Scopri tutte le informazioni sul cartellone e la programmazione 2024 – 2025 degli spettacoli del teatro Carlo Gesualdo di Avellino.
Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al teatro Carlo Gesualdo di Avellino? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket degli eventi sono in vendita online?
Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni aggiornate dai teatri italiani e non di rado le rappresentazioni possono essere annullate e le date modificate per i motivi più disparati.
Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino del Teatro Carlo Gesualdo di Avellino o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.
Teatro Gesualdo Avellino
Programma 2024
Dicembre 2024
- 13 dicembre 2024 – Paolo Crepet in Mordere il cielo (Fuori abbonamento)
- 17 dicembre 2024 – Lo Schiaccianoci con la Roma City Ballet Company
- 21 dicembre 2024 – Max Giusti in Bolle di sapone
Programma 2025
Gennaio 2025
- 2 gennaio 2025 – Lucilla in Natale con Lucilla
- 5 gennaio 2025 – Sergio Rubini e Daniele Russo in Il caso Jekyll
- 11 gennaio 2025 – Ninna e Matt in Super Tour (Doppio spettacolo, ore 18 fuori abbonamento)
- 28 gennaio 2025 – Tullio Solenghi e Massimo Lopez in Dove eravamo rimasti
Febbraio 2025
- 8 febbraio 2025 – Mare Fuori il Musical
- 15 febbraio 2025 – Umberto Galimberti in Quando la vita era retta dal cuore
Marzo 2025
- 2 marzo 2025 – Fame – Saranno Famosi, il Musical
- 30 marzo 2025 – I Momix back to Momix (Fuori abbonamento)
Aprile 2025
- 6 aprile 2025 – Raffaella! Omaggio alla Carrà
- 26 aprile 2025 – Massimo Ranieri in Tutti i sogni ancora in volo (Fuori abbonamento)
Novembre 2025
- 11, 12, 14 novembre 2025 – Claudio Baglioni in Piano di volo tris (Fuori abbonamento)
Biglietti
- Circuito Ticketone e Go2.it
La storia del Teatro Carlo Gesualdo
Il ” Teatro Carlo Gesualdo di Avellino” è una struttura situata nel centro antico della città. La sua inaugurazione si è avuta nel 2002, con “Le nozze di Figaro” di Mozart dopo diversi anni in cui l’opera ha atteso il completamento. Attualmente, con i suoi oltre 1200 posti a sedere divisi tra platea, palchi e balconata è il secondo teatro del Sud Italia, per capienza, dopo il San Carlo.
Il più importante teatro della provincia di Avellino è stato intitolato non a caso al madrigalista irpino, Carlo Gesualdo, figura di notevole spessore artistico e storico.
La struttura del Gesualdo, che richiama idealmente quella del teatro all’italiana, è stata riconosciuta tra le migliori presenti in Italia per acustica tra i teatri di recente costruzione.
L’ingresso, che guarda al vicino conservatorio Domenico Cimarosa, altro elemento di produzione culturale nel capoluogo irpino, è decorato da un colonnato che funge da prospettiva scenica sulla piazza.
L’intera struttura, invece, è incastonata nel costone del parco che è annesso al teatro e dove d’estate vengono organizzate delle rassegne musicali.
Funzionalità e modernità sono i principali pregi del Gesualdo di Avellino che dispone di ampi spazi di attesa e di una sala di sobria eleganza.
Il cartellone stagionale è incentrato generalmente sulla prosa, ma non mancano lavori comici, che vengono racchiusi in una speciale rassegna e la messa in scena di opere liriche.
Tra i maggiori interpreti transitati al Gesualdo si ricordano, Gigi Proietti, Nancy Brilli, Leo Gullotta, Sabrina Ferilli, Alessandro Preziosi, Alessandro Haber, Loretta Goggi, Monica Guerritore, Momix, Vanessa Incontrada, Marco Paolini, Arturo Brachetti, Mariangela D’Abbraccio,
Le rassegni Red hanno visto la presenza di artisti come Alessandro Siani, Christian De Sica, Peppe Barra, Luca e Luigi De Filippo, Marisa Laurito, Charlie Cannon, Carlo Buccirosso, Max Giusti, Paolo Caiazzo, Toni Servillo, Biagio Izzo.
Sono numerosi gli artisti di fama nazionale che si sono esibiti in concerto sul palcoscenico del Teatro Gesualdo di Avellino.
Tra questi spiccano le esibizioni di Renzo Arbore, Massimo Ranieri, Fiorella Mannoia, Gianni Morandi, Luca Carboni, Vinicio Capossela, Ornella Vanoni e Gino Paoli, I Pooh, Ligabue, Nicola Piovani, James Senese Uto Ughi,
Nel periodo estivo la rassegna “Musica al Parco”, organizzata dal teatro Gesualdo con l’ “Associazione I senzatempo” ha portato in Irpinia molti artisti internazionali della musica Jazz come Goran Bregovic, Fabrizio Bosso, Javier Girotto, Danilo Rea, Flavio Boltro, Sarah Jane Morris, Anne Ducros, Stefano Di Battista, Nicky Nicolai, i Manomanouche, i Vino Tinto, Malcom MacDonald Charton, in arte Nick the Nightfly, Sarah Jane Morris,Yamanaka Trio, Chihiro Yamanaka, Ara Malikian, Dee Dee Bridgewater.
Su Agendaonline.it leggi anche