Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al Teatro Donizetti di Bergamo? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket sono in vendita online?
Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni precise dai teatri italiani. Non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.
Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino del teatro Teatro Donizetti di Bergamo o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.
Dove si trova il Teatro Donizetti di Bergamo
Il Teatro Donizetti di Bergamo si trova in Piazza Cavour 15 a Bergamo.
Il Teatro può essere raggiunto a piedi dalla stazione autolinee in cinque minuti, oppure con gli autobus delle linee 1 – 6 – 8 – 9 – 10 – 15 del trasporto pubblico urbano. La fermata dei mezzi di trasporto urbano è Porta Nuova (linee 1, 4, 6, 8, 9, 10, 11, 14, 15).
- Auto: Seguire le indicazioni centro, arrivati nella zona di Porta Nuova, vi sono a disposizione parcheggi per lasciare l’auto. Tariffe agevolate per gli spettatori del Teatro Donizetti
- Treno: Giunti alla stazione, il teatro lo si raggiunge tranquillamente a piedi.
- Chi giunge a Bergamo in auto deve seguire le indicazioni per il centro città; arrivati a Porta Nuova conviene lasciare l’auto nei più vicini parcheggi sotterranei (piazza della Libertà e via Borfuro).
Nelle vicinanze sono stati attrezzati diversi parcheggi che offrono una tariffa agevolata per gli ospiti del teatro.
Tariffe agevolate per gli spettatori del Teatro Donizetti con Parcheggi Italia.
Modalità:
- dopo aver parcheggiato il proprio veicolo presso il parcheggio di Piazza della Libertà, è necessario vidimare il ticket del parcheggio presso la biglietteria del Teatro prima dell’ingresso in sala per ottenere la tariffa forfait stabilita.
- all’atto del pagamento, che potrà avvenire indifferentemente alla cassa manuale o alla cassa automatica del parcheggio, il sistema di esazione riconoscerà la tariffa “teatro” per il periodo stabilito.
- eventuali periodi in eccedenza alla fascia oraria “teatro” verranno conteggiati a tariffa ordinaria
Tariffa “TEATRO”: per gli spettacoli pomeridiani, dalle 15.00 alle 18.00, e per quelli serali, dalle 20.00 alle 01.00, sarà in vigore una tariffa a forfait di € 3.00
Biglietti e Botteghino
Per informazioni sugli orari degli spettacoli e l’acquisto dei biglietti del Teatro Donizetti di Bergamo Telefono . 035.41 60 601 / 602 / 603 – da martedì a sabato dalle ore 13.00 alle ore 20.00
E’ dotato, inoltre, di un servizio autonomo di biglietteria on line consultabile attraverso il sito internet.
Un po’ di Storia
Il teatro Donizetti di Bergamo, nato nel 18simo secolo, è uno dei più antichi d’Italia.
E’ interamente gestito dall’amministrazione comunale di Bergamo e si trova nella parte bassa della città, in piazza Cavour, nella zona la strada definita dai cittadini locali, il “sentierone”. Il Donizzetti di Bergamo è’ stato uno dei primi teatri italiani costruiti interamente in muratura.
L’importanza storica dell’edificio ne fanno un monumento cittadino a tutti gli effetti, tanto che vengono organizzate anche visite all’interno del teatro Donizetti di Bergamo.
Ricchissimo il calendario degli eventi di prosa, lirica, operetta e musica sinfonica.
Il Cartellone Teatrale 2021 – 2022 del Teatro Donizetti di Bergamo
Attenzione per alcuni spettacoli sono previste repliche anche in altri giorni, non ancora indicate in questo elenco
Festival Donizetti Opera
La settima edizione del Donizetti Opera, festival internazionale dedicato al compositore bergamasco, organizzato dalla Fondazione Teatro Donizetti con la direzione artistica di Francesco Micheli e quella musicale di Riccardo Frizza, si svolgerà a Bergamo “Città di Gaetano Donizetti” dal 18 novembre al 5 dicembre 2021.
È formata da tre titoli operistici, una nuova creazione e una serie di appuntamenti concertistici e attività collaterali che verranno dettagliati nei prossimi mesi: serata inaugurale (18 novembre) con il basso bergamasco Alex Esposito e gli allievi della Bottega Donizetti da lui curata per un inedito operashow intitolato C’erano una volta due bergamaschi…, quindi nel Teatro Donizetti restaurato L’elisir d’amore (19 e 28 novembre, 5 dicembre) e La fille du régiment (21 e 26 novembre, 3 dicembre) di Donizetti e Medea in Corinto di Giovanni Simone Mayr (20 e 27 novembre, 4 dicembre) al Teatro Sociale.
Stagione di prosa
Una ricca e variegata proposta di titoli, con il grande ritorno al Teatro Donizetti, per La Stagione dei Teatri 2021-2022
- RE LEAR
14 Dicembre 2021 | ore 20:30 - DITEGLI SEMPRE DI SÌ
11 Gennaio 2022 | ore 20:30 - ARSENICO E VECCHI MERLETTI
1 Febbraio 2022 | ore 20:30 - SE NON POSSO BALLARE… NON È LA MIA RIVOLUZIONE
8 Febbraio 2022 | ore 20:30 - MINE VAGANTI
22 Febbraio 2022 | ore 20:30 - IL SILENZIO GRANDE
8 Marzo 2022 | ore 20:30 - LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE
29 Marzo 2022 | ore 20:30
Stagione di operetta
- UNA NOTTE A VENEZIA
31 Dicembre 2021 | H20:00 - LA VEDOVA ALLEGRA
6 Marzo 2022 | H15:30 - AL CAVALLINO BIANCO
27 Marzo 2022 | H15:30
Eventi Speciali
Venerdì 4 e sabato 5 marzo 2022 al Teatro Donizetti Claudio Bisio interpreterà La mia vita raccontata male, un po’ romanzo di formazione, un po’ biografia divertita e pensosa, un po’ catalogo degli inciampi e dell’allegria del vivere. Sempre al Donizetti, Andrea Pennacchi, venerdì 8 e sabato 9 aprile offrirà al pubblico Una piccola Odissea, spettacolo che scava nell’animo umano e nei ricordi, intrecciando storie e memorie personali con la mitologia classica degli eroi. Infine, venerdì 29 e sabato 30 aprile al Teatro Sociale Daniele Finzi Pasca porterà in scena il suo Icaro, manifesto del “teatro della carezza” nel quale l’attore-clown-regista ticinese prende per mano il pubblico per accompagnarlo in un mondo fatto di grande, avvolgente poesia.
- LA MIA VITA RACCONTATA MALE
4 Marzo 2022| H20:30 - UNA PICCOLA ODISSEA
8 Aprile 2022| H20:30 - ICARO
29 Aprile 2022| H20:30
Stagione Lirica
La sezione Lirica della Stagione dei Teatri 2021-2022 affianca ai titoli donizettiani due titoli di repertorio, prodotti con il circuito di OperaLombardia: Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini e Il trovatore di Giuseppe Verdi.
Alla programmazione si aggiunge anche il consueto Concerto di Natale dei Piccoli Musici di Casazza previsto in data 6 gennaio 2022.
- CONCERTO DI NATALE
6 Gennaio 2022| H15:30 Teatro Sociale - IL BARBIERE DI SIVIGLIA
28 Gennaio 2022| H20:00 - IL TROVATORE
18 Febbraio 2022| H20:00