Scopri tutte le informazioni sul cartellone e la programmazione 2023-24 degli spettacoli dei Teatri Dell’Opera di Roma.
Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al Teatro Dell’Opera di Roma? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket degli eventi sono in vendita online?
Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni aggiornate dai teatri italiani e non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.
Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino del Teatro Dell’ Opera di Roma o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.
Il cartellone 2023-2024
Teatro dell’Opera Roma
Programma 2023
Dal 13 al 21 ottobre Giulio Cesare in Egitto firmato da Michieletto – Teatro Costanzi
La stagione operistica si conclude in ottobre, dal 13 al 21, con cinque rappresentazioni di Giulio Cesare in Egitto di Georg Friedrich Händel. Lo spettacolo, con la regia di Damiano Michieletto, è coprodotto con il Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, Oper Leipzig e Opéra national de Montpellier ed è proposto per la prima volta in Italia. La direzione è affidata a uno specialista del repertorio barocco come Gianluca Capuano, alla testa dell’Orchestra dell’Opera di Roma. Protagonisti tre dei più affermati controtenori di oggi: Raffaele Pe nel ruolo del titolo, Carlo Vistoli nei panni di Tolomeo e Aryeh Nussbaum Cohen in quelli di Sesto. La parte di Cleopatra invece è affidata alla fascinosa voce di Danielle de Niese. Lo spettacolo è ripreso da Rai Cultura e trasmesso su Rai5.
Nuova Stagione
- ARRIGO BOITO MEFISTOFELE 27 NOVEMBRE – 5 DICEMBRE 2023
- GIACOMO PUCCINI TOSCA 9 DICEMBRE – 14 DICEMBRE 2023 TEATRO COSTANZI
- WOLFGANG AMADEUS MOZART DIE ZAUBERFLÖTE 13 GENNAIO – 21 GENNAIO 2024 TEATRO COSTANZI
- GIACOMO PUCCINI / MAURICE RAVEL GIANNI SCHICCHI L’HEURE ESPAGNOLE 7 FEBBRAIO – 16 FEBBRAIO 2024 TEATRO COSTANZI
- RICHARD STRAUSS SALOME 7 MARZO – 16 MARZO 2024 TEATRO COSTANZI
- VINCENZO BELLINI LA SONNAMBULA 9 APRILE – 17 APRILE 2024 TEATRO COSTANZI
- LEOŠ JANÁČEK JENŮFA 2 MAGGIO – 9 MAGGIO 2024 TEATRO COSTANZI
- GIUSEPPE VERDI OTELLO 1 GIUGNO – 12 GIUGNO 2024 TEATRO COSTANZI
- BENJAMIN BRITTEN PETER GRIMES 11 OTTOBRE – 19 OTTOBRE 2024 TEATRO COSTANZI
- SILVIA COLASANTI L’ULTIMO VIAGGIO DI SINDBAD 16 OTTOBRE – 23 OTTOBRE 2024 TEATRO NAZIONALE
DANZA
Programma 2023
Dal 19 al 24 settembre Uno speciale “Bolero” nella Serata Coreografi contemporanei
Dopo la pausa estiva, al Teatro Costanzi dal 19 al 24 settembre ritorna la formula del Trittico di danza, fortemente voluta da Eleonora Abbagnato, e che si rinnova forte del successo ottenuto nelle ultime stagioni. Tre lavori molto diversi tra loro che entrano nel repertorio del Teatro. La serata si apre con Within the Golden Hour, creato da Christopher Wheeldon nel 2008 per il San Francisco Ballet. Una poesia per quattordici danzatori sulla partitura originale per archi di Ezio Bosso, a cui si aggiunge la musica di Antonio Vivaldi. Segue Chacona di Goyo Montero creato su musiche di Bach nel 2017 per il Ballet Nacional de Sodre di Montevideo. Pensato per danzatori classici, il breve balletto usa una tecnica contemporanea. Conclude la serata il Bolero di Krzysztof Pastor creato nel 2012 sul capolavoro di Ravel. Nella sua versione, Pastor decide di usare un ampio spazio rettangolare. Da qui sviluppa la sua idea e affida l’esecuzione a un uomo e a una donna, una coppia principale con un corpo di ballo che li ingloba e li rilascia.
