Scopri tutte le informazioni sul cartellone e la programmazione 2023 – 2024 degli spettacoli del teatro Argentina di Roma.
Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al teatro Argentina di Roma? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket degli eventi sono in vendita online?
Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni aggiornate dai teatri italiani e non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.
Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino del Teatro Argentina di Roma o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.
Teatro Argentina Roma
Il cartellone 2023 – 2024
Programma 2023
Prossimi Spettacoli
23 – 24 settembre 2023
Lo zoo di vetrodi Tennessee Williams
regia Ivo van Hove
drammaturgia Koen Tacheletcon Isabelle Huppert (Amanda), Justine Bachelet (Laura)
Cyril Guei (Jim), Antoine Reinartz (Tom)
in co-realizzazione con Romaeuropa Festival 2023
10 – 11 ottobre 2023 / Danza
Somnole
coreografia e interpretazione Boris Charmatz
in co-realizzazione con Romaeuropa Festival 2023
18 – 19 ottobre 2023 / Danza
Jerusalem
ideazione, regia, design, suono Lemi Ponifasio
concerto Al-Quds Adonis (Ali Ahmad Sa’id Esber)
coreografia Lemi Ponifasio and MAU Company
con Rosie Te Rauawhea Belvie, Tame Iti, Kawiti Waetford, Ery Aryani,
Terri Crawford, Anitopapa Kopua, Manarangi Mua, Rangipo Wallace Ihakara, Helmi Prasetyo
in co-realizzazione con Romaeuropa Festival 2023
22 ottobre – 17 dicembre 2023
Quando la scienza fa spettacolo: lo spazio.
Incontri tra scienza e poesia – I edizione
31 ottobre – 19 novembre 2023
Un curioso accidente
di Carlo Goldoni
regia Gabriele Lavia
con Gabriele Lavia e Federica Di Martino e Simone Toni, Giorgia Salari, Andrea Nicolini, Lorenzo Terenzi,
Beatrice Ceccherini, Lorenzo Volpe, Leonardo Nicolini
23 novembre – 3 dicembre 2023
Il Ministero della Solitudine
uno spettacolo di lacasadargilla
parole di e con Caterina Carpio, Tania Garribba, Emiliano Masala, Giulia Mazzarino, Francesco Villano
drammaturgia del testo Fabrizio Sinisi
regia Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni
25 novembre 2023 Qualcosa di lei
di Rosa A. Menduni e Roberto De Giorgi
con Viola Graziosi
5 – 21 dicembre 2023
L’interpretazione dei sogni
liberamente ispirato e tratto dagli scritti di Sigmund Freud
di e con Stefano Massini
musiche Enrico Fink
eseguite da Saverio Zacchei – trombone e tastiere,
Damiano Terzoni – chitarre, Rachele Innocenti – violino
contributo in voce e video Luisa Cattaneo
6 dicembre 2023 – 7 gennaio 2024 / Teatro Ragazzi
Storie di Natale
di Gianni Rodari, Bernard Friot, Andrea Valente, Roberto Gandini
adattamento e regia Roberto Gandini
con Francesca Astrei, Teresa Campus, Gabriele Ortenzi, Fabio Piperno, Danilo Turnaturi
26 e 27 dicembre 2023 / Danza
Coppélia
balletto in due atti di Amedeo Amodiodal racconto Der Sandmann di E.T.A. Hoffmann
musica Léo Delibes
coreografia e regia Amedeo Amodio
primi ballerini Anbeta Toromani e Alessandro Macario con Solisti e Corpo di Ballo Compagnia Daniele Cipriani
31 dicembre 2023 – 1 gennaio 2024 / Danza
Alles Walzer
coreografia Renato Zanella
con Davide Dato (primo ballerino Opera di Vienna)
musiche Strauss e Mahler
con Corpo di Ballo Compagnia Daniele Cipriani
Programma 2024
10 – 21 gennaio 2024
Clitennestra
da La casa dei nomi di Colm Tóibín
adattamento e regia Roberto Andò
con Isabella Ragonese, Ivan Alovisio, Arianna Becheroni, Denis Fasolo
Katia Gargano, Federico Lima Roque, Cristina Parku, Anita Serafini
coro Luca De Santis, Eleonora Fardella, Sara Lupoli, Paolo Rosini, Antonio Turco
