Scopri tutte le informazioni sul cartellone e la programmazione 2023 – 2024 degli spettacoli del teatro India di Roma.
Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al teatro India di Roma? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket degli eventi sono in vendita online?
Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni aggiornate dai teatri italiani e non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.
Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino del Teatro India di Roma o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.
Indice
Il cartellone 2023 – 2024
Prossimi Spettacoli
Programma 2023
12 – 22 ottobre 2023
Benvenute stelle drammaturgia e regia Eleonora Danco
con Eleonora Danco, Federico Majorana
15 ottobre
La Matta di Piazza Giudia
17 – 22 ottobre 2023 / Teatro Ragazzi
Lo Scrittojo di Pirandello
da Luigi Pirandello
di Roberto Gandini e Roberto Scarpetti
regia Roberto Gandini
con La Piccola Compagnia del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli,
Francesca Astrei, Roberto Baldassari, Antonietta Bello, Edoardo Maria Lombardo, Fabio Piperno, Danilo Turnaturi
25 – 29 ottobre 2023 Quel giorno
Memorie del 16 ottobre 1943
testo e regia Marco Baliani
con Francesco Villano e Sandra Toffolatti
drammaturgia Maria Maglietta
2 – 4 novembre 2023
Rigoletto
La notte della maledizione
di e con Marco Baliani
e con Giampaolo Bandini (chitarra)
Cesare Chiacchiaretta (fisarmonica)
musiche Giuseppe Verdi, Nino Rota, Cesare Chiacchiaretta
5 novembre 2023
Frollo
di Mario Bianchi e Marco Baliani
diretto e interpretato da Marco Baliani
7 – 8 novembre 2023
Una storia al contrario
un progetto di e con Elena Arvigo
riduzione dal libro di Francesca De Sanctis
regia Elena Arvigo
11 – 12 novembre 2023 / Danza
Sport
di Salvo Lombardo
con Chiara Ameglio, Jaskaran Anand, Daria Greco, Fabritia D’Intino
Progetto DONNE! Trilogia sulle donne dal mito ai social
15 – 26 novembre 2023
Circe
di Luciano Violante
regia Giuseppe Dipasquale
con Viola Graziosi
19 e 26 novembre 2023 maratona
Circe
Medea
Clitemnestra
di Luciano Violante
regia di Giuseppe Dipasquale
con Viola Graziosi
21 novembre – 3 dicembre 2023 / Teatro Ragazzi
Cenerentola remix
liberamente ispirato alla favola originale di Charles Perrault
e alle sue molteplici riscritture
ideazione e regia Fabio Cherstich
drammaturgia Fabio Cherstich e Tommaso Capodanno
con Julien Lambert, Giuseppe Benvegna, Annalisa Limardi
Alessandro Pizzuto, Evelina Rosselli, Giulia Sucapane
4 – 17 dicembre 2023
Il cavaliere inesistente
di Italo Calvino
adattamento Matilde D’Accardi e Tommaso Capodanno
regia Tommaso Capodanno
con Francesca Astrei, Maria Chiara Bisceglia, Evelina Rosselli, Giulia Sucapane
Programma 2024
31 gennaio – 4 febbraio 2024
Appuntamento a Londra
di Mario Vargas Llosa
regia Carlo Sciaccaluga
con Lucia Lavia e Luigi Tabita
6 – 11 febbraio 2024
Boston Marriage
di David Mamet
traduzione Masolino D’Amico
regia Giorgio Sangati
con Maria Paiato, Mariangela Granelli, Ludovica D’Auria
13 – 18 febbraio 2024
Fratellina
di Spiro Scimone
regia Francesco Sframeli
con Francesco Sframeli, Spiro Scimone, Gianluca Cesale, Giulia Weber
21 – 25 febbraio 2024
Storia di un oblio
di Laurent Mauvignier © Les Editions Minuit
traduzione Yasmina Melaouah Ed. Feltrinelli
regia Roberto Andò
con Vincenzo Pirrotta
28 febbraio – 3 marzo 2024
Forma sonata
performance multimediale
drammaturgia video-sonora Daniele Spanò e Angelo Elle
regia, scena, luci e contenuti visivi Daniele Spanò
musiche e sound design Angelo Ellevoce e selezione del repertorio cantato e con Arianna Lanci
2 – 3 marzo 2024 / Danza
Gli anni
di Marco D’Agostin
con Marta Ciappina
conversazioni Lisa Ferlazzo Natoli, Paolo Ruffini, Claudio Cirri
6 – 10 marzo 2024
Uno spettacolo di Leonardo Manzan