Dal 27 ottobre al 4 novembre 2023 Bigonzetti ripensa Rossini & Rossini
La stagione di balletto si conclude con Rossini & Rossini, una nuova versione di Rossini Cards che Mauro Bigonzetti aveva pensato nel 2004, una creazione astratta, libera da qualsiasi gabbia drammaturgica. Sulle musiche di Rossini e Britten il coreografo romano scrive dei quadri di vite parallele: cartoline affidate alle stelle della compagnia romana Alessandra Amato, Rebecca Bianchi, Susanna Salvi e Alessio Rezza e ai primi ballerini Claudio Cocino e Michele Satriano. Anna Biagiotti firma i costumi di questo nuovo allestimento, Carlo Cerri le scene, le luci e, con OOOPStudio, i video. Sul podio il giovane direttore Louis Lohraseb dirige le otto recite in cartellone dal 27 ottobre al 4 novembre.
Nuova Stagione
- OTTORINO RESPIGHI, GIOACHINO ROSSINI LA BOTTEGA FANTASTICA 7 DICEMBRE – 15 DICEMBRE 2023 TEATRO NAZIONALE
- PËTR IL’IČ ČAJKOVSKIJ LO SCHIACCIANOCI 21 DICEMBRE – 31 DICEMBRE 2023 TEATRO COSTANZI
- SERATA GIOVANI COREOGRAFI 31 GENNAIO – 2 FEBBRAIO 2024 TEATRO NAZIONALE
- PHILIP GLASS SERATA BENJAMIN MILLEPIED 9 FEBBRAIO – 11 FEBBRAIO 2024 AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA ENNIO MORRICONE, SALA PETRASSI
- TRITTICO CONTEMPORANEO 23 MARZO – 29 MARZO 2024 TEATRO COSTANZI
- PËTR IL’IČ ČAJKOVSKIJ IL LAGO DEI CIGNI 19 GIUGNO – 27 GIUGNO 2024 TEATRO COSTANZI
- PËTR IL’IČ ČAJKOVSKIJ LA BELLA ADDORMENTATA 14 SETTEMBRE – 22 SETTEMBRE 2024 TEATRO COSTANZI
- HECTOR BERLIOZ IL ROSSO E IL NERO 26 OTTOBRE – 2 NOVEMBRE 2024 TEATRO COSTANZI
CONCERTI
Programma 2023
6 ottobre La valchiria secondo Omer Meir Wellber
Venerdì 6 ottobre debutta sul podio dell’Opera di Roma l’israeliano Omer Meir Wellber, Direttore musicale della Volksoper di Vienna e del Teatro Massimo di Palermo, che propone il primo atto della Walküre (La valchiria) in forma di concerto. La presenza di Richard Wagner illumina quindi il cartellone 2022/2023 ed è resa particolarmente preziosa dal cast, con il tenore Stanislas de Barbeyrac e il soprano Angela Meade nelle parti dei gemelli amanti Siegmund e Sieglinde, affiancati dal basso Brindley Sherratt come Hunding.
20 ottobre 2023 I tre controtenori
L’ultimo concerto è in programma tra le recite del Giulio Cesare in Egitto, venerdì 20 ottobre 2023, e vede protagonisti tre tra i più grandi controtenori di oggi, già impegnati nel capolavoro di Händel: Carlo Vistoli, Raffaele Pe e Aryeh Nussbaum Cohen, che si sfideranno con acuti e colorature, facendo rivivere i fasti del Barocco. Sul podio sarà impegnato un raffinato specialista del repertorio antico come Gianluca Capuano, anche interprete del Giulio Cesare.
