Scopri tutte le informazioni sul cartellone e la programmazione 2024 – 2025 degli spettacoli del teatro Teatro d’Europa di Cesinali (Avellino).

Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al Teatro d’Europa ? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket degli eventi sono in vendita online?

Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni aggiornate dai teatri italiani e non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.

Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino del Teatro d’Europa o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.

Programmazione 2024

Ottobre 2024

5 ottobre 2024, ore 20:30 – 22:00

  • ‘A Figliata
    Ambientata negli anni ’20, la commedia racconta la storia di Don Gennaro, un modesto impiegato dal carattere mite e dai capelli rossi, che decide di sposarsi nonostante l’età avanzata e il suo lavoro sicuro. Ignorando, o forse volutamente trascurando, alcuni dettagli sospetti, accetta il parto prematuro della giovane moglie come una benedizione. La sua ingenuità e la sua necessità di costruirsi una famiglia portano a situazioni esilaranti, ma al contempo intrise di una profonda amarezza.

Novembre 2024

9 novembre 2024, ore 20:30 – 22:00

  • Tre pecore viziose
    La storia segue le scorribande amorose di tre uomini sposati, Fortunato, Camillo e Felice, che si divertono a far credere alle loro giovani amanti di essere scapoli e pronti a convolare a nozze. Mentre i primi due sono ormai avanti con gli anni, Felice, il più giovane, si distingue per la sua astuzia e la sua capacità di suscitare reazioni più profonde e complicate nelle sue relazioni.

Dicembre 2024

14 dicembre 2024, ore 20:30 – 22:00

  • La cantata dei pastori
    Questo dramma teatrale, con radici gesuitiche, nasce come reazione alla Commedia dell’Arte. Narra il difficile viaggio di Giuseppe e Maria verso Betlemme, ostacolato da numerose avversità prima di trovare rifugio nella grotta della Natività. Ad accompagnarli, due personaggi tipici del folklore napoletano: Razzullo, un umile scrivano, e Sarchiapone, un barbiere pazzo in fuga per omicidio, che aggiungono un tocco di colore e ironia a una storia ricca di spiritualità.

Programma 2025

Gennaio 2025

18 gennaio 2025, ore 20:30 – 22:30

  • La locandiera
    Mirandolina, astuta e manipolatrice, gestisce con abilità la sua locanda, dove tutti i corteggiatori finiscono per cadere nella sua trappola seduttiva. In un gioco di inganni e seduzione, la protagonista dimostra di non essere mai veramente innamorata, ma piuttosto mossa da un calcolo economico e dal desiderio di mantenere la sua indipendenza. Una commedia che, nonostante il tempo, rimane fresca e piacevole da guardare.

Febbraio 2025

15 febbraio 2025, ore 20:30 – 22:00

  • I casi sono due
    Il barone Ottavio Del Duca, un ipocondriaco anziano, si trova a dover spiegare alla moglie Aspasia, molto affezionata al suo cane, l’esistenza di un figlio illegittimo, frutto di una vecchia avventura amorosa. L’intreccio si complica quando un’agenzia poco scrupolosa entra in gioco, portando a una serie di malintesi e situazioni comiche che rendono la commedia vivace e coinvolgente.

Marzo 2025

22 marzo 2025, ore 20:30 – 22:00

  • L’avaro
    Liberamente ispirato alla commedia “Aulularia” di Plauto, questo adattamento porta in scena le vicende di un avaro, ossessionato dalla ricchezza e dal denaro, che non esita a sacrificare tutto e tutti pur di preservare la sua preziosa fortuna.

Aprile 2025

26 aprile 2025, ore 20:30 – 22:00

Il medico dei pazzi
Felice Sciosciammocca arriva a Napoli per visitare il nipote Ciccillo, che gli ha raccontato di essere un medico di successo e proprietario di una clinica psichiatrica. In realtà, Ciccillo non è che un ciarlatano, e la “clinica” si rivela essere un luogo dove le ambizioni e le stranezze dei personaggi si trasformano in assurdità esilaranti, viste attraverso gli occhi perplessi e disorientati di Sciosciammocca.

La Storia del Teatro d’Europa

Il Teatro d’Europa nasce nel 1997 da una aggregazione spontanea di giovani che hanno dato vita ad una realtà manageriale finalizzata alla realizzazione di un laboratorio di teatro sperimentale con valenza pedagogica, tra le finalità: l’espansione culturale, l’accrescimento dell’occupazione e lo sviluppo turistico.

Il Teatro d’Europa è il primo progetto di natura culturale che viene finanziato da Sviluppo Italia al Sud Italia per produrre occupazione e reddito sul mercato delle opere intellettuali.

Una vera e propria impresa, che pur offrendo beni immateriali è sottoposta a delle regole precise di mercato, favorendo la promozione turistica del territorio, attraverso spettacoli, manifestazioni ed “eventi” sotto forma di rievocazioni storiche, in grado di diventare riconoscibili sul territorio nazionale.