Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al teatro Ponchielli di Cremona? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket degli eventi sono in vendita online?
Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni aggiornate dai teatri italiani. Non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.
Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.
Come raggiungere il teatro
Il Teatro Amilcare Ponchielli si trova a Cremona, nel centro storico della città lombarda, in corso Vittorio Emanuele II.
Biglietteria e Botteghino teatro Ponchielli
Per informazioni: numero di telefono della biglietteria 0372.022.001 e 0372.022.002
La biglietteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
La storia del Teatro Ponchielli
Il Ponchielli aprì i battenti nel 1785, anche se con un nome diverso dall’attuale. L’Intitolazione a Ponchielli avvenne agli inizi del ‘900, dopo che la precedente struttura fu quasi completamente distrutta da un incendio. Il nuovo Teatro fu costruito seguendo i criteri del tempo, con la realizzazione di una vasta platea e diversi ordini di palchi. Ulteriori ristrutturazioni di carattere tecnico e funzionale furono poi apportate nel 1986 ed ’89. Tuttavia, rimane il pregio storico ed architettonico della struttura che può essere visitata con percorsi guidati
L’attività teatrale del Ponchielli di Cremona è curata dalla Fondazione Ponchielli ed è apprezzata in ambito nazionale ed internazionale.
DATE EVENTI POSTICIPATI AL 2021/2022
A seguito delle disposizioni in materia di contenimento all’emergenza da COVID-19 si comunica quanto segue:
- 22 NOVEMBRE 2021 GIGI D’ALESSIO RIPROGRAMMATO (recupero del concerto previsto il 29 marzo, 6 giugno e 19 ottobre 2020)
- 10 DICEMBRE 2021 CANTO LIBERO RIPROGRAMMATO (recupero del concerto previsto il 22 febbraio, 18 aprile 2020)
- 13 GENNAIO 2022 FRANK MATANO e FRANCESCO ARIENZO in FRANCI (recupero dello spettacolo inizialmente previsto il giorno 14 maggio e già posticipato al giorno 27 novembre 2020 e al 12 aprile)
- 3 e 4 FEBBRAIO 2022 Virginia Raffaele in SAMUSA’ (recupero degli spettacoli inizialmente previsti il 7 e 8 marzo 2020 – 24 e 25 ottobre 2020 e 1 e 2 aprile 2021)
Cartellone Concerti
- SIAMO FUORI
venerdì 3 settembre ore 21.30 MUSICA Cremona, Piazza del Comune
WILLIE PEYOTE MAI DIRE MAI TOUR DEGRADABILE
Il tour prende il nome dal brano che Willie Peyote ha presentato sul palco del Festival di Sanremo 2021 “Mai Dire Mai (La Locura)” (https://youtu.be/fJtnqQ1RTg4), brano che ha regalato a Willie Peyote il Premio Della Critica Mia Martini e che è già stato certificato ORO da FIMI-GFK.
Con 5 album all’attivo, Willie Peyote negli anni ha ottenuto sempre più consensi da parte del pubblico ma anche della critica, che ha lodato la sua capacità di fondere l’energia e la padronanza tecnica della musica rap con testi che guardano alla canzone d’autore per come affrontano le tematiche sociali e attuali, il tutto con un’ironia tagliente.
Per il tour Willie Peyote sarà accompagnato dalla ALL DONE band formata da Luca Romeo (basso), Dario Panza (batteria), Daniel Bestonzo (tastiere synth) e Enrico Allavena (trombone) che lavorano da tempo accanto al rapper e cantatore torinese.
Radio Deejay è la Radio Partner ufficiale del Tour. - SIAMO FUORI
martedì 7 settembre ore 21.30 MUSICA Cremona, Piazza del Comune
FRANCESCO DE GREGORI DE GREGORI & BAND LIVE – THE GREATEST HITS
Francesco De Gregori torna live. sarà in concerto nelle principali location all’aperto della nostra penisola, con “DE GREGORI & BAND LIVE – GREATEST HITS”, tour che, lo vedrà protagonista sui palchi d’Italia per proporre al pubblico le canzoni più famose e significative del suo repertorio.
