Scopri tutte le informazioni sul cartellone e la programmazione degli spettacoli e dei concerti 2023 del teatro Comunale di Bologna.
Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al Teatro Comunale di Bologna? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket degli eventi sono in vendita online?
Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni aggiornate dai teatri italiani e non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.
Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino del Teatro Comunale o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.
Per informazioni telefono 051 529019
- Il Teatro Comunale di Bologna si trova in Largo Respighi, nel centro della città.
PARCHEGGIO
Parcheggio Piazza VIII Agosto
AUTOBUS
Il Teatro è facilmente raggiungibile con numerose linee di trasporto pubblico urbano.
- Via Zamboni: navetta C, T2
- Via Rizzoli: 11, 13, 14, 30
- Via San Vitale: 14, 19, 25, 27, T1, T2
Il cartellone 2023 del Teatro Comunale di Bologna
Spettacoli Danza
- LES ÉTOILES GALA INTERNAZIONALE DI DANZA 1 e 2 aprile
COMUNALE NOUVEAU - DON CHISCIOTTE TEATRO STABILE DI OPERA E BALLETTO DI TBLISI 3 E 4 MAGGIO
COMUNALE NOUVEAU - MARTHA GRAHAM DANCE COMPANY NEW YORK CON ELEONORA ABBAGNATO 4 E 5 NOVEMBRE
COMUNALE NOUVEAU - CONTEMPORARY VISIONS SERATA COREOGRAFI CONTEMPORANEI CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA 10 E 11 NOVEMBRE
COMUNALE NOUVEAU
Spettacoli Teatro dell’Opera
I VESPRI SICILIANI Giuseppe Verdi
Direttrice Oksana Lyniv
Regia Emma Dante
dal 19 al 23 APRILE
LE NOZZE DI FIGARO Wolfgang Amadeus Mozart
Direttore Martijn Dendievel
Regia Alessandro Talevi
dal 18 al 23 MAGGIO
LA FORZA DEL DESTINO Giuseppe Verdi
Direttore Asher Fisch
Regia Yannis Kokkos
dal 17 al 22 GIUGNO
CAROUSEL Richard Rodgers
Regia Gianni Marras
Coreografia Gillian Bruce
dal 7 alL’ 11 luglio
LE COMTE ORY Gioachino Rossini
Direttrice Oksana Lyniv
Regia Hugo De Ana
dal 18 al 22 OTTOBRE
L’ELISIR D’AMORE Gaetano Donizetti
Direttore Diego Ceretta
Regia Victor Garcia Sierra
dal 24 al 30 NOVEMBRE
DIE FLEDERMAUS IL PIPISTRELLO Johann Strauss
Direttore Sasha Yanchevych
Regia Cesare Lievi
dal 22 al 30 DICEMBRE
TEATRO EUROPAUDITORIUM Fuori Abbonamento
TOSCA
Giacomo Puccini
Direttrice Oksana Lyniv
Regia Hugo De Ana
dal 20 al 25 LUGLIO
Spettacoli Sinfonica
OKSANA LYNIV direttrice VALERIY SOKOLOV
violino GEA GARATTI ANSINI
maestro del coro
HARTMANN
STANKOVYČ
WAGNER
7 APRILE
ROBERTO ABBADO direttore NICOLE WACKER
soprano MENDELSSOHN BARTHOLDY
SCHUMANN
BEETHOVEN
17 APRILE
DAYNER TAFUR-DÍAZ direttore NIKOLAY KHOZYAINOV
pianoforte CAMPOGRANDE
RACHMANINOV
SIBELIUS
28 APRILE
LORENZO PASSERINI direttore ETTORE PAGANO
violoncello WEBER
CHAČATURJAN
ČAJKOVSKIJ
6 MAGGIO
MARTIJN DENDIEVEL direttore YULIANNA AVDEEVA
pianoforte GLINKA
RACHMANINOV
FRANCK
27 MAGGIO
FRÉDÉRIC CHASLIN direttore PAOLO MASI
trombone ERIKA GRIMALDI
soprano
CHASLIN
MAHLER
1 GIUGNO
HENRIK NÁNÁSI direttore MAHLER
7 giugno
MARTIJN DENDIEVEL direttore KORNGOLD
STRAUSS
28 settembre
JAMES FEDDECK direttore
DANIEL LOZAKOVICH
violino
BRUCH
Bruckner
23 ottobre
OKSANA LYNIV direttrice
WAGNER
27 OTTOBRE
SASHA YANKEVYCH direttore
FEDERICO COLLI
pianoforte
RACHMANINOV
SCHUMANN
17 NOVEMBRE
OKSANA LYNIV direttrice
ANNA BRULL
mezzosoprano
laniuk
berio
bartók
7 dicembre
JAMES CONLON direttore
ČAJKOVSKIJ
13 dicembre
La Storia del Teatro Comunale di Bologna
Il “Teatro Comunale di Bologna”, storica struttura teatrale italiana, fu inaugurato nel 1763.
Per la prima fu messo in scena il lavoro di Gluck dal titolo “Il trionfo di Clelia”. Il completamento strutturale definitivo avvenne nel 1933 ad opera di Umberto Rizzi.
L’ultima inaugurazione, in ordine di tempo, dopo ripetute chiusure risale al 1981, quando andò in scena la Aida di Giuseppe Verdi.
Il Teatro Comunale di Bologna è costituito sotto forma di ente autonomo e oggi produce circa 100 spettacoli.
E’ uno dei teatri più prolifici d’Italia, grazie anche all’attività di biblioteca, studi e ricerche.
A partire dal 2000, il direttore musicale Daniele Gatti ha impresso una linea ben precisa al teatro comunale di Bologna, ospitando opere non solo del tardo ‘800 italiano ma anche pescando nel patrimonio musicale europeo composto dai lavori di Mozart, Beethoven Brahms.
E’ dotato di una capienza di 900 posti divisi in platea e quattro ordini di palchi, come nella tradizione del teatro all’italiana.
La programmazione è composta principalmente da opere, concerti di musica classica e spettacoli di danza.