Tutte le informazioni sul cartellone e la programmazione degli spettacoli 2023 del teatro Diana di Napoli.
Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al teatro Diana di Napoli? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket degli eventi sono in vendita online?
Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni aggiornate dai teatri italiani. Non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.
Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino del Teatro Diana di Napoli o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.
Il cartellone 2023 del Teatro Diana di Napoli
Prossimi Spettacoli
- Da Mercoledì 12 Aprile 2023 TRAVOLTI DA UN INSOLITO DESTINO NELL’AZZURRO MARE DI AGOSTO
BEST LIVE Presenta TRAVOLTI DA UN INSOLITO DESTINO NELL’AZZURRO MARE DI AGOSTO OMAGGIO A LINA WERTMÜLLER - Da Sabato 15 Aprile 2023 EXTRA LIBERTÀ LIVE TOUR BEST LIVE presenta ALESSANDRO SIANI in EXTRA LIBERTÀ LIVE TOUR Extra Libertà live tour “new edition” Libertà di pensiero, libertà di stampa libertà d’espressione
- Lunedì 24 Aprile 2023 PUPO “SU DI NOI”… LA NOSTRA STORIA Pupo riprende il suo tour internazionale dal vivo, intitolato “40 anni Su di Noi”.…
- Da Mercoledì 26 Aprile 2023 PERFETTI SCONOSCIUTI
NUOVO TEATRO diretta da MARCO BALSAMO e LEONE FILM GROUP in coproduzione con FONDAZIONE TEATRO TOSCANA presenta PERFETTI SCONOSCIUTI Uno spettacolo di PAOLO GENOVESE… - Da Mercoledì 10 Maggio 2023 LA FABBRICA DEI SOGNI ENFITEATRO e COSE PRODUCTION presentano SAL DA VINCI in LA FABBRICA DEI SOGNI Ideato e diretto da Sal Da Vinci e Ciro Villano C’è un…
Biglietti e Botteghino
Per informazione telefono 081.556.75.27 081.578.49.78
Come raggiungere il teatro Diana
- Metropolitana collinare: Stazione Vanvitelli. Percorrere Via Scarlatti.
- Funicolare Centrale: Stazione Vomero (Piazza Fuga). Percorrere Via Cimarosa.
- Funicolare di Chiaia: Stazione Vomero (Via Cimarosa). Percorrere Via Cimarosa
- Funicolare Montesanto: Stazione Vomero (Via Morghen). Percorrere Via Scarlatti.
- Tangenziale di Napoli: Uscita Vomero. Svincolo Via Cilea o Via Caldieri
La Storia del Teatro Diana di Napoli
Il “Teatro Diana di Napoli “ avviò le attività nel 1933, in uno dei quartieri di Napoli, più prestigiosi, il Vomero.
La struttura del Diana richiama le linee architettoniche del Fascismo, ispirate alla massima geometria e razionalità.
Detiene un prestigioso primato italiano, quello di essere l’unico teatro gestito sin dalla nascita da un’unica famiglia, i De Gaudio.
Oggi, infatti, le gesta di Giovanni, fondatore del teatro Diana sono portate avanti dagli eredi.
Da sempre, sul palco del Diana si sono avvicendati i più noti artisti del momento. Fu anche teatro di una storica rottura tra i fratelli De Filippo, Eduardo e Peppino.
Al Diana infatti si consumò lo “strappo” tra i due.
L’elenco degli artisti passati al Diana è interminabile, ricordiamo Pupella Maggio, Aroldo Tieri, Vittorio Gassman, Alberto Lionello, Nino Manfredi, Alberto Sordi.
Negli ultimi decenni, invece, si sono esibiti al Diana: Vincenzo Salemme, Lina Sastri, Leonardo Pieraccioni, Luca Zingaretti, Nancy Brilli, Claudia Koll ed il premio nobel per la letteratura Dario Fo con Franca Rame.
Numerose ed apprezzate anche le produzioni del Diana, quasi tutte facenti capo al filone comico-brillante.
Da tenere sotto osservazione anche gli appuntamenti fuori programma, con numerosi concerti di musica leggera dei cantautori italiani.