Dall’opera al balletto e ai concerti, scopri la programmazione 2023 /2024 del Teatro San Carlo di Milano.
Dal 3 agosto 1778 questo prestigioso teatro continua a stupire il suo pubblico milanese, nazionale e internazionale con una varietà di produzioni di alta qualità.
Teatro alla Scala di Milano
Nella Stagione 2023/2024, il Teatro alla Scala di Milano presenta una programmazione ricca di oltre 250 spettacoli, che abbracciano l’Opera, il Balletto, i Concerti, e gli eventi dedicati ai giovani e alle famiglie.
Questo eccezionale calendario riflette la dedizione della Scala nell’offrire esperienze culturali di alta qualità per il suo pubblico nazionale e internazionale, mantenendo la sua posizione di prestigio nell’ambito delle arti performative.
Scopriamo gli eventi più significativi.
Il programma 2023/2024
La Stagione 2023/2024 del Teatro alla Scala offre una vasta gamma di spettacoli e produzioni che promettono di stupire e affascinare il pubblico con l’arte dell’opera, del balletto e della musica sinfonica.
L’Opera
La Stagione d’Opera 2023/2024 si compone di 14 spettacoli, di cui 10 sono nuove produzioni. Il repertorio italiano è al centro dell’attenzione, con l’inaugurazione solenne di “Don Carlo,” diretto da Riccardo Chailly, in una versione italiana in quattro atti scritta da Verdi per la Scala. Questo spettacolo, con la regia di Lluis Pasqual, celebra un decennio dalla scomparsa del leggendario direttore Claudio Abbado, che aveva diretto “Don Carlo” per due inauguraioni.
Segue la nuova produzione di “Simon Boccanegra” diretta da Lorenzo Viotti, le riprese di “Pagliacci” e “Cavalleria rusticana” nell’allestimento storico di Mario Martone, e “Don Pasquale” nella produzione di Davide Livermore, ambientata a Cinecittà.
Il 2024 segna il centenario della scomparsa di Giacomo Puccini, e la Scala celebra l’evento con nuove produzioni de “La rondine,” diretta da Riccardo Chailly e regia di Irina Brook, e di “Turandot,” diretta da Daniel Harding e regia di Davide Livermore.
Il Ritorno del Rossini Serio
La Scala presenta anche la nuova produzione di “Guillaume Tell,” per la prima volta nella versione originale francese, con la direzione di Michele Mariotti e la regia di Chiara Muti. Questo segna il ritorno al Piermarini del Rossini serio dopo anni di assenza.
La Scala Barocca
Il percorso di esplorazione del Barocco italiano prosegue con “Orontea” di Antonio Cesti, diretta da Giovanni Antonini e con la regia di Robert Carsen. Altre produzioni barocche includono “Alcina” di Händel, diretta da Marc Minkowski, e “The Fairy Queen” di Purcell, diretta da William Christie.
Il Repertorio Internazionale e il Nuovo “Ring des Nibelungen”
La Scala si impegna anche nel repertorio internazionale, con spettacoli come “Die Entführung aus dem Serail” di Mozart, “Werther” di Massenet, e una nuova produzione di “Das Rheingold” di Richard Wagner, parte del mastodontico “Ring des Nibelungen,” diretta da Christian Thielemann.
Il Progetto Accademia
Un titolo della Stagione d’Opera è affidato agli allievi dell’Accademia, con “Il cappello di paglia di Firenze” di Nino Rota, diretto da Mario Acampa.
Il Balletto
La Stagione di Balletto presenta 7 titoli, spaziando dai classici ottocenteschi ai grandi titoli del Novecento e ai lavori contemporanei. Tra i momenti salienti, la nuova produzione di “Coppélia” firmata da Alexei Ratmansky, coreografo di fama internazionale.
I Concerti
La Stagione Sinfonica offre una varietà di direttori e produzioni, con particolare attenzione ai capisaldi del repertorio sinfonico. I Concerti straordinari includono artisti di fama mondiale come Janine Jansen, Misha Maisky, Martha Argerich e molti altri.
La Scala per i Ragazzi
La Scala dedica parte della stagione ai giovani con il progetto “Grandi spettacoli per piccoli,” offrendo produzioni adatte a diverse fasce d’età e coinvolgendo il pubblico più giovane nella magia dell’arte.
Dove si trova il Teatro alla Scala di Milano
Il Teatro alla Scala di Milano si trova in Via Filodrammatici, 2. Può essere raggiunto con la metropolitana linea 1 fermata Duomo, MM linea 3 fermata Montenapoleone e Duomo, con l’Autobus 61 ed i Tram 1, 2
Biglietti e Botteghino
Per informazioni sugli orari degli spettacoli e l’acquisto dei biglietti del Teatro alla Scala, telefonare allo 02-88.79.1 / 7.473
Un po’ di Storia
Il “Teatro alla Scala di Milano” è tra i più famosi teatri al mondo. E’ di solito chiamato La Scala ed a testimoniare la sua importanza in Italia, spesso si usa il termine “La Scala” per indicare il luogo di maggior prestigio in diversi ambiti.
La costruzione de La Scala di Milano iniziò nel 1778, sulle ceneri della Chiesa di Santa Maria alla Scala.
A progettare La Scala fu l’architetto Piermarini, che ideò una struttura con linee neoclassiche. Nel 1808 la prima importante ristrutturazione con l’estensione del perimetro del teatro.
A queste se ne sono succedute altre, come nel dopoguerra, quando la nuova apertura fu salutata con un concerto tenuto da Arturo Toscanini. Per 4 anni, dal 2000 al 2004, La Scala fu sottoposta ad un intervento laborioso di conservazione e ristrutturazione.
Le stagioni di quegli anni si tennero all’Arcimboldi di Milano.
Dopo gli interventi di inizio millennio, il teatro La Scala ha acquisito una forma ellittica poggiata su di un parallelepipedo, dove trovano spazio le sale prova del corpo di ballo, dell’orchestra e del coro.
Oggi a La Scala di Milano, la stagione teatrale è composta da opera lirica, balletto e concerti di musica classica.
Innumerevoli i direttori di orchestra, di coro e i sovrintendenti de La Scala di Milano che si sono succeduti nel tempo.
Tra questi spiccano: Arturo Toscanini, Riccardo Muti, Claudio Abado e Carlo Fontana.
La “prima” di ogni stagione de La Scala è un evento mediatico seguito in tutta Europa.
Per l’occasione la vita mondana milanese e non solo si dà appuntamento al Teatro La Scala, e la presenza in quell’occasione rappresenta un vero e proprio status symbol.