Scopri tutte le informazioni sul cartellone e la programmazione 2023 – 2024 degli spettacoli del teatro De’ Servi di Roma.
Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al teatro De’ Servi di Roma? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket degli eventi sono in vendita online?
Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni aggiornate dai teatri italiani e non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.
Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino del Teatro De’ Servi di Roma o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.
Teatro De’ Servi
Programmazione 2023- 2024
Prossimi Spettacoli
Programma 2023
Prosa
- 3-15 OTTOBRE 2023 GUIDA PRATICA PER COPPIE ALLA DERIVA
- 24 OTTOBRE – 5 NOVEMBRE 2023 IL LETTO OVALE
- 14-26 NOVEMBRE 2023 IL TEOREMA DELLA RANA
- 5-17 DICEMBRE 2023 IL GRANDE GRABSKI
- 19-23 DICEMBRE 2023 UNA ZITELLA DA SPOSARE
- 26 DICEMBRE 2023 – 7 GENNAIO 2024 DIAVOLI IN CUCINA
Programma 2024
- 11–14 GENNAIO 2024 LA SIGNORA PAPILLON
- 16-28 GENNAIO 2024 CINGHIALI
- 1–4 FEBBRAIO 2024 L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTU’
- 6-18 FEBBRAIO 2024 ROMA BANCO 24
- 22-25 FEBBRAIO 2024 PAURA
- 27 FEBBRAIO–10 MARZO 2024 MEGLIO ZITELLE
- 19-31 MARZO 2024 MI E’ SCAPPATO IL MORTO
- 12-17 MARZO 2024 QUASI MIO MARITO
- 2-7 APRILE 2024 UOMINI STREGATI DALLA LUNA
- 9-21 APRILE 2024 QUASI QUASI CI RIPENSO
- 23-28 APRILE 2024 CASALINGHI DISPERATI
- 30 APRILE-12 MAGGIO 2024 TI VA DI SPOSARMI?
- 21 MAGGIO – 2 GIUGNO 2024 BUFERA A DOMICILIO
- 16-19 MAGGIO 2024 MI VEDO CON UNO
Dove si trova
Via del Mortaro 22 (angolo via del Tritone) 00187 Roma
Informazioni Biglietteria e Botteghino
Numero di Telefono 06 67.95.130
Aperta dal dal martedì al sabato dalle 10.30 alle 20 domenica dalle 15 alle 18
lunedì riposo
PARCHEGGIO COLONNA
via Di S. Maria In Via, 11/13 00187 Roma
Tel. 06 6780506
Convenzione
Ritirando il qrcode in biglietteria avrete diritto allo sconto del 40% sulla tariffa ordinaria
Contattare il parcheggio per verificare la disponibilità
Come Raggiungere il Teatro
METRO
linea A – Spagna / Barberini
AUTOBUS
– percoroso Largo Chigi: 52 – 53 – 63 – 71 – 80 – 80L – 85 – 160 – 630
TAXI
Largo Chigi
Piazza S. Silvestro
La Storia
(dal sito del Teatro) Situato nel centro storico di Roma a pochi passi da Fontana di Trevi e affacciato su via del Tritone, il Teatro de’ Servi, venne inaugurato il 26 aprile 1957 da una Compagnia diretta da Eduardo de Filippo, con la prima assoluta di “De Pretore Vincenzo”.
Dopo la prima, intervenne il Vicariato che impose la censura di questo spettacolo, tra grandi polemiche cittadine, e il teatro, nuovo di zecca, restò chiuso per alcuni mesi.
Negli anni successivi, la censura del vicariato si fece sempre meno pressante, e il teatro poté ospitare attori italiani quali Maria Letizia Celli, Carlo Tamberlani, Antonio Crast, Giusi Raspani Dandolo, Mario Siletti, Aldo Giuffè, Walter Maestosi, Silvio Spaccesi, Fiorenzo Fiorentini, Jole Fierro, Giovanna Scotto, Laura Gianoli; attori stranieri Robert Alda, Eva Bartok, Judith Evelion, John Scott, Bernard Fox, John Stacy, Maureen Gavin; registi quali Mario Landi, Carlo Di Stefano, Giovanni Calendoli, Renzo Giacchieri, Luciano Lucignani; direttori d’orchestra quali Massimo Pradella, Giuseppe Morelli, Walter Cataldi-Tassoni, Renzo Rossellini; cantanti lirici quali Giuseppe Sabatini, Bruno Beccaria, Pietro Spagnoli, Maria Prosperi, Katia Ricciarelli; compagnie e gruppi musicali quali Massimo Coen e “I Solisti Romani”, La Società del Quartetto, Eduardo Bennato, Compagnia Teatrale Italiana, Compagnia Italiana di Prosa, The English Players, The Pay Guild, The New York Company, The Momix, Compagnia Aldo Giuffrè e Jole Fierro, Compagnia Fiorenzo Fiorentini, Music Theatre International.
Fino alla fine degli anni Settanta il Teatro de’ Servi fu un punto di riferimento per i frequentatori di teatro a Roma.
Negli anni Ottanta, con le nuove normative sulla sicurezza nei luoghi di pubblico spettacolo, iniziò un periodo difficile come per molte sale teatrali di Roma: alla fine della stagione del 1983 il teatro venne chiuso per un anno per permettere importanti lavori di adeguamento.
Il teatro riaprì nel 1984, con una capienza totale di 252 posti, ma solo fino al 1988 anno in cui torna a chiudere le sue porte, al fine di eseguire altri onerosi lavori di adeguamento alle norme. Dopo un anno di lavori, all’inizio del 1990, la sala riprende finalmente la sua attività.
Dal 2002 a oggi, La società Bilancia si è occupata di ulteriori importanti lavori di messa a norma degli impianti e ristrutturazione degli ambienti, affidandosi all’esperienza dell’architetto scenografo Massimo Marafante.
Oggi il Teatro de’ Servi è sicuramente uno dei più accoglienti e funzionali teatri di media capienza di Roma, grazie anche alla sua posizione centralissima e alla sua programmazione di qualità.
Scopri la programmazione dei teatri di Roma