Scopri tutte le informazioni sul cartellone e la programmazione degli spettacoli e dei concerti 2024 – 2025 del teatro Duse di Bologna.

Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al teatro Duse di Bologna ? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket degli eventi sono in vendita online?

Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni aggiornate dai teatri italiani e non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.

Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino del Teatro Duse o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.

Cartellone 2024

Ecco il cartellone degli spettacoli teatrali e dei concerti che si terranno presso il Teatro Duse di Bologna

Prossimi Spettacoli

Dicembre 2024

6 – 8 dicembre 2024

  • AMLETO²

10 dicembre 2024

  • CROONING ITALIAN THEATERS TOUR

12 dicembre 2024

  • GRANDE FIGLIO DI P*A

13 dicembre 2024

  • Harlem Gospel Choir

14 – 15 dicembre 2024

  • Ricordati il bonsai

20 – 21 dicembre 2024

  • A Christmas Carol – Il Musical

26 – 27 dicembre 2024

  • Bollicine 2024

29 dicembre 2024

  • LO SCHIACCIANOCI

31 dicembre 2024 – 5 gennaio 2025

  • SLAVA’S SNOWSHOW

Programma 2025

Gennaio 2025

10 – 11 gennaio 2025

  • Ma non dovevamo vederci più?

14 gennaio 2025

  • Il Lago dei cigni

17 – 19 gennaio 2025

  • Molto rumore per nulla

24 – 26 gennaio 2025

  • Perfetti Sconosciuti

31 gennaio – 2 febbraio 2025

  • Pensaci, Giacomino!

Febbraio 2025

7 – 9 febbraio 2025

  • Il fu Mattia Pascal

15 – 16 febbraio 2025

  • Dove eravamo rimasti

17 febbraio 2025

  • Il sogno di Gramsci

25 – 27 febbraio 2025

  • Il sogno di una cosa

28 febbraio – 2 marzo 2025

  • Sior Todero Brontolon

Marzo 2025

3 marzo 2025

  • La Merda

4 marzo 2025

  • Su di noi… la nostra storia

6 marzo 2025

  • Cantami d’amore

7 – 9 marzo 2025

  • Pazza

14 – 16 marzo 2025

  • Ti sposo ma non troppo

21 – 23 marzo 2025

  • Gente di facili costumi

25 – 30 marzo 2025

  • Alessandro Bergonzoni

Aprile 2025

4 – 6 aprile 2025

  • Magnifica Presenza

12 – 13 aprile 2025

  • Tuttorial

Maggio 2025

9 – 10 maggio 2025

  • MB Show – Il grande varietà

Dove si trova

  • Via Cartoleria 42, 40124 Bologna

Botteghino

  •  Telefono 051 231836

Dove parcheggiare

  • Parcheggio staveco viale enrico panzacchi, 10 a 800 metri.
  • Parcheggio del baraccano piazza del baraccano a 450 metri.
  • Parcheggio porta castiglione piazza di porta castiglione a 200 metri.

La Storia

Il Duse di Bologna è uno dei più antichi teatri e si trova in via Cartoleria, nell’edificio storico di Palazzo del Giglio. Storicamente era già adibito a teatro dalla metà del 1700 ma fu nel 1822 che inizio la vera attività del Duse di Bologna, dapprima con le esibizioni di circensi e teatro dei burattini.

Fu il primo teatro italiano ad essere illuminato a gas, nella seconda metà del 1800, quando furono avviate le vere e proprie attività teatrali ed allestita una sala con due piani di gallerie.

Chiara l’intitolazione ad Eleonora Duse che avvenne nel 1898, con l’attrice ancora in vita.

Ristrutturato nel 1904, e poi nel 1946, l’ultimo restauro risale al 2003.

Il “Teatro Duse di Bologna” è riconosciuto come il luogo deputato ad ospitare la tradizione di prosa del capoluogo emiliano.

Il cartellone è interamente costituito da spettacoli di prosa e commedia classica e contemporanea e si spinge fino alla danza e alla grande musica internazionale, alla drammaturgia di impegno civile e contemporanea, senza mai tralasciare le collaborazioni con le realtà del territorio.

Negli ultimi anni il palco del Duse ha visto interpreti del calibro del premio Nobel Dario Fo che, prima della scomparsa, aveva scelto il Duse per presentare in anteprima i suoi nuovi spettacoli.

Dal 1963 al 2010 il teatro è stato gestito dall’Ente Teatrale Italiano (E.T.I.), fino alla soppressione di quest’ultimo avvenuta nel 2010. Il teatro ha quindi vissuto un periodo di incertezza che è terminato nel 2011, quando una cordata di impresari ha deciso di salvarlo dalla chiusura.

Oggi il Duse è proiettato nel futuro grazie anche a progetti speciali per i ragazzi e per i giovani, che vedono protagonisti i nuovi talenti.

Ospita circa mille spettatori.

Scopri i cartelloni di altri teatri di Bologna