La band che accompagnerà De Gregori sul palco è composta da Guido Guglielminetti (basso e contrabasso), Carlo Gaudiello (tastiere), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), Primiano Di Biase (hammond) e Simone Talone (percussioni). - CONCERTO INAUGURALE
venerdì 17 settembre ore 20.00 MUSICA
ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA
Andrea Battistoni, direttore
musiche di L. van Beethoven, G. Mahler
L’inaugurazione della seconda parte della stagione è prevista con l’Orchestra Giovanile Italiana (O.G.I.), formata dai più talentuosi giovani musicisti italiani, diretta da Andrea Battistoni. L’Orchestra Giovanile Italiana, in 36 anni di attività formativa ha contributo in maniera determinante alla vita musicale del Paese con oltre mille musicisti occupati stabilmente nelle orchestre sinfoniche italiane e straniere. Tenuta a battesimo da Riccardo Muti, l’Orchestra è stata invitata in alcuni fra i più prestigiosi luoghi della musica, da Montpellier a Edimburgo, da Berlino a Budapest e Buenos Aires.
Il programma prevede due Sinfonie a confronto: la V di Beethoven e la V di Mahler. Composizioni universalmente riconosciute, inni trionfali alla gioia che segue il dolore, percorsi di speranza e di rinascita. Il concerto sarà dedicato alle famiglie e alle vittime del Covid di Cremona e del suo territorio. - sabato 18 settembre ore 20.00 MUSICA
FESTA DEL VIOLINO
Ilya Gringolts, violino
Peter Laul, pianoforte
musiche di
L. van Beethoven, I. Stravinsky, N. Paganini
Grazie alla sinergia tra l’Amministrazione Comunale e il Teatro Ponchielli, nasce la prima edizione della Festa del Violino, promossa in collaborazione con il Museo del Violino, il Conservatorio di Musica Claudio Monteverdi, il Dipartimento di Musicologia. Ospite del concerto finale sarà il violinista russo Ilya Gringolts che sarà capace di catturare il pubblico grazie alla sua esibizione virtuosistica ed alla sua sensibile interpretazione musicale.
Nel corso della Festa saranno organizzati incontri, concerti, approfondimenti dedicati allo strumento principe della musica mondiale e dall’alba al tramonto lasceremo parlare lui, il violino. - BUON COMPLEANNO MAESTRO!
domenica 26 settembre ore 20.00 MUSICA
Salvatore Accardo, direttore e violino
Laura Gorna, violino
ORCHESTRA DA CAMERA ITALIANA
Con questo concerto vogliamo rendere omaggio a uno tra i più prestigiosi solisti e direttori d’orchestra della scena musicale internazionale, Salvatore Accardo. Cremonese di adozione, il Maestro Salvatore Accardo, accompagnato da Laura Gorna, compagna nella vita e nella ‘musica’, e dalla sua Orchestra da Camera Italiana, formata dai suoi migliori allievi, ci guideranno nel viaggio della vita musicale del maestro. Non mancheranno sicuramente delle piacevoli sorprese visto il giorno speciale per il quale festeggeremo tutti insieme il compleanno del Maestro. - giovedì 30 settembre ore 20.00 MUSICA
Petra Magoni, voce
Ferruccio Spinetti, contrabbasso
MUSICA NUDA
musiche di Claudio Monteverdi, Paul McCartney, Lucio Battisti, John Lennon
Musica Nuda, il duo voce e contrabbasso composto da Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, in 17 anni si è esibito in più di 1400 concerti e realizzato otto dischi in studio, tre dischi live e un dvd.
Petra e Ferruccio hanno portato il loro progetto in giro per il mondo, raggiungendo spazi prestigiosi dall’ Olympia di Parigi all’Hermitage di San Pietroburgo. Sono stati ospiti del Tanz Wuppertal Festival di Pina Bausch e, sempre in Germania, hanno aperto i concerti di Al Jarreau.
