Scopri tutte le informazioni sul cartellone e la programmazione degli spettacoli e dei concerti del teatro Diana di Napoli.
Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al teatro Diana di Napoli? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket degli eventi sono in vendita online?
Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni aggiornate dai teatri italiani. Non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.
Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino del Teatro Diana di Napoli o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.
La Storia del Teatro Diana di Napoli
Il “Teatro Diana di Napoli “ avviò le attività nel 1933, in uno dei quartieri di Napoli, più prestigiosi, il Vomero.
La struttura del Diana richiama le linee architettoniche del Fascismo, ispirate alla massima geometria e razionalità.
Detiene un prestigioso primato italiano, quello di essere l’unico teatro gestito sin dalla nascita da un’unica famiglia, i De Gaudio.
Oggi, infatti, le gesta di Giovanni, fondatore del teatro Diana sono portate avanti dagli eredi.
Da sempre, sul palco del Diana si sono avvicendati i più noti artisti del momento. Fu anche teatro di una storica rottura tra i fratelli De Filippo, Eduardo e Peppino.
Al Diana infatti si consumò lo “strappo” tra i due.
L’elenco degli artisti passati al Diana è interminabile, ricordiamo Pupella Maggio, Aroldo Tieri, Vittorio Gassman, Alberto Lionello, Nino Manfredi, Alberto Sordi.
Negli ultimi decenni, invece, si sono esibiti al Diana: Vincenzo Salemme, Lina Sastri, Leonardo Pieraccioni, Luca Zingaretti, Nancy Brilli, Claudia Koll ed il premio nobel per la letteratura Dario Fo con Franca Rame.
Numerose ed apprezzate anche le produzioni del Diana, quasi tutte facenti capo al filone comico-brillante.
Da tenere sotto osservazione anche gli appuntamenti fuori programma, con numerosi concerti di musica leggera dei cantautori italiani.
Come raggiungere il teatro Diana
- Metropolitana collinare: Stazione Vanvitelli. Percorrere Via Scarlatti.
- Funicolare Centrale: Stazione Vomero (Piazza Fuga). Percorrere Via Cimarosa.
- Funicolare di Chiaia: Stazione Vomero (Via Cimarosa). Percorrere Via Cimarosa
- Funicolare Montesanto: Stazione Vomero (Via Morghen). Percorrere Via Scarlatti.
- Tangenziale di Napoli: Uscita Vomero. Svincolo Via Cilea o Via Caldieri
Biglietti e Botteghino
Per informazione telefono 081.556.75.27 081.578.49.78
Il cartellone 2022 del teatro Diana di Napoli
- Fino al 9 Gennaio 2022 Libertà Live Tour – Libertà di pensiero, libertà di stampa libertà d’espressione, ma anche la libertà che ci è stata negata in questi ultimi tempi di covid.
- Dal 26 Gennaio Al 6 Febbraio 2022
I soliti ignoti
Ci sono dei film che segnano la nostra vita e I soliti Ignoti, per me, è uno di questi. La libertà sarà il filo conduttore del nuovo spettacolo di Alessandro Siani che ritorna a calcare le scene con il suo nuovo stand up comedy, che arriva dopo il successo strepitoso del “Felicità tour”. - Dal 9 Al 20 Febbraio 2022
Il berretto a sonagli
Il “Berretto a Sonagli” fu scritto da Luigi Pirandello nel 1916 in Siciliano per il grande Angelo Musco a cui la commedia non piaceva… - Dal 23 Febbraio Al 20 Marzo 2022
Napoletano? E famme ‘na pizza
“Napoletano? E famme ‘na pizza” è uno spettacolo che nasce dal mio libro uscito con lo stesso titolo agli inizi di marzo. Titolo che… - Dal 23 Marzo Al 3 Aprile
Andy e Norman
Andy e Norman è una storia di amicizia fra due uomini prima, e poi fra i due uomini di prima e una donna all’improvviso…… - Dal 6 Al 25 Aprile 2022
Mine Vaganti
Come trasporto i sentimenti, i momenti malinconici, le risate sul palcoscenico? Questa è stata la prima domanda che mi sono posto, e che mi… - Dal 4 Al 22 Maggio 2022
Sogno e son desto… Oggi è un altro giorno
Il nuovissimo spettacolo musicale con il titolo ancora in via di definizione con il grande Massimo Ranieri. L’attesissimo debutto con la grande musica con…