Scopri tutte le informazioni sul cartellone e la programmazione 2024 e 2025 degli spettacoli del Teatro Ambra Jovinelli di Roma.

Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al teatro Ambra Jovinelli di Roma? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket degli eventi sono in vendita online?

Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni aggiornate dai teatri italiani e non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.

Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino del Teatro Ambra Jovinelli di Roma o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.

Programmazione 2024-2025

Dicembre 2024

COSE CHE SO ESSERE VERE
dal 11 al 22 dicembre 2024

PERFETTI SCONOSCIUTI
dal 26 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025


Gennaio 2025

AMLETO²
dal 7 al 12 gennaio 2025

MIGLIORE
dal 15 gennaio al 2 febbraio 2025


Febbraio 2025

VICINI DI CASA
dal 5 al 16 febbraio 2025

STRAPPO ALLA REGOLA
dal 19 febbraio al 2 marzo 2025


Marzo 2025

BENVENUTI IN CASA ESPOSITO
dal 5 al 16 marzo 2025

CIARLATANI
dal 19 al 30 marzo 2025


Aprile 2025

L’ANATRA ALL’ARANCIA
dal 2 al 13 aprile 2025

Contatti ed informazioni

  • Indirizzo: Via Guglielmo Pepe, 45, 00185 Roma RM
  • Capienza: 800 posti
  • Telefono: 06 8308 2620
  • Architetto: Ulderico Bencivenga
  • Data di apertura: 1909

La Storia

Il “Teatro Jovinelli di Roma” fu inaugurato nel 1909 dopo circa un anno di lavori occorrenti per la costruzione dell’edificio, voluto dall’impresario dello spettacolo, Giuseppe Jovinelli.

Il teatro Jovinelli di Roma fu un tipico esempio di architettura liberty, molto in voga ai tempi della costruzione ma le successive ristrutturazioni ne hanno pesantemente modificato la linea.

Oggi, è stato reso funzionale anche alle riprese televisive, essendo, il Jovinelli di Roma, la location di trasmissioni di successo dedicate alla satira leggera ed all’intrattenimento.

Nacque, però, come un teatro di prosa elegante e nobile, anche se ben presto tradì l’idea del costruttore, diventando un luogo deputato ad accogliere spettacoli di comicità ed all’avanspettacolo, anche a causa delle imposizioni del regime fascista.

Ancora peggio andò negli anni ’70 dello scorso secolo, quando divenne un cinema a luci rosse, fino alla distruzione completa negli anni 80 a causa di un incendio.

La riapertura avvenne nel 2001, con il Jovinelli di Roma ormai diventato un teatro comico a tutti gli effetti con illustri interpreti chiamati dalla direttrice artistica, Serena Dandini, passati sul palco.

Tra questi si ricordano Francesca Reggiani, Silvio Orlando, Neri Marcorè, Lella Costa, Daniele Luttazzi, Claudia Gerini, Gianmarco Tognazzi, Valerio Mastandrea, Gene Gnocchi, Paolo Rossi, Nicola Piovani, Massimo Wertmüller, Giorgio Panariello.