Il concerto Musica Nuda è una performance minimale, fatto di voce (quella di Petra Magoni, fra le più apprezzate interpreti della sua generazione) e contrabbasso (Ferruccio Spinetti, musicista di punta degli Avion Travel). I due artisti architettano un programma formidabile, tra Monteverdi, Paul McCartney, Battisti, Lennon, giocando con la musica pop, il Jazz e il repertorio barocco. - martedì 23 novembre ore 20.00 MUSICA
I FILARMONICI DI BUSSETO
Corrado Giuffredi, clarinetto
Giampaolo Bandini, chitarra
Cesare Chiacchiaretta, fisarmonica
Antonio Mercurio, contrabbasso
Roger Catino, percussioni
musiche di Johann Strauss, Arturo Márquez, Georges Bizet, Joaquín Rodrigo, Giuseppe Verdi
Formato da alcuni tra i migliori musicisti sulla scena internazionale, I Filarmonici di Busseto prendono il nome dalla storica formazione di Busseto (paese natale di Giuseppe Verdi) di cui proprio lo stesso Verdi fu direttore negli anni dal 1836 al 1839.
Cinque virtuosi per un programma nel segno della levità, dell’acrobazia, del volteggiare fantastico, della gioia, della danza e del divertimento. Da Johann Strauss a Arturo Márquez, da Georges Bizet a Joaquín Rodrigo, dalle danze messicane ai valzer viennesi, in un’esultante alternanza di soli e tutti, di lacrime e sorrisi, di giocolieri e di prestigiatori. - CONCERTO PER LA NOTTE DI NATALE
martedì 14 dicembre ore 20.00 MUSICA
ACCADEMIA BIZANTINA
Ottavio Dantone, cembalo e direzione
musiche di G. Valentini, G.M. Schiassi, A. Vivaldi, G. Torelli, G. Sammartini, A. Corelli
Un gradito ritorno sul palcoscenico del Teatro Ponchielli: l’Accademia Bizantina uno dei massimi ensemble del panorama barocco italiano, guidata dal carismatico Ottavio Dantone proporrà, per una serata speciale, un concerto dedicato alle composizioni scritte per la ricorrenza del Natale.In programma brani di Valentini, Schiassi, Vivaldi, Torelli e Sammartini…grandi interpreti e grande musica per festeggiare l’arrivo delle Festività Natalizie!
Installazioni
- DEI RESPIRI
Ridotto del Teatro Ponchielli / dal 21 SETTEMBRE al 3 OTTOBRE
Inaugurazione / lunedì 20 settembre 20 settembre ore 18.00
Ingresso libero
Un’installazione / video degli studenti ad Indirizzo Scenografia del Liceo Artistico Statale IIS Stradivari di Cremona in collaborazione con il Teatro Amilcare Ponchielli.
Progetto liberamente ispirato allo spettacolo di Babilonia Teatri,
Progetto liberamente ispirato allo spettacolo di Babilonia Teatri, Romeo e Giulietta Romeo e Giulietta — Una canzone d’amoreUna canzone d’amore da da William Shakespeare William Shakespeare con Paola Gassman e Ugo Pagliai in programma al Teatro Ponchielli in programma al Teatro Ponchielli martedì 21 settembre ore 20.00.martedì 21 settembre ore 20.00.
Cartellone danza
- mercoledì 29 settembre ore 20.00 DANZA
CREMONADANZA / COORDINAMENTO DANZA CREMONA
IL CONTATTO RITROVATO
La storica rassegna CremonaDanza, dedicata alle scuole di danza del territorio, si è dovuta forzatamente fermare nel 2020 a causa della pandemia, ma il Teatro Ponchielli, intende riprendere la programmazione della rassegna nel 2022 offrendo alle scuole e al pubblico dei genitori una sorta di anteprima a settembre 2021.
In un’unica serata, le scuole di danza partecipanti andranno in scena con piccole coreografie su un tema indicato dal Teatro il cui titolo, sicuramente evocativo, è IL CONTATTO RITROVATO.