Nuova Stagione
- RICCARDO MUTI CHICAGO SYMPHONY ORCHESTRA 29 GENNAIO 2024 TEATRO COSTANZI
- OMER MEIR WELLBER 10 FEBBRAIO 2024 TEATRO COSTANZI
- MICHELE MARIOTTI 20 FEBBRAIO 2024 TEATRO COSTANZI
- ROBERTO ABBADO 15 MARZO 2024 TEATRO COSTANZI
- MICHELE MARIOTTI 14 MAGGIO 2024 TEATRO COSTANZI
Biglietteria
- Centralino Tel. 06 481601
- Biglietteria del Teatro dell’Opera Piazza Beniamino Gigli, 1 00184 Roma Tel. 06 4817003
Come raggiungere il teatro
Come raggiungere
Teatro dell’Opera
Piazza Beniamino Gigli, 7
METRO
Linea A – fermata REPUBBLICA TEATRO DELL’OPERA
AUTOBUS
Via Nazionale – H, 40, 60, 64, 70, 71, 170, 116T
Via Depretis – 70, 71
Via Cavour – 16, 75, 84, 150 (festivo), 360, 590, 649, 714
Stazione Termini – 16, 38, 75, 86, 90, 217, 310, 360, 649, 714
TAXI
Punto TAXI 6645
Numero telefonico dedicato per prenotazioni: 06 6696
Teatro Nazionale
Via del Viminale, 51
METRO
Linea A – fermata REPUBBLICA TEATRO DELL’OPERA
AUTOBUS
Via Nazionale – H, 60, 64, 70, 71, 170, 116T
Via Depretis – 70, 71
Via Cavour – 16, 75, 84, 150, 360, 590, 649, 714
Stazione Termini – 16, 38, 75, 86, 90, 217, 310, 360, 649, 714
Dove parcheggiare
Garage convenzionati (Teatro dell’Opera e Teatro Nazionale)
All’interno della Z.T.L. (attiva dal lunedì al venerdì 6.30-18.00, il sabato 14.00-18.00)
EURO PARKING s.r.l. Via Napoli, 66
tariffa di 5,00 € per tutta la durata dello spettacolo per il parcheggio della propria autovettura
Fuori della Z.T.L.
PARKING ESEDRA Via Modena, 10
tariffa di 5,00 € per tutta la durata dello spettacolo + 30 minuti prima e 30 minuti dopo
La Storia del Teatro Dell’Opera di Roma
Il “Teatro dell’Opera di Roma”, noto anche come teatro Costanzi, dal nome dell’impresario marchigiano che ne decise la costruzione, è la struttura della capitale dedicata all’opera lirica ed al balletto.
A testimonianza di ciò, il Teatro dell’Opera di Roma è dotato di un suo coro, un’orchestra ed un corpo di ballo, riconosciuti tra i migliori, in Italia ed in Europa.
Fu inaugurato nel 1880, dopo due anni di lavoro, per i quali fu chiamato l’architetto Sfondrini che ne disegnò il progetto in stile neorinascimentale. Per la prima del Costanzi fu messa in scena l’opera del Rossini, Semiramide.
Agli albori del Fascismo, il Teatro dell’Opera fu preso in gestione dal Comune di Roma dopo una importante opera di ristrutturazione, che portò alla costruzione di altri ordini di palchi.
Nel 1958, i lavori di ristrutturazione toccarono alla facciata, ripristinata in stile “modernista”.
Tutti i più grandi interpreti e maestri d’orchestra del tempo sono passati per il glorioso teatro dell’Opera che tra gli alti è stato diretto anche da Mascagni, Otto Klemperer, Erich Kleiber.
Tra gli artisti che ne hanno calcato la scena si ricordano Plácido Domingo, Luciano Pavarotti, Beniamino Gigli, Maria Callas, Enrico Caruso.
Il Teatro dell’Opera di Roma, oltre alla stagione invernale, propone una stagione estiva che si tiene alle terme di Caracalla a Roma.
- Scopri la programmazione dei teatri di Roma