Dall’opera al balletto e ai concerti, scopri la programmazione 2024 – 2025 del Teatro San Carlo di Milano.

Dal 3 agosto 1778 questo prestigioso teatro continua a stupire il suo pubblico milanese, nazionale e internazionale con una varietà di produzioni di alta qualità.

Programmazione 2024 – 2025

La Stagione 2024/2025 del Teatro alla Scala offre una vasta gamma di spettacoli e produzioni che promettono di stupire e affascinare il pubblico con l’arte dell’opera, del balletto e della musica sinfonica.

Opera

  • La forza del destino: Anteprima UNDER30 il 4 dicembre 2024, Serata Inaugurale il 7 dicembre 2024, e spettacoli dal 10 dicembre 2024 al 2 gennaio 2025.
  • Falstaff: Dal 16 gennaio al 7 febbraio 2025.
  • Die Walküre (Der Ring des Nibelungen): Dal 5 al 23 febbraio 2025.
  • Evgenij Onegin: Dal 19 febbraio all’11 marzo 2025.
  • Tosca: Dal 15 marzo al 4 aprile 2025.
  • L’opera seria: Dal 29 marzo al 9 aprile 2025.
  • Il nome della rosa: Dal 27 aprile al 10 maggio 2025.
  • Trittico Weill: Dal 14 al 30 maggio 2025.
  • Siegfried (Der Ring des Nibelungen): Dal 6 al 21 giugno 2025.
  • Norma: Dal 27 giugno al 17 luglio 2025.
  • La Cenerentola: Dal 6 al 19 settembre 2025.
  • Rigoletto: Dal 7 al 28 ottobre 2025.
  • La fille du régiment: Dal 17 ottobre al 7 novembre 2025.
  • Così fan tutte: Dal 5 al 26 novembre 2025.

Balletto

  • Lo schiaccianoci: Anteprima UNDER30 il 17 dicembre 2024 e spettacoli dal 18 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025.
  • Kratz / Preljocaj / de Bana: Dal 28 febbraio al 12 marzo 2025.
  • Spettacolo della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala: 3 marzo 2025.
  • Peer Gynt: Dall’8 al 18 aprile 2025.
  • Gala Fracci: 15 maggio 2025.
  • Paquita: Dall’11 al 26 giugno 2025.
  • Il lago dei cigni: Dal 7 al 18 luglio 2025.
  • Aspects of Nijinsky: Dal 22 settembre al 3 ottobre 2025.
  • Serata William Forsythe / The Blake Works: Dall’11 al 29 novembre 2025.

Concerti

Stagione sinfonica

  • Simone Young – Sergej Krylov: Dal 21 al 23 novembre 2024.
  • Lorenzo Viotti / Mahler 6: Dal 13 al 20 gennaio 2025.
  • Daniele Gatti / Mahler 10: Dal 10 al 16 febbraio 2025.
  • Riccardo Chailly / Bruckner 9: Dal 17 al 21 marzo 2025.
  • Susanna Mälkki / Eine Alpensinfonie: Dal 5 all’8 maggio 2025.
  • Tugan Sokhiev / Missa Solemnis: Dal 1 al 3 luglio 2025.
  • Riccardo Chailly / A Survivor from Warsaw: Dal 18 al 23 ottobre 2025.

Concerti straordinari

  • Concerto di Natale / Petite messe solennelle: 21 dicembre 2024.
  • Mitridate, re di Ponto / Les Talens Lyriques: 18 maggio 2025.
  • Les Indes galantes / Cappella Mediterranea: 16 novembre 2025.

Orchestre ospiti

  • Monteverdi Choir & English Baroque Soloists: 2 dicembre 2024.
  • Riccardo Muti / Wiener Philharmoniker: 25 febbraio 2025.
  • Raphaël Pichon / Johannes-Passion / Pygmalion: 17 aprile 2025.
  • Sir Antonio Pappano / London Symphony Orchestra: 8 giugno 2025.
  • Kirill Petrenko / Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia: 15 giugno 2025.
  • Daniele Gatti / Sächsische Staatskapelle Dresden: 8 settembre 2025.

Recital di canto:

  • Ludovic Tézier: 24 novembre 2024.
  • Joyce DiDonato: 19 maggio 2025.
  • Matthias Goerne: 5 ottobre 2025.
  • Asmik Grigorian: 19 ottobre 2025.
  • Erwin Schrott: 9 novembre 2025.
  • Grandi pianisti alla Scala:
  • Nikolai Lugansky: 26 gennaio 2025.
  • Mitsuko Uchida: 9 marzo 2025.
  • Igor Levit: 6 aprile 2025.
  • Jan Lisiecki: 28 maggio 2025.

Invito alla Scala

Serie di concerti speciali che comprendono artisti di rilievo e ensemble come:

  • 1685: Bach, Händel e Scarlatti / Ensemble Barocco: 13 gennaio 2025.
  • Paganini ripetente / Virtuosi della Scala: 17 febbraio 2025.
  • Donne alla guerra di Troia / Ensemble contemporaneo: 17 marzo 2025.
  • Tutti all’Opera! Vol. IV: 14 aprile 2025.
  • Piccoli, Grandi e Grossmann / Quintetto Ottoni: 26 maggio 2025.

Questa è solo una panoramica degli eventi principali. Il programma completo include molte altre esibizioni e concerti che arricchiranno la stagione.

Dove si trova il Teatro alla Scala di Milano

Il Teatro alla Scala di Milano si trova in Via Filodrammatici, 2. Può essere raggiunto con la metropolitana linea 1 fermata Duomo, MM linea 3 fermata Montenapoleone e Duomo, con l’Autobus 61 ed i Tram 1, 2

Biglietti e Botteghino

Per informazioni sugli orari degli spettacoli e l’acquisto dei biglietti del Teatro alla Scala, telefonare allo 02-88.79.1 / 7.473

Un po’ di Storia

Il “Teatro alla Scala di Milano” è tra i più famosi teatri al mondo. E’ di solito chiamato La Scala ed a testimoniare la sua importanza in Italia, spesso si usa il termine “La Scala” per indicare il luogo di maggior prestigio in diversi ambiti.

La costruzione de La Scala di Milano iniziò nel 1778, sulle ceneri della Chiesa di Santa Maria alla Scala.

A progettare La Scala fu l’architetto Piermarini, che ideò una struttura con linee neoclassiche. Nel 1808 la prima importante ristrutturazione con l’estensione del perimetro del teatro.

A queste se ne sono succedute altre, come nel dopoguerra, quando la nuova apertura fu salutata con un concerto tenuto da Arturo Toscanini. Per 4 anni, dal 2000 al 2004, La Scala fu sottoposta ad un intervento laborioso di conservazione e ristrutturazione.

Le stagioni di quegli anni si tennero all’Arcimboldi di Milano.

Dopo gli interventi di inizio millennio, il teatro La Scala ha acquisito una forma ellittica poggiata su di un parallelepipedo, dove trovano spazio le sale prova del corpo di ballo, dell’orchestra e del coro.

Oggi a La Scala di Milano, la stagione teatrale è composta da opera lirica, balletto e concerti di musica classica.

Innumerevoli i direttori di orchestra, di coro e i sovrintendenti de La Scala di Milano che si sono succeduti nel tempo.

Tra questi spiccano: Arturo Toscanini, Riccardo Muti, Claudio Abado e Carlo Fontana.

La “prima” di ogni stagione de La Scala è un evento mediatico seguito in tutta Europa.

Per l’occasione la vita mondana milanese e non solo si dà appuntamento al Teatro La Scala, e la presenza in quell’occasione rappresenta un vero e proprio status symbol.