Questo evento è parte di un articolato progetto del Coordinamento Danza Cremona (che raccoglie numerose scuole della città e dintorni) in collaborazione con il Ponchielli che vedrà anche la realizzazione di un video girato in Teatro – Dance on set – a chiusura di un laboratorio di danza rivolto agli studenti a cura di Anna Rita Larghi e la presentazione del libro (con annesso workshop) Balletto discorso in merito, metodo dell’allievo cosciente di Domenico Belfiore e Monica Campanelli. - sabato 2 ottobre ore 20.00 DANZA
MALANDIN BALLET BIARRITZ
L’OISEAU DE FEU
musica di Igor Stravinsky coreografia Thierry Malandain decorazioni e costumi Jorge Gallardo luci François Menou realizzazione costumi Véronique Murat assistente Charlotte Margnoux
LE SACRE DU PRINTEMPS
musica di Igor Stravinsky coreografia Martin Harriague scene Martin Harriague luci François Menou e Martin Harriague costumi Mieke Kockelkorn
Una prestigiosa prima italiana al Teatro Ponchielli, che vede protagonista la blasonata compagnia francese Malandin Ballet Biarritz, con una serata dedicata a Igor Stravinsky del quale, nel 2021, si celebrano i 50 anni dalla sua morte. In scena due grandi opere del compositore russo, L’oiseau de feu e Le Sacre du printemps, coreografate rispettivamente da Thierry Malandain e Martin Harriague. Questo nuovo lavoro debutterà a settembre a Biarritz.
Prima Italiana - martedì 26 ottobre ore 20.00 DANZA
COMPAGNIA MÒRA | CLAUDIA CASTELLUCCI
FISICA DELL’ASPRA COMUNIONE ballo della Compagnia Mòra coreografia Claudia Castellucci musica tratta da Olivier Messiaen con un fastigio di Stefano Bartolini pianista Matteo Ramon Arevalos
Nel percorso della danza contemporanea non poteva mancare la presenza di una delle figure più emblematiche della coreografia di ricerca italiana, Claudia Castellucci della Socìetas Raffaello Sanzio, una delle più importanti compagnie italiane di arti performative più famose al mondo. Premiata a Venezia, alla Biennale Danza, con il Leone d’argento alla carriera, Claudia Castellucci presenta Fisica dell’aspra comunione con la Compagnia Mòra.
Fisica dell’aspra comunione è un ballo che percorre uno schema di movimenti dedotti dal Catalogue d’Oiseaux composto per pianoforte da Olivier Messiaen tra il 1956 e il 1958, dopo una prolungata osservazione e annotazione sul pentagramma del canto degli uccelli. Le loro emissioni vocali libere, dai ritmi imprevedibili e non memorizzabili, conducono a un’interpretazione contemplativa e a-mensurale della danza. - sabato 27 novembre DANZA ore 18.00 e ore 20.30 (Palcoscenico del Teatro)
COMPAGNIA VIRGILIO SIENI DANZA PARADISO dal Paradiso di Dante Alighieri regia, coreografia e spazio Virgilio Sieni costumi Silvia Salvaggio luci Virgilio Sieni e Marco Cassini allestimento Daniele Ferro
produzione
Comune di Firenze / Dante 2021 Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni; Campania Teatro Festival in collaborazione con Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli – Cremona
2021 | 700 anni dalla morte di Dante Alighieri
Il Paradiso di Dante ricompone il corpo secondo una lontananza che è propria dell’aura, un luogo definito dal movimento, da ciò che è mutevole. Un viaggio che si conclude nello spazio senza tempo della felicità. Il cammino di Dante non è assimilabile a niente, pura invenzione di una lingua inappropriabile che si trasforma in molecole di dialetto e oralità, gesto sospeso e luccicanze improvvise. Dante non è un flâneur, viaggiatore della notte alla ricerca di se stesso nelle pieghe infernali della città; né un wanderer, viandante immerso negli abissi della malinconia e letteralmente risucchiato dai paesaggi emozionali; né un passeggiatore scanzonato, come ci indica divinamente Petrarca, cioè un camminatore che tiene lontani i pensieri invadenti e si sospende nell’ “errabondare tra le valli”. È un cammino dall’umano al divino, dal tempo all’eterno. - venerdì 17 dicembre ore 20.00 DANZA
FONDAZIONE NAZIONALE DELLA DANZA ATERBALLETTO
DON JUAN
coreografia Johan Inger musica originale di Marc Álvarez dramaturg Gregor Acuña-Pohl scene Curt Allen Wilmer (aapee) con estudiodeDos costumi Bregje van Balen luci Fabiana Piccioli
Spettacolo vincitore Premio Danza & Danza “Miglior produzione 2020”
La coreografia nasce dal desiderio di Inger di confrontarsi con Don Giovanni, mito paradigmatico antico e ancora contemporaneo. La commedia originale di Tirso de Molina, Molière, Bertold Brecht e l’opera teatrale di Suzanne Lilar sono solo alcune delle fonti d’ispirazione: Inger e il drammaturgo Gregor Acuña-Pohl hanno potuto consultare venticinque diversi testi ispirati al personaggio.