Leonardo Manzan dirige Leonardo Manzan in una delle produzioni più attese dell’anno: il nuovo spettacolo di Leonardo Manzan
di e con Paola Giannini, Leonardo Manzan, Rocco Placidi
14 – 24 marzo 2024
La casa nova
di Carlo Goldoni
adattamento Paolo Malaguti
regia e impianto scenico Piero Maccarinelli
con Stefano Santospago e gli allievi del corso accademico di secondo livello dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico
19 – 24 marzo 2024
La dodicesima notte
(o quello che volete)
di William Shakespeare
traduzione Federico Bellini
adattamento e regia Giovanni Ortoleva
con Giuseppe Aceto, Alessandro Bandini, Michelangelo Dalisi, Giovanni Drago, Anna Manella, Alberto Marcello, Francesca Osso, Edoardo Sorgente, Aurora Spreafico
4 – 7 aprile 2024
Entangled, ogni cosa è collegata
tratto dal libro Ogni cosa è collegata
di Gabriella Greison Ed. Mondadori
di e con Gabriella Greison
regia Emilio Russo
9 – 21 aprile 2024
Giunsero i terrestri su Marte
liberamente ispirato ai sogni marziani di Ray Bradbury, Arthur C. Clarke e Philip K. Dickregia e drammaturgia Giacomo Bisordi
cast in via di definizione
11 – 14 aprile 2024
Festival Contemporaneo Futuro
a cura di Fabrizio Pallara
18 – 21 aprile 2024
Sulla morte senza esagerare
ideazione e regia Riccardo Pippa
di e con Giovanni Longhin e con Andrea Panigatti, Sandro Pivotti, Matteo Vitanza
23 – 28 aprile 2024
Destinazione non umana
scritto e diretto da Valentina Esposito
con Compagnia Fort Apache Cinema Teatro
24 – 28 aprile 2024
Christophe o il posto dell’elemosina
scritto e interpretato da Nicola Russo
2 – 12 maggio 2024
Il canto dei giganti
sui Giganti della Montagna di Luigi Pirandelloun progetto di e con Manuela Mandracchia e Fabio Cocifoglia e con Mario Crispi, Mario Rivera, Chiara Minaldi
8 – 19 maggio 2024Una giornata fatale del danzatore Gregorio Samsa
regia e drammaturgia Eugenio Barba, Lorenzo Gleijeses e Julia Varley
con Lorenzo Gleijeses – voci off Eugenio Barba, Geppy Gleijeses, Maria Alberta Navello, Julia Varley
21 – 22 maggio 2024
Tchaïka
liberamente ispirato a Il gabbiano di Anton Čechov
regia Natacha Belova e Tita Iacobelli
con Tita Iacobelli
23 – 26 maggio 2024
Il tempo attorno
ideazione, regia e drammaturgia Giuliano Scarpinato
supervisione del testo Lucia Calamaro
con Roberta Caronia e Emanuele Del Castillo e altri attori in via di definizione
28 maggio 2024
La casa del sordo.
Capriccio su Goya
uno spettacolo di Odin Teatret
testo Else Marie Laukvik, Eugenio Barba
regia Eugenio Barba
con Else Marie Laukvik, Rina Skeel, Ulrik Skeel
30 maggio 2024 – prima nazionale
Compassione. Tre panorami di speranza in primavera
uno spettacolo di Odin Teatret
testo Eugenio Barba e Julia Varley – costumi Julia Varley
drammaturgia e regia Eugenio Barba
con Julia Varley
La Storia
Il “Teatro India di Roma” è una struttura ricavata dalla ristrutturazione degli ex capannoni della Mira Lanza.
Oggi è la seconda sede della fondazione teatro di Roma che si serve come primaria sede istituzionale del teatro Argentina.
La scelta di allestire presso gli ex capannoni il teatro India è dovuta all’amministrazione comunale di Roma, intenzionata a rendere funzionale ed a conservare la memoria dell’architettura industriale dell’area.
I progetti furono seguiti anche dal direttore artistico del teatro Argentina, Mario Martone.
L’inaugurazione è avvenuta nel 1999 e così l’India è stato l’ultimo teatro dello scorso millennio ad essere inaugurato in Italia.
La struttura è ovviamente molto semplice, con posti per gli spettatori sistemati su gradoni realizzati ad hoc.
Prosa e drammaturgia contemporanea sono i piatti forti che caratterizzano la programmazione del Teatro India, curata dalla fondazione Teatro di Roma.
Scopri la programmazione dei teatri di Roma