Scopri tutte le informazioni sul cartellone e la programmazione degli spettacoli del teatro Belli di Roma nel 2024 – 2025.

Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al teatro Belli di Roma? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket degli eventi sono in vendita online?

Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni aggiornate dai teatri italiani e non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.

Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino del Teatro Belli di Roma o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.

Il cartellone 2024 – 2025 del Teatro

Prossimi Spettacoli

  • Programmazione non ancora disponibile

La Storia del Teatro Belli di Roma

Il “Teatro Belli di Roma” è uno dei più antichi della capitale. Si ha notizia che fosse attivo già nel 1800, nella struttura che precedentemente aveva ospitato la Chiesa di Sant’Apollonia.

La storia del Belli di Roma è ricca di curiosi aneddoti.

Il suo nome è legato anche al conte di Cagliostro, personaggio eclettico e chiacchierato, morto con l’accusa di stregoneria, una suggestione che fa del Belli un luogo misterioso ed affascinante dove ancora oggi qualcuno afferma di assistere a fenomeni strani.

Il Belli di Roma fece anche da scenario ad un discorso politico di Giuseppe Garibaldi.

Agli inizi del secolo scorso, trasferito poco distante da dove era ubicato originariamente, fu trasformato in cinema, poi arrivarono gli anni bui, per circa un decennio, quando divenne locale notturno e teatro di un omicidio.

Il Teatro Belli di Roma osservò un periodo di chiusura per poi riprendere l’attività teatrale in pompa magna.

La ripresa delle attività al Belli salutarono anche il passaggio di Pier Paolo Pasolini prima di una nuova chiusura.

Fu nel 1972 che il Belli riprese a vivere scampando ad una dolorosa trasformazione.

La rinascita, che oggi ne fa uno dei teatri più apprezzati per la programmazione, è legata al nome di Antonio Salines, il direttore artistico, che ne fece il teatro d’avanguardia per eccellenza.

Tra i più noti nomi ospitati al Belli di Roma, Flavio Bucci, Roberto Herlitzka, Sergio Castellitto, Tinto Brass.

Scopri la programmazione dei teatri di Roma