Vuoi sapere dove andare a teatro in Calabria? Scopri i programmi, i cartelloni e le date degli spettacoli dei più importanti teatri calabresi.
Quali sono gli spettacoli teatrali in programmazione in Calabria ? A che ora iniziano gli spettacoli? Quanto costano i biglietti? I ticket sono in vendita online?
Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni precise sugli spettacoli dei teatri calabresi. Non di rado le rappresentazioni in programma vengono annullate e le date modificate a pochi giorni dall’evento teatrale.
Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, i botteghini dei teatri della regione Calabria o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in cartellone.
Dove andare stasera a teatro in Calabria.
Se la tradizione della musica popolare non difetta alla Calabria, manca una vera e propria ossatura di luoghi ad essa dedicati, così come alla musica classica e all’opera lirica.
Teatri Catanzaro
La struttura di maggior pregio in tal senso è il Teatro Politeama di Catanzaro in Via delle Clarisse, costruito nel 2002 e progettato dall’architetto Portoghesi.
Nonostante la giovane età le produzioni stesse del teatro e gli eventi in cartellone sono di grandissimo rilievo.
Sempre a Catanzaro si segnala il teatro Masciari costruito in epoca fascista e recentemente acquisto al patrimonio comunale.
Teatri Cosenza
In provincia di Cosenza è il vicino centro di Rende il fiore all’occhiello della programmazione teatrale e concertistica.
Il Teatro Comunale Rendano, è l’unico di tradizione in tutta la regione. Di qui passano i maggiori interpreti di musica classica e sinfonica.
Sui generis il Teatro dell’Acquario in Via Galluppi a Cosenza, ricavato da un capannone industriale. Molte le sperimentazioni musicali che trovano spazio in questo vecchio opificio.
Anche il Duomo di Cosenza originariamente costruito nell’anno 1100 e più volte ristrutturato ospita concerti nei periodi delle feste religiose più importanti.
Teatri Reggio Calabria
A Reggio Calabria sono invece situate le due più grandi strutture all’aperto deputate ad ospitare concerti. Si tratta dell’Arena Lido e dell’Arena dello Stretto. Soprattutto in estate in questi due luoghi è la musica leggera la padrona di casa.
Più orientati verso la classica e la sinfonica il Teatro Comunale Cilea in Corso Garibaldi e il teatro Politeama Siracusa.
Sicuramente più suggestivi i due siti musicali di Vibo Valentia e cioè il Castello Monteleone con una buona acustica nell’area del cortile, e la biblioteca comunale che fa del salone principale la sala concerti per eccellenza..