14 gennaio – 14 aprile 2024
Luce sull’archeologia 2024 – X edizione
La villeggiatura nell’antica Roma: l’otium come sentimento sublime di bellezza ed esperienza di civiltà
23 – 25 gennaio 2024 / Danza
S 62° 58’, W 60° 39’
uno spettacolo diPeeping Tomideazione e regia Franck Chartier
creazione e interpretazione Eurudike De Beul, Marie Gyselbrecht, Chey Jurado
Lauren Langlois, Yi-Chun Liu, Sam Louwyck, Romeu Runa, Dirk Boelens
in co-realizzazione Fondazione Musica per Roma. Anteprima Equilibrio Festival 2024
9 febbraio – 3 marzo 2024
L’albergo dei poveri
uno spettacolo di Massimo Popolizio
tratto dall’opera di Maksim Gor’kij riduzione teatrale Emanuele Trevi
con Massimo Popolizio e con Giovanni Battaglia, Gabriele Brunelli, Luca Carbone, Martin Chishimba
Giampiero Cicciò, Carolina Ellero, Raffaele Esposito, Diamara Ferrero, Francesco Giordano, Marco Mavaracchio, Michele Nani, Aldo Ottobrino, Silvia Pietta, Sandra Toffolatti, Zoe Zolferino
5 – 17 marzo 2024
Ciarlatani
di Pablo Remón
da Los Farsantes traduzione Davide Carnevali
regia Pablo Remón
con Silvio Orlando e con Francesca Botti, Francesco Brandi, Blu Yoshimi
22 – 28 marzo 2024
L’origine del mondo.
Ritratto di un interno
scritto e diretto da Lucia Calamaro
con Concita De Gregorio, Lucia Mascino, Alice Redini
3 – 14 aprile 2024
Così è (se vi pare)
di Luigi Pirandello
regia Luca De Fusco
con Eros Pagni e con Anita Bartolucci, Domenico Bravo, Roberto Burgio, Valeria Contadino, Giovanna Mangiù, Plinio Milazzo, Giacinto Palmarini, Lara Sansone, Paolo Serra, Irene Tetto
17 – 28 aprile 2024
La locandiera
di Carlo Goldoni
regia Antonio Latella
dramaturg Linda Dalisi
con Sonia Bergamasco, Marta Cortellazzo Wiel, Ludovico Fededegni, Giovanni Franzoni, Francesco Manetti, Gabriele Pestilli, Marta Pizzigallo, Valentino Villa
7 – 19 maggio 2024
L’arte della commedia
di Eduardo De Filippo
adattamento e regia Fausto Russo Alesi
con Fausto Russo Alesi, David Meden, Sem Bonventre, Alex Cendron, Paolo Zuccari, Filippo Luna, Gennaro De Sia, Imma Villa, Demian Troiano Hackman, Michele Schiano di Cola
23 maggio – 2 giugno 2024
Diari d’amore
Fragola e panna | Dialogo
due commedie di Natalia Ginzburg
regia Nanni Moretti
con Valerio Binasco, Daria Deflorian, Alessia Giuliani, Arianna Pozzoli, Giorgia Senesi
9 giugno 2024
Saggio del Laboratorio Pilota del Piero Gabrielli
regia Roberto Gandini
La Storia
Il “Teatro Argentina di Roma” ha aperto i battenti nel 1732. Fu la famiglia Cesarini a decidere la costruzione del teatro sulle ceneri di una precedente costruzione.
In origine era considerato tra i più importanti e famosi teatri romani.
La forma classica del teatro all’Italiana, fu disegnata dal progettista Theodoli, con sala a ferro di cavallo, platea e diversi ordini di palchi.
Successivamente la struttura fu impreziosita architettonicamente con la realizzazione della facciata.
La celebrità del Teatro Argentina di Roma è dovuta anche al fatto di aver ospitato la prima rappresentazione dell’opera di Rossini, il Barbiere di Siviglia.
Anche Mercadante rappresentò in prima assoluta alcune sue opere all’Argentina di Roma, che oggi è la prima sede della fondazione Teatro di Roma.
Oggi come ieri, il Teatro Argentina di Roma è tra le sedi privilegiate per la messa in scena di grandi eventi dedicati alla prosa oltre che manifestazioni di musica sinfoniche ed opere classiche.
Molto frequentato anche il museo Storico del Teatro ubicato presso la struttura che consente la consultazione degli archivi.
Scopri la programmazione dei teatri di Roma