Agendaonline.itAgendaonline.it
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy – Cookie – GDPR
Primo Piano

Su Netflix c’è un film romantico da vedere: una storia d’amore drammatica ricca di intrecci psicologici.

Su RaiPlay c’è un bel film d’autore da vedere, è ispirato ad una drammatica storia vera.

Su Prime Video c’è una miniserie particolarmente originale tratta da un romanzo: un successo strepitoso.

Facebook X (Twitter) Instagram LinkedIn Pinterest
Agendaonline.itAgendaonline.it
Facebook X (Twitter) Instagram LinkedIn Pinterest
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Credit
    • Privacy – Cookie – GDPR
    • Pubblicità
Agendaonline.itAgendaonline.it
Home - Spettacoli - Teatro

Teatro Manzoni di Milano: Cartellone con il Programma degli Spettacoli 2023 – 2024

Lino Sorrentinidi Lino Sorrentini15 Settembre 20234 Minuti di lettura
Massimiliano Gallo
Massimiliano Gallo - Foto di GIOVANNI LEMBA

Tutte le informazioni sul cartellone e la programmazione 2023 – 2024 degli spettacoli e degli eventi del Teatro Manzoni di Milano.

Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al Teatro Manzoni di Milano? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket sono in vendita online?

Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni precise dai teatri italiani. Non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.

Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino del teatro Teatro Manzoni di Milano o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.

Teatro Manzoni Milano

  • Programmazione 2023 – 2024
    • 2023
    • 2024
  • Cartellone Ridere alla grande
  • La Storia
  • Dove si trova il Teatro Manzoni di Milano
  • Come raggiungere il teatro Manzoni
    • Metropolitana
    • Tram o autobus
    • Taxi
  • Biglietti e Botteghino

Programmazione 2023 – 2024

  • 23 Settembre 2023 Buon Compleanno Mimì

Cartellone Prosa 2023

  • TESTIMONE D’ACCUSA
    Vanessa Gravina, Giulio Corso e Paolo Triestino
    17 Ott – 29 Ott 2023
  • TRAPPOLA PER TOPI
    Lodo Guenzi
    07 Nov – 19 Nov 2023
  • LA STRANA COPPIA
    REVIVAL
    Giampiero Ingrassia e Gianluca Guidi
    21 Nov – 03 Dic 2023

2024

  • QUASI AMICI
    Massimo Ghini Paolo Ruffini
    16 Gen – 28 Gen 2024
  • AMANTI
    Massimiliano Gallo con Fabrizia Sacchi
    06 Feb – 11 Feb 2024
  • IL CALAMARO GIGANTE
    Angela Finocchiaro e Bruno Stori
    13 Feb – 25 Feb 2024
  • PERFETTI SCONOSCIUTI
    uno spettacolo di Paolo Genovese
    12 Mar – 24 Mar 2024
  • FIORI D’ACCIAIO
    Tosca D’Aquino Martina Colombari
    02 Apr – 14 Apr 2024
  • PIGIAMA PER SEI
    Laura Curino, Antonio Cornacchione, Rita Pelusio e Max Pisu
    16 Apr – 28 Apr 2024
  • NON È VERO MA CI CREDO
    Enzo Decaro
    03 Mag – 05 Mag 2024
  • IL MERCANTE DI VENEZIA
    Franco Branciaroli
    07 Mag – 19 Mag 2024

Cartellone Ridere alla grande

  • TU CHE SCUSA HAI?
    Tiberio Cosmin
    30 Ott 2023
  • UNA BRUTTA PERSONA
    Angelo Pintus
    31 Ott – 10 Mar 2024
  • CASA ABIS
    Casa Abis
    04 Dic 2023
  • MASCHIO CAUCASICO IRRISOLTO
    Antonio Ornano
    12 Dic – 13 Dic 2023
  • DOVE ERAVAMO RIMASTI
    Massimo Lopez e Tullio Solenghi
    19 Dic – 01 Gen 2024
  • IO E GIANLU
    Marta e Gianluca
    10 Gen 2024
  • BODYSCEMI
    PanPers
    11 Gen 2024
  • ANDAVO AI 100 ALL’ORA
    Paolo Cevoli
    12 Gen 2024
  • BIS!
    Francesco Cicchella
    29 Feb – 01 Mar 2024
  • SPETTACOLARE 2024 (VOCE DEL VERBO)
    Francesca Reggiani
    04 Mar 2024
  • E.G.O. L’ARTE DELLA FELICITÀ
    Lorenzo Balducci
    18 Mar 2024

La Storia

Il 15 maggio 1850 nacque il “Teatro della Commedia” (all’epoca così si chiamava il Teatro Manzoni) realizzato  dall’unione di sette cittadini milanesi, i nobili Luigi Rivelli, Luigi Cusani, Alessandro Melzi, il marchese Apollinare Rocca Saporiti, il conte Leopoldo Pullè, l’ingegner Carlo Cereda e il signor Antonio Mazzorin. 