Nella coreografia troviamo tutti i personaggi della storia, che diventano lente d’ingrandimento dei singoli caratteri, e svelano in modo sottile ma evidente il mondo interiore degli uomini e delle donne in scena.
Sulla partitura originale di Marc Álvarez, creata per l’occasione, i 16 danzatori di Aterballetto raccontano il Don Juan in un atto unico, immersi in uno spazio scenico, curato da Curt Allen Wilmer, senza connotazioni definite dal punto di vista geografico o storico: un labirinto di strutture mosse a vista dai danzatori, diversamente dai costumi che sono molto connotati, grazie all’invenzione visiva di Bregje van Balen. - domenica 19 dicembre DANZA
ore 11.00, 16.00 e 18.00
Palcoscenico del Teatro Ponchielli
TPO – TEATRO DI PIAZZA E D’OCCASIONE
BLEU!
Un appuntamento dedicato ai bimbi e alle loro famiglie. L’ intento, è quello di divulgare e promuovere la danza anche al pubblico dei giovanissimi, coinvolgendoli con le loro famiglie, alla scoperta dell’arte coreutica e alla bellezza del linguaggio corporeo. Un gradito ritorno sul palco del Teatro Ponchielli è quello della COMPAGNIA T.P.O. specializzata nell’utilizzo di tecnologie interattive che permettono di coinvolgere il pubblico dei piccoli (dai 5 agli 7 anni) in un’esperienza di gioco che si trasforma in approccio con l’arte del movimento e che presenterà BLEU! spettacolo ispirato all’ambiente marino e ai suoi meravigliosi abitanti.
Cartellone Teatrale
- martedì 21 settembre ore 20.00 TEATRO
Teatro Stabile di Bolzano – Teatro Stabile del Veneto
ROMEO E GIULIETTA UNA CANZONE D’AMORE
di Babilonia Teatri da William Shakespeare
con Paola Gassman, Ugo Pagliai, Enrico Castellani, Valeria Raimondi, Francesco
Scimemi e Luca Scotton
Il palcoscenico del Ponchielli si apre ai grandi nomi del Teatro: Paola Gassman e Ugo Pagliai, in uno spettacolo di Babilonia Teatri. La Compagnia di Enrico Castellani e Valeria Raimondi, celebrata alla Biennale di Venezia con il Leone d’Argento nel 2016, vincitrice di due Premi Ubu e del Premio dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro è ospite per la prima volta a Cremona con Romeo e Giulietta. Una canzone d’amore da William Shakespeare.
Le cupe vicende dei due sfortunati amanti si mutano, con la prospettiva dei Babilonia, nella storia di una coppia inossidabile, inquadrata in una fase della vita ormai ben lontana dai tremori adolescenziali. In un istante svaniscono così tutte le vicende minori della tragedia shakespeariana: la diatriba tra i Capuleti e i Montecchi, i delitti, le figure di contorno, svelando però ben altri risvolti dell’animo umano.
Pagliai e Gassman non esitano a mettersi in gioco. Perché, alla fine, restano loro, Romeo e Giulietta, ancora e sempre assieme. - sabato 16 ottobre ore 20.00 TEATRO
TEATRO DELLA CADUTA | QUOTIDIANA.COM
IN COLLABORAZIONE CON ARMUNIA RESIDENZE ARTISTICHE TABÙ
Ho fatto colazione con il latte alle ginocchia
drammaturgia e messa in opera
Roberto Scappin e Paola Vannoni
tecniche Roberto Pozzi
Ecco che ci si confronta con il proibito, con i divieti che ogni disubbidienza o trasgressione fatica a demolire, radicati come sono nel nostro Dna, non per scelta ma per costituzione; concetti protetti sotto l’ègida della moralità, che non hanno spesso alcuna reale attinenza con l’essere morale.
