Scopri tutte le informazioni sul cartellone e la programmazione degli spettacoli e dei concerti 2024 – 2025 del teatro Comunale di Bologna.
Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al Teatro Comunale di Bologna? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket degli eventi sono in vendita online?
Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni aggiornate dai teatri italiani e non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.
Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino del Teatro Comunale o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.
Teatro Comunale di Bologna
Cartellone 2024
Dicembre 2024
15 dicembre 2024
17 dicembre 2024
18 dicembre 2024
20 dicembre 2024
21 dicembre 2024
22 dicembre 2024
- Pagliacci
Composizione: Ruggero Leoncavallo
Direttore: Daniel Oren
Regia: Serena Sinigaglia
Interpreti principali: Mariangela Sicilia, Gregory Kunde, Roman Burdenko
Produzione del TCBO
Programmazione 2025
Gennaio 2025
24 gennaio 2025 – 30 gennaio 2025
- La Fanciulla del West
Composizione: Giacomo Puccini
Direttore: Riccardo Frizza
Regia: Paul Curran
Interpreti principali: Carmen Giannattasio, Angelo Villari, Claudio Sgura
Nuova Produzione del TCBO
Febbraio 2025
20 febbraio 2025 – 25 febbraio 2025
- Lucia di Lammermoor
Composizione: Gaetano Donizetti
Direttore: Daniel Oren
Regia: Jacopo Spirei
Interpreti principali: Jessica Pratt, Giovanni Sala, Lucas Meachem
Nuova Produzione del TCBO in coproduzione con Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo
Aprile 2025
13 aprile 2025 – 19 aprile 2025
- Un Ballo in Maschera
Composizione: Giuseppe Verdi
Direttore: Riccardo Frizza
Regia: Daniele Menghini
Interpreti principali: Fabio Sartori, Anastasia Bartoli, Amartuvshin Enkhbat, Silvia Beltrami
Nuova Produzione del TCBO con Teatro Regio di Parma
Maggio – Giugno 2025
25 maggio 2025 – 1 giugno 2025
- Così fan tutte
Composizione: Wolfgang Amadeus Mozart
Direttore: Martijn Dendievel
Regia: Alessandro Talevi
Interpreti principali: Mariangela Sicilia, Francesca Di Sauro, Marco Ciaponi, Nahuel Di Pierro
Nuova Produzione del TCBO
Luglio 2025
4 luglio 2025 – 12 luglio 2025
- Candide
Composizione: Leonard Bernstein
Direttore: Kevin Rhodes
Regia: Renato Zanella
Nuova Produzione del TCBO con Fondazione Teatro Verdi Trieste
Ottobre 2025
7 ottobre 2025 – 12 ottobre 2025
- Oedipus Rex
Composizione: Igor’ Fëdorovič Stravinskij
Direttrice: Oksana Lyniv
Regia: Gabriele Lavia
Interpreti principali: Gabriele Lavia, Paolo Antognetti, Claudio Otelli
Nuova Produzione del TCBO
Novembre 2025
23 novembre 2025 – 30 novembre 2025
- La Bohème
Composizione: Giacomo Puccini
Direttore: Martijn Dendievel
Regia: Graham Vick
Interpreti principali: Juliana Grigoryan, Stefan Pop, Giuliana Gianfaldoni, Davide Luciano
Produzione del TCBO
Dicembre 2025
19 dicembre 2025 – 30 dicembre 2025
- Il Barbiere di Siviglia
Composizione: Gioachino Rossini
Direttore: Renato Palumbo
Regia: Federico Grazzini
Interpreti principali: Aya Wakizono, Dave Monaco, Nicola Alaimo
Produzione del TCBO
Telefono
- 051 529019
PARCHEGGIO
Parcheggio Piazza VIII Agosto
Come arrivare
Il Teatro Comunale di Bologna si trova in Largo Respighi, nel centro della città.
Il Teatro è facilmente raggiungibile con numerose linee di trasporto pubblico urbano.
- Via Zamboni: navetta C, T2
- Via Rizzoli: 11, 13, 14, 30
- Via San Vitale: 14, 19, 25, 27, T1, T2
La Storia del Teatro Comunale di Bologna
Il “Teatro Comunale di Bologna”, storica struttura teatrale italiana, fu inaugurato nel 1763.
Per la prima fu messo in scena il lavoro di Gluck dal titolo “Il trionfo di Clelia”. Il completamento strutturale definitivo avvenne nel 1933 ad opera di Umberto Rizzi.
L’ultima inaugurazione, in ordine di tempo, dopo ripetute chiusure risale al 1981, quando andò in scena la Aida di Giuseppe Verdi.
Il Teatro Comunale di Bologna è costituito sotto forma di ente autonomo e oggi produce circa 100 spettacoli.
E’ uno dei teatri più prolifici d’Italia, grazie anche all’attività di biblioteca, studi e ricerche.
A partire dal 2000, il direttore musicale Daniele Gatti ha impresso una linea ben precisa al teatro comunale di Bologna, ospitando opere non solo del tardo ‘800 italiano ma anche pescando nel patrimonio musicale europeo composto dai lavori di Mozart, Beethoven Brahms.
E’ dotato di una capienza di 900 posti divisi in platea e quattro ordini di palchi, come nella tradizione del teatro all’italiana.
La programmazione è composta principalmente da opere, concerti di musica classica e spettacoli di danza.