il tovagliolo, (più piccolo rispetto a quello che si usa per il pranzo) a sinistra.
Sopra la forchetta in alto a destra ci sarà la tazza sul piattino col manico rivolto a destra. Il cucchiaino da tè sopra al piatto col manico verso destra.
L’ideale è avere delle tazze grandi all’inglese in porcellana decorata. Diversamente andranno bene tazze, lattiera e zuccheriera in porcellana o ceramica bianca.
Il latte nel brik deve essere freddo.
Le confetture vanno disposte in piccole ciotole coordinate con il servizio da tè, come anche il limone tagliato a rondelle sottili.
Le alzatine su cui disporre i dolci devono essere in porcellana o argento. Vi si sistemano sopra porzioni mini di plum-cake, muffin, torta fatta in casa, biscotti e degli scones (sono dei piccoli panini a lievitazione veloce dal sapore neutro) che possono essere farciti con ingredienti dolci o salati.
Al centro tavola si può anche sistemare un vaso con dei fiori freschi. Fa molto bon ton.
Come si serve il tè
Anche alla presenza di servitù, è la padrona di casa che ha il compito di versare il tè nelle tazze dei suoi ospiti. Si inizia sempre da quelli di maggior riguardo.
Nel caso che ogni ospite scelga il proprio infuso, alla padrona di casa toccherà solo versare l’acqua bollente nelle singole tazze. Le tazze non si riempiono fino all’orlo.
Dalle 17.00, anche se non sono giunti tutti gli ospiti, la padrona di casa inizia a servire il tè.
Sempre la padrona di casa deve chiedere all’ospite quanto zucchero desidera e si preoccupa di versarlo nella tazza.
Come si beve il tè
Il tè va bevuto a sorsi, tenendo la tazza in una mano e il piattino nell’altra.
La tazza s’impugna prendendola tra pollice e indice. Nessun mignolo alzato!
Il cucchiaino utilizzato per mescolare il tè, va posto sul piattino e non deve mai essere lasciato nella tazza e ancor meno sulla tovaglia.
I biscotti non si inzuppano nel tè come anche i dolci.
Cadeau alla padrona di casa
Il regalo deve essere consegnato alla padrona di casa al momento dell’arrivo, la quale, a sua volta, può decidere di aprirlo immediatamente e ringraziare.
Non si portano torte.
Come presente è preferibile optare per i fiori. Questi andrebbero fatti recapitare prima dell’evento, ma anche dopo con un biglietto di ringraziamento.