Tabù. Ovvero contro il divieto di avere contatti con determinate persone, di frequentare certi luoghi, di cibarsi di alcuni alimenti, di pronunciare determinate parole, di mostrarsi indecisi, di fallire… E nessun pensiero non ammissibile alla coscienza. - mercoledì 20 ottobre ore 20.00 TEATRO
PICCOLO TEATRO DI MILANO TEATRO D’EUROPA
MISERICORDIA
scritto e diretto da Emma Dante
con Italia Carroccio, Manuela Lo Sicco, Leonarda Saffi, Simone Italia Carroccio, Manuela Lo Sicco, Leonarda Saffi, Simone Zambelli
luci Cristian Zucaro assistente di produzione Daniela GusmanoDaniela Gusmano
produzione Piccolo Teatro di Milano –– Teatro d’Europa, Teatro Teatro d’Europa, Teatro Biondo di Palermo, Atto Unico / Compagnia Sud Costa OccidentaleBiondo di Palermo, Atto Unico / Compagnia Sud Costa Occidentale
Un poetico e struggente ritratto di famiglia in un “inferno” con Misericordia, lo spettacolo di Emma Dante in programma al Teatro Ponchielli.
Esistono mondi in cui le donne sono condannate a lottare, se vogliono sopravvivere, a combattere con ogni possibile risorsa per emergere dal degrado e dallo squallore in cui la società pare averle relegate.
È la storia di Anna, Nuzza e Bettina – che lavorano a maglia di giorno e si vendono la notte – e del povero orfano menomato che vive con loro.
Misericordia
Misericordia è una fè una favola contemporanea. Racconta la fragilità delle donne e della loro disperata e sconfinata avola contemporanea. Racconta la fragilità delle donne e della loro disperata e sconfinata solitudine.solitudine. - mercoledì 24 novembre ore 20.00 TEATRO
MISMAONDA Srl Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano
INTELLETTO D’AMORE
Dante e le donne il nuovo spettacolo di LELLA COSTA
scritto da Gabriele Vacis con Lella Costa
regia Gabriele Vacis
Dante Alighieri e le donne della sua vita e della sua opera prendono parola in un testo originale, interpretato e scritto da Lella Costa, con il regista Gabriele Vacis.
Nascono quattro ritratti femminili che ci parlano, così come continuano a parlarci i versi dell’Alighieri. Nel 700° anniversario della scomparsa del Sommo Poeta, questo spettacolo, rigoroso, commuovente e divertente, e la straordinaria sensibilità dell’interpretazione di Lella Costa, permettono di ripercorrere l’opera di Dante fuor di retorica.
Cartellone Opera
La stagione d’opera del Teatro Ponchielli apre quest’anno con il titolo più popolare del compositore pesarese Gioachino Rossini. A fare da capofila de Il Barbiere di Siviglia sarà il Teatro Sociale di Como e a ricoprire gli impegnativi ruoli del capolavoro rossiniano vedremo i vincitori del 71° Concorso AsLiCo per giovani cantanti lirici. Continua il filone dedicato al Cigno di Pesaro che da alcuni anni caratterizza con regolarità il cartellone di Opera Lombardia (Il Turco in Italia, Cenerentola, Il viaggio a Reims per citare le ultime stagioni) e dopo nove anni di assenza dal nostro palcoscenico, ritorna con un nuovo allestimento curato dalle sapienti mani di Ivan Stefanutti, già ospite delle produzioni di OperaLombardia nel 2014 con Adriana Lecouvreur, e famoso soprattutto per i suoi eleganti tratti stilistici. La buffa partitura rossiniana sarà letta con verve e sicurezza dal giovanissimo Leonardo Sini, classe ’90, nuovamente sul podio del Ponchielli dopo l’acclamato debutto con La Sonnambula della scorsa stagione.
