Agendaonline.itAgendaonline.it
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy – Cookie – GDPR
Primo Piano

I Concerti di Fiorella Mannoia 2023 nei teatri italiani.

Spettacoli a Torino, gli eventi da non perdere.

Teatro Politeama Genovese: il cartellone 2023-24 con il Programma degli Spettacoli.

Facebook Twitter Instagram LinkedIn Pinterest
Agendaonline.itAgendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Pinterest
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Credit
    • Privacy – Cookie – GDPR
    • Pubblicità
Agendaonline.itAgendaonline.it
Home - Spettacoli

Teatro Eliseo Roma: il cartellone con il Programma degli Spettacoli.

Lino Sorrentinidi Lino Sorrentini16 Aprile 20233 Minuti di lettura
Teatro Eliseo Roma
Teatro Eliseo Roma

Scopri tutte le informazioni sul cartellone e la programmazione degli spettacoli del teatro Eliseo di Roma.

Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al teatro Eliseo di Roma? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket degli eventi sono in vendita online?

Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni aggiornate dai teatri italiani e non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.

Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino del Teatro Eliseo di Roma o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.

Il cartellone del Teatro

Prossimi Spettacoli

  • Il Teatro è attualmente Chiuso

La Storia del Teatro Eliseo di Roma

Nato nel 1900 con la denominazione di Arena nazionale. era completamente realizzata in legno ed era una struttura aperta. Dopo 10 anni, si decise di sostituire il legno con il cemento armato ed il teatro assunse il nome di teatro Apollo.  Due anni dopo, il Ridotto viene staccato e gestito separatamente come locale notturno: un vero café chantant che prende il nome di Sala Apollo.

Fu nel 1918 che si attuò la ristrutturazione che ha dato le sembianze tutt’oggi visibili alla struttura, ma solo alla fine della guerra assunse l’attuale denominazione di Teatro Eliseo.

Dopo essere stato “declassato” per un periodo a cinematografo, per lunghi anni è stato il punto di riferimento della drammaturgia ma da circa un trentennio, l’offerta del teatro Eliseo si è estesa ad altre tipologie di spettacolo, grazie anche alla realizzazione del ridotto Piccolo Eliseo.

La capienza attuale del teatro Eliseo di Roma e di poco inferiore alle mille unità.

Ciò nonostante fa registrare numeri importanti, a livello nazionale, in termini di presenze per la prosa classica e contemporanea che caratterizza l’offerta del cartellone.

Dopo la sospensione nel novembre 2014, il Teatro Eliseo e il Piccolo Eliseo hanno ripreso le attività nel settembre 2015, dopo diversi mesi di lavori di manutenzione straordinaria, sotto la gestione e la direzione artistica di Luca Barbareschi, che nel 2018 ha acquistato il teatro.

Il Piccolo Teatro Eliseo

Il “Piccolo Eliseo di Roma” è la struttura ridotta che affianca le attività dell’ Eliseo. Fu inaugurata nel 1979, proprio per estendere l’offerta della programmazione dell’Eliseo. La sala del Piccolo Eliseo di Roma è stata intitolata al direttore artistico del teatro, scomparso nel 2005, Giuseppe Patroni Griffi.

Prima di chiamarlo Piccolo Eliseo, il teatro era appunto definito Ridotto dell’Eliseo. Dagli inizi degli anni ’80, oltre ad affiancare le attività dell’Eliseo con una sua stagione teatrale autonoma, principalmente dedicata alla prosa. aperto alle nuove drammaturgie, non soltanto italiane, ai nuovi interpreti e ai nuovi registi.

Scopri la programmazione dei teatri di Roma

Lino Sorrentini
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • LinkedIn

Lino Sorrentini, giornalista pubblicista iscritto all’Ordine Nazionale dal 1986, è il fondatore e direttore responsabile di Agendaonline.it, magazine creato nel maggio del 1996.

Potrebbe Interessarti

I Concerti di Fiorella Mannoia 2023 nei teatri italiani.

21 Settembre 2023

Spettacoli a Torino, gli eventi da non perdere.

21 Settembre 2023

Teatro Politeama Genovese: il cartellone 2023-24 con il Programma degli Spettacoli.

20 Settembre 2023

Teatro Regio di Torino: la programmazione degli spettacoli 2023-24.

20 Settembre 2023

Teatro Colosseo di Torino: programmazione spettacoli 2023-24.

20 Settembre 2023

Teatro Alfieri Torino: il cartellone 2023-24 con il Programma degli Spettacoli.

20 Settembre 2023
SPOT
Agendaonline.it
Facebook Twitter LinkedIn Instagram Pinterest
Questo magazine è un prodotto editoriale di Lino Sorrentini Comunicazione. Partita Iva IT02902350640 Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.