Cerchi le date degli spettacoli teatrali in Piemonte? Scopri tutte le informazioni sui cartelloni dei teatri piemontesi, il programma degli spettacoli e l’acquisto dei biglietti.
Quali sono gli spettacoli teatrali in programmazione nella regione Piemonte? A che ora iniziano gli spettacoli? Quanto costano i biglietti? I ticket sono in vendita online?
Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni precise sugli spettacoli dei teatri piemontesi. Non di rado le rappresentazioni in programma nella capitale vengono annullate e le date modificate a pochi giorni dall’evento teatrale.
Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, i botteghini dei teatri piemontesi o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.
Dove andare a teatro in Piemonte?
Nella regione dove nacque l’Italia, il Piemonte, non poteva mancare grande attenzione ai luoghi del teatro e della musica, in particolare la musica nobile, classica e da camera.
I Teatri in Piemonte
Qui troverai i siti ufficiali ed i cartelloni degli spettacoli dei teatri piemontesi presenti sul nostro magazine.
Teatri Torino
E’ Torino, il capoluogo, il centro di maggiore vivacità culturale e anche il luogo più ricco di spazi deputati ad accogliere concerti ed esibizione di grandi artisti.
Il Teatro Regio Torino, costruito nella metà del Settecento è uno dei migliori teatri italiani per l’opera lirica, dal punto di vista dell’acustica, essendo stato progettato appositamente per questa disciplina.
Nel capoluogo piemontese, inoltre, i concerti classici e sinfonici sono di casa all’auditorium Giovanni Agnelli, ubicato presso il Lingotto, ex sede della Fiat, il Circolo degli Artisti nel palazzo Graneri ed il Conservatorio Giuseppe Verdi costruito nel Ventennio fascista.
Tra le sedi più antiche di Torino, il Teatro Carignano della metà del ‘700 .
Teatro Stabile di Torino
Il Teatro Stabile di Torino programma i suoi spettacoli al
- Teatro Carignano (Piazza Carignano 6 – Torino)
- Teatro Gobetti (via Gioachino Rossini 8 – Torino)
- Fonderie Limone di Moncalieri. (via Pastrengo 88 angolo via De Filippo – Moncalieri)
Altri Teatri a Torino
- Teatro Colosseo Torino – Via Madama Cristina, 71/A -Torino – Telefono 011. 669.80.34
- Teatro Regio Torino – Piazza Castello, 215 – Torino Telefono 011.8815.241
- Teatro Alfa Torino – Via Casalborgone 16/I – Torino Telefono 011.819.35.29
- Teatro Alfieri Torino – Piazza Solferino, 4 – Torino Telefono 011 5623800
- Teatro Erba Torino Corso Moncalieri, 241 – Torino Telefono 011 6615447
Ad Alessandria il luogo più frequentato è il teatro comunale, ad Asti, invece, il Teatro Alfieri nei pressi del Palazzo Comunale.
A Biella musica e spettacolo si incontrano al Teatro Sociale Giorgio Busca, struttura polivalente situata nel cuore della cittadina.
A Cuneo, dove si esibisce la locale orchestra il cartellone musicale si svolge al teatro Toselli.
Tra gli eventi più conosciuti a livello internazionale organizzati in Piemonte, si segnalano le settimane musicali di Stresa, dove i concerti si svolgono nelle più belle basiliche situate sulle rive del Lago Maggiore e accolgono artisti da tutto il mondo.
Da non perdere, in Piemonte, l’abbinamento frequente fra eventi musicali e percorsi dedicati all’enogastronomia , dove musica, vini e cucina tipica si sposano in connubio capace di soddisfare “i palati e le orecchie” più raffinate.
Le città di Vercelli e Novara completano la mappa dei luoghi della musica piemontese, vantando tra l’altro una tradizione musicale tra le più antiche della regione.
A Novara è il teatro Coccia, adiacente al Duomo, la stella polare delle stagioni concertistiche, a Vercelli, è il Teatro Civico a calamitare artisti e maestri di musica, in particolare con il “premio internazionale Viotti”.