- venerdì 8 ottobre ore 20.00 OPERA
domenica 10 ottobre ore 15.30
IL BARBIERE DI SIVIGLIA melodramma buffo in due atti
libretto di Cesare Sterbini musica di Gioachino Rossini
Personaggi/Interpreti principali
Il Conte d’Almaviva, Matteo Roma / Don Bartolo, Diego Savini / Rosina, Chiara Tirotta / Figaro, Gianni Luca Giuga / Don Basilio, Alberto Comes / Berta, Tiberia Monica Naghi/ Fiorello, Pierpaolo Martella
direttore Leonardo Sini
regia Ivan Stefanutti
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO CORO OPERA LOMBARDIA
Coproduzione dei Teatri di Opera Lombardia - giovedì 18 novembre ore 20.00 OPERA
sabato 20 novembre ore 20.00
IL TROVATORE
dramma in quattro parti
libretto di Salvadore Cammarano, Leone Emanuele Bardare musica di Giuseppe Verdi
Personaggi/Interpreti principali
Manrico, Matteo Falcier / Il Conte di Luna, Leon Kim / Leonora, Marigona Qerkezi / Azucena, Alessandra Volpe / Ferrando, Alexey Birkus / Ines, Sabrina Sanza / Ruiz, Roberto Covatta
direttore Jacopo Brusa regia Roberto Catalano
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO
CORO OPERA LOMBARDIA
Coproduzione dei Teatri di Opera Lombardia
Un capolavoro verdiano andrà in scena al Teatro Ponchielli. Secondo titolo della cosiddetta trilogia popolare (ma solo per ordine cronologico), Il Trovatore vedrà sul podio il debutto di Jacopo Brusa, uno dei più interessanti giovani direttori d’orchestra italiani. L’allestimento, ripreso dalla produzione dell’Ente Concerti “Marialisa De Carolis” di Sassari dello scorso dicembre, sarà affidato al regista Roberto Catalano, siciliano di nascita ma milanese di adozione, che dopo il recente successo di Falstaff torna al Ponchielli con uno spettacolo già apprezzato da pubblico e critica soprattutto per cura stilistica e finezza nella mise en scène. - venerdì 3 dicembre ore 20.00 OPERA domenica 5 dicembre ore 15.30
IPHIGÉNIE EN TAURIDE
tragedia lirica in quattro atti
libretto di Nicolas-François Guillard, tratto dalla omonima tragedia di Euripide
musica di Christoph Willibald Gluck
Personaggi/Interpreti principali
Iphigénie, Anna Caterina Antonacci / Oreste, Bruno Taddia / Pylade, Mert Sungu / Thoas, Michele Patti / Diane – Una donna greca, Marta Leung
direttore Federico Ferri
regia Emma Dante
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO
CORO OPERA LOMBARDIA
Coproduzione dei Teatri di OperaLombardia
Ricchissima è la scrittura orchestrale ed abile il trattamento della voce che Christoph Willibald Gluck fa della sua Iphigénie en Tauride. Tra le espressioni solistiche e corali, assai varie ed intimamente legate ai diversi caratteri psicologici dei personaggi, spicca naturalmente la figura della protagonista, che irrompe in scena scavalcando quasi l’Ouverture orchestrale, con un inizio assolutamente nuovo ed esplosivo per l’opera in musica.
Il nuovo allestimento sarà consegnato alla lettura intensa e spiazzante di Emma Dante che nel panorama teatrale dei nostri giorni è fra i nomi più apprezzati.
Sul podio salirà Federico Ferri, esperto del repertorio barocco grazie alla sua esperienza con l’accademia degli Astrusi di Bologna, la cui direzione saprà valorizzare la particolare partitura di Gluck. - venerdì 21 gennaio ore 20.00 OPERA
domenica 23 gennaio ore 15.30
LA FANCIULLA DEL WEST
opera in tre atti.
Libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini
musica di Giacomo Puccini
Personaggi/Interpreti principali Minnie, Rebeka Lokar / Dick Jhonson, Angelo Villari / Jack Rance, Sergio Vitale
Nick, Didier Pieri / Ashby, Andrea Concetti / Sonora, Valdis Jansons
direttore Pietro Rizzo regia Andrea Cigni
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO CORO OPERA LOMBARDIA
Durante un soggiorno a New York nel 1907, a Puccini accadde di assistere a un dramma di David Belasco, dal titolo The girl of the golden West, rimanendone oltremodo colpito.
Ottenuto dall’autore il necessario consenso, incaricò il poeta Carlo Zangarini, a cui subentrò in un secondo tempo lo scrittore toscano Guelfo Civinini, di stendere il libretto, nacque così La Fanciulla del West, che debuttò nel 1910 al Metropolitan di New York.
