Cerchi la programmazione dei teatri in Lombardia? Scopri tutte le informazioni sui cartelloni dei teatri lombardi, il programma degli spettacoli e l’acquisto dei biglietti.
Quali sono gli spettacoli teatrali in programmazione in Lombardia? A che ora iniziano gli spettacoli? Quanto costano i biglietti? I ticket sono in vendita online?
Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni precise sugli spettacoli dei teatri lombardi. Non di rado le rappresentazioni in programma vengono annullate e le date modificate a pochi giorni dall’evento teatrale.
Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, i botteghini dei teatri lombardi o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in cartellone.
Dove andare stasera a Teatro in Lombardia
Qui troverai i siti ufficiali ed i cartelloni degli spettacoli dei teatri lombardi presenti sul nostro magazine.
Spettacoli Teatrali Bergamo
A Bergamo sono tre le strutture per la musica, il settecentesco teatro Donizetti, il teatro nuovo con l’auditorium di forgia fascista, ed il duomo, simbolo religioso ma anche culturale della città.
- Teatro Donizetti di Bergamo Il teatro Donizetti di Bergamo nasce verso la fine del XVIII secolo col nome di teatro nuovo o teatro di Fiera in un’area anticamente adibita a fiera, di fronte al Sentierone, il più famoso viale della parte bassa cittadina
- Teatro Creberg di Bergamo Musical, concerti e altri spettacoli teatrali proposti in un’ampia struttura moderna dominata dal rosso.
Spettacoli Teatrali Brescia
Brescia si accredita con il Teatro Grande della fine del ‘600, insieme al Teatro sociale è punto di riferimento per chi ama il teatro in città.
- Teatro Grande di Brescia
- Centro Teatrale Bresciano (Teatro Sociale di Brescia)
- Gran Teatro Morato Il Gran Teatro Morato è un teatro di Brescia, il maggiore per capienza con 1800 posti a sedere
- Teatro Telaio di Brescia Ristrutturato e reso utilizzabile dalla Cooperativa “Il Telaio” è stato inaugurato come teatro nel 1993
Spettacoli Teatrali Cremona
Cremona ha una sua tradizione legata alla scuola di liuteria, che dà vita ad un consorzio ed è il punto di riferimento di numerosi artisti che si esibiscono principalmente al Teatro Ponchielli.
- Teatro Amilcare Ponchielli di Cremona Il Teatro Ponchielli di Cremona fu costruito, su disegno del dall’architetto Luigi Canonica, a partire dal 1806 sulle rovine del precedente ‘Teatro della Società’, distrutto da un incendio. Venne intitolato al compositore Amilcare Ponchielli nel 1907
Spettacoli Teatrali Milano
Milano è la capitale della musica italiana per numero di teatri e spazi ad essa dedicati, oltre al numero degli eventi che in un anno si tengono nella city italiana.
- Teatro Carcano di Milano Il Teatro Carcano è un teatro storico di Milano: inaugurato nel 1803, ancora oggi una delle più grandi sale della città, ospita spettacoli di prosa, danza e musica
- Teatro Nazionale di Milano Lo storico Teatro Nazionale di Milano ti aspetta con la nuova stagione 2021-2022 ricca di straordinari Musical e grandi spettacoli.
- Piccolo Teatro di Milano Primo teatro stabile italiano, il Piccolo Teatro di Milano fu fondato il 14 maggio 1947 da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e sua moglie Nina Vinchi Grassi. Il teatro consta attualmente di tre sale: la Sala Grassi, il Teatro Studio Melato, il Teatro Strehler
- Teatro Nuovo di Milano Il Teatro Nuovo è un teatro di Milano, sito in piazza San Babila, nei sotterranei del Palazzo del Toro
- Teatro Manzoni di Milano Scopri tutti gli spettacoli in scena nella nuova stagione teatrale
- Teatro Elfo Puccini di Milano Il Teatro dell‘Elfo è stato fondato nel 1972 da gruppo di giovanissimi attori che mette in scena i suoi primi spettacoli nei circoli, nelle piazze, nei capannoni e nei centri sociali, proponendosi come uno dei collettivi di più avanzata ricerca sul piano dei temi e dei testi affrontati. Questi attori ancora oggi costituiscono l’anima della cooperativa e ancora oggi lo guidano in Corso Buenos Aires.
- Teatro Arcimboldi di Milano Il Teatro degli Arcimboldi è opera del noto architetto novarese Vittorio Gregotti, in collaborazione con Mario Botta ed Elisabetta Fabbri. Il teatro trae il nome da una villa della famiglia Arcimboldi
- Teatro Franco Parenti Milano La programmazione di alto livello artistico e culturale è basata non solo sugli spettacoli, ma spazia alla musica, alla danza, al cinema, agli incontri culturali, alle contaminazioni fra le arti e mira a comunicare con il pubblico, inteso come interlocutore attivo e non spettatore passivo in un rapporto vivo e informale.
- Teatri I Milano Teatro i, dopo oltre dieci anni di percorso da compagnia indipendente, opera dal 2005 nella sua sede di Via Gaudenzio Ferrari, a Milano.
- Teatro Fontana Nel cuore del Quartiere Isola il Teatro Fontana è punto di riferimento vitale nella città di Milano.
- Teatro Dal verme Sala concerti del 1860 con arredi moderni, spettacoli sinfonici e musica da camera.
- Teatro Lirico Giorgio Gaber Il Teatro Lirico di Milano riapre dopo 20 anni, completamente ristrutturato e intitolato a Giorgio Gaber.
- Teatro alla Scala di Milano Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala, colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d’opera di Milano
Altri Teatri in Lombardia
La Lombardia, però, con le altre province non è da meno, con una moltitudine di piccoli e grandi teatri ed auditorium disseminati in tutte le province, con la loro storia ed il loro prestigio
Mantova, Pavia, Sondrio e Varese completano il vasto panorama di luoghi dedicati alla musica, ma anche recenti province come Lodi, o comuni minori, come Busto Arsizio, Crema e Sabbioneta sono ferventi centri di attività musicali.