L’intenzione  era di creare un teatro che rinnovasse in Italia i fasti del grande teatro di prosa.

Il  Teatro  fu il primo in Europa ad essere illuminato elettricamente da una stazione centrale di distribuzione.

Con la morte di Alessandro Manzoni, il 22 maggio 1873, il Consiglio di Amministrazione,  decise di rendere omaggio all’illustre scomparso intitolandogli il Teatro. Una circostanza che risollevò anche le sorti del teatro, dopo anni di crisi.

Oggi il “Teatro Manzoni di Milano”, sebbene rimodernato, conserva ancora un enorme fascino, impreziosito dai drappi, dalle cariatidi che ornano gli interni, dalle lampade dei palchi. E’ di raffinata eleganza ma dalle linee razionali e geometriche.

Oggi, al Manzoni prosegue la tradizione della prosa, con numerosi intermezzi comici e di cabaret per un cartellone che ogni anno consente di occupare gli oltre mille posti di capienza.

Non si contano gli artisti che hanno fatto la storia del teatro italiano, transitati per il Manzoni, su tutti, Gino Bramieri, Ernesto Calindri, Alberto Lionello e Ugo Tognazzi, considerati “abitudinari” del Manzoni, senza dimenticare il grande Eduardo.

Dove si trova il Teatro Manzoni di Milano

Il Teatro si trova nel centro di Milano in Via Manzoni 42 .

Dove parcheggiare nella zona del teatro Manzoni di Milano

Puoi trovare facilmente parcheggio nelle autorimesse convenzionate:

  • Piazza Meda: tariffa complessiva di € 5 (feriali 19–24, domenica 10–13 e 15–18) vidimando il biglietto del parcheggio nell’atrio del Teatro.
  • Altri parcheggi sono disponibili anche in via Manzoni (lato numeri pari), Via Palestro, Via dei Giardini, Via dell’Annunciata, Via Marina.

Come raggiungere il teatro Manzoni

Metropolitana

Metro M3 Fermata Montenapoleone a breve distanza dal Teatro – Metro M1 Fermata San Babila a breve distanza dal Teatro – Metro M1 Fermata Palestro a breve distanza dal Teatro

Tram o autobus

Tram 1 fermata Montenapoleone M3 – Autobus 94 fermata Piazza Cavour – Autobus 61 fermata Piazza Cavour

Taxi

Il Teatro è nelle immediate vicinanze di due parcheggi taxi: Via Manzoni (di fronte all’ingresso del teatro) Telefono 02 65497 e Piazza Cavour telefono 02 29004240

Biglietti e Botteghino

Per informazioni sugli orari degli spettacoli e l’acquisto dei biglietti del Teatro Manzoni, telefonare
Tel. 02.763.69.01

Lino Sorrentini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Pinterest
  • Instagram
  • LinkedIn

Lino Sorrentini, giornalista pubblicista iscritto all’Ordine Nazionale dal 1986, è il fondatore e direttore responsabile di Agendaonline.it, magazine creato nel maggio del 1996.

Potrebbe Interessarti

Su Netflix c’è un film romantico da vedere: una storia d’amore drammatica ricca di intrecci psicologici.

30 Settembre 2023

Su RaiPlay c’è un bel film d’autore da vedere, è ispirato ad una drammatica storia vera.

30 Settembre 2023

Su Prime Video c’è una miniserie particolarmente originale tratta da un romanzo: un successo strepitoso.

30 Settembre 2023

La Musica dal vivo invade Milano: le date di tutti i concerti.

29 Settembre 2023

Su Netflix c’è una miniserie thriller da vedere questo fine settimana: una storia ricca di tensione.

29 Settembre 2023

Su Prime Video c’è un film superpremiato, costato 25 milioni di euro, che racconta un secolo di storia italiana.

29 Settembre 2023
SPOT
Agendaonline.it
Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Pinterest
Questo magazine è un prodotto editoriale di Lino Sorrentini Comunicazione. Partita Iva IT02902350640 Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.