L’allestimento, per la regia di Andrea Cigni, ci porterà in California, una microsocietà fatta di uomini, costretti a vivere una condizione professionale e sociale particolare, una condizione di isolamento, di frustrazione, di routine nella propria vita, dove però si racconta di un amore che finisce a lieto fine. A dirigere Pietro Rizzo, uno fra i più talentuosi giovani direttori italiani, già salito sul podio dei più grandi teatri al mondo, fra i quali: Metropolitan Opera, Dallas Opera, Deutsche Oper Berlin, Maggio Musicale Fiorentino, New National Theatre Tokyo e moltissimi altri teatri in Italia e all’estero.
L’OPERA SI RIVELA
Il Teatro Ponchielli organizza incontri di approfondimento ed introduzione all’opera. Gli appuntamenti si svolgono la domenica precedente l’andata in scena dello spettacolo. Musicologi ed esperti d’opera ci faranno scoprire curiosità e aneddoti sui titoli in scena.
- domenica 3 ottobre ore 11.00
Guida all’ascolto di
Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini
domenica 14 novembre ore 11.00
Guida all’ascolto di
Il Trovatore di Giuseppe Verdi
in collaborazione con Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali,Università degli Studi di Pavia, sede di Cremona - domenica 28 novembre ore 11.00
Guida all’ascolto di
Iphigénie en Tauride di Christoph Willibald Gluck
in collaborazione con Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali,Università degli Studi di Pavia, sede di Cremona - domenica 16 gennaio 2022 ore 11.00
Guida all’ascolto di La Fanciulla del west di Giacomo Puccini
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero
LA MUSICA DEL MONTEVERDI
Ridotto del Teatro Ponchielli ore 11.00
La domenica mattina, ritornano nel Ridotto del Teatro alle ore 11.00, gli appuntamenti con La Musica del Monteverdi, cinque concerti, tra settembre e ottobre, con i più talentuosi musicisti del ‘Conservatorio Claudio Monteverdi’ di Cremona, che affronteranno repertori e generi diversi, per una domenica mattina all’insegna del talento e della grande musica.
- domenica 19 settembre
FORME CLASSICHE E VIRTUOSISMI TZIGANI
Lara Celeghin, violino
Davide Fasani, pianoforte
musiche di Beethoven, Brahms, Sarasate - domenica 26 settembre
LES CHEMINS DE L’AMOUR
Greta Doveri, soprano
Midori Kamishima, mezzosoprano
Francesca Tommaseo, soprano
Lucrezia Dandolo Marchesi, pianoforte
musiche di Puccini, Verdi, Cimarosa, Delibes, Massenet, Donizetti, Poulenc, Ponchielli - domenica 10 ottobre
LE SONATE PER VIOLA E PIANOFORTE DI JOHANNES BRAHMS
Lorenzo Novelli, viola
Francesca Senatore, viola
Yevgeni Galanov, pianoforte
musiche di Brahms - domenica 17 ottobre
PONCHIELLI SURPRISE - domenica 24 ottobre
DAL CANTO ALLA DANZA
Isa Trotta, pianoforte
musiche di Bach, Beethoven, Ravel, Prokofiev, Ginastera
CASA PONCHIELLI
Ridotto del Teatro A. Ponchielli ore 20.00 - martedì 12 ottobre
PONCHIELLI E ROSSINI: UN PIANOFORTE ROMANTICO ITALIANO
lettura delle lettere di Ponchielli a cura di Alberto Branca
Alessandro Marangoni, pianoforte
Alberto Branca, voce recitante
musiche A. Ponchielli, G. Rossini - venerdì 15 ottobre
ARIE, FANTASIE, ROMANZE
Breve guida all’ascolto a cura di Giovanna Polacco
Federica Zanello, soprano
Giovanna Polacco, violino
Stefania Mormone, pianoforte
Musiche G. Verdi, A. Ponchielli, F. Faccio, J. Burgmein, P.Mascagni, F. Cilea - domenica 17 ottobre
IL FASCINO STRUMENTALE DELL’800
Antonio Amenduni, flauto
Gianluca Montaruli, violoncello
musiche di A. Ponchielli, S. Mercadante, G. Bizet, F. Borne
Il Festival Ponchielli si completerà con l’esecuzione della Messa op. 20 di Amilcare Ponchielli che si terrà presso la Chiesa di S. Agata sabato 13 novembre alle ore 21.
Per info: info@centrostudiponchielli.it