• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Spettacoli, Teatro, Concerti e TV
Teatro Marrucino Chieti
Teatro Marrucino Chieti
Spettacoli, Teatro, Concerti e TV

Teatro Marrucino di Chieti: Programmazione e Spettacoli in Cartellone

Lino Sorrentinidi Lino Sorrentini22 Novembre 2021
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al Teatro Marrucino di Chieti? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket sono in vendita online?

Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni precise dai teatri italiani. Non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.

Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino del teatro Teatro Marrucino di Chieti o l’ufficio informazioni per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.

Dove si trova il Teatro Teatro  Marrucino di Chieti

Il teatro è ubicato in Via Cesare de Lollis, 10 – 66100 Chieti

Biglietti e Botteghino

Per informazioni sugli orari degli spettacoli e l’acquisto dei biglietti del Teatro Marruccino, telefonare allo 0871321491

Fino 30 novembre 2021 sarà possibile sottoscrivere gli abbonamenti, mentre dal 1 dicembre partirà la vendita libera dei biglietti.

Un po’ di Storia

Il “Teatro Marrucino di Chieti” prende il nome dalla stirpe che storicamente si era insediata nel territorio teatino.

Il cambio di denominazione avvenne dopo l’Unità d’Italia, in quanto precedentemente lo stesso teatro era chiamato Real Teatro San Ferdinando.

È ubicato in via Cesare De Lollis e rappresenta uno degli edifici storici di pregio architettonico della città di Chieti.

Fu costruito nei primi anni dell’800. Dopo il cambio di denominazione la sua forma architettonica fu severamente modificata, con la platea che divenne di forma circolare e l’aggiunta di un ulteriore ordine di palchi.

Particolare bellezza il rosone dove sono stati realizzate le effige di noti drammaturghi e compositori, tra cui Verdi, Goethe e Shakespeare.

Le attività del Marrucino, dopo la seconda guerra mondiale, furono sospese per poi riprendere negli anni ’70 dopo una ulteriore ristrutturazione, ripetuta nel 1983.

Oggi il Marrucino conserva ancora lo spirito di un tempo e si accredita come un punto di riferimento dell’arte teatrale regionale.

Propone ogni anno una stagione lirico-concertistica ed una stagione di prosa.

Fiore all’occhiello del Teatro Marrucino di Chieti, l’orchestra ed il coro, riconosciute in ambito nazionale.

Il cartellone 2022

  • Sabato 29 e domenica 30 gennaio La Bottega del Caffè” con Michele Placido;
  • sabato 5 e domenica 6 febbraio “Morte di un Commesso Viaggiatore” con Alessandro Haber;
  • sabato 26 e domenica 27 febbraio “Racconti Disumani” con Giorgio Pasotti;
  • sabato 12 e domenica 13 marzo “Bartleby Lo Scrivano” con Leo Gullotta;
  • sabato 26 e domenica 27 marzo “Romeo e Giulietta” con Ugo Pagliai e Paola Gassman;
  • sabato 2 aprile “È questa la vita che sognavo da bambino?” con Luca Argentero;
  • sabato 23 e domenica 24 aprile “La Musica è pericolosa” con Nicola Piovani;
  • sabato 7 e domenica 8 maggio “L’ultima Notte di Bonfiglio Liborio” con Pino Amendola.
  • venerdì 13 maggio serata di gara solo per gli abbonati con “Romanzo Cinematografico” con l’omaggio ad Anton Giulio Majano
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

Teatro Augusteo di Napoli: Cartellone spettacoli e concerti.

Programma Teatro San Ferdinando di Napoli: Spettacoli e Cartellone.

Spot
Leggi anche
Prima Pagina

Estate 2022, 6 posti dove andare in vacanza in costiera amalfitana.

I Rock Festival in Italia nel 2022, tanti eventi imperdibili.

20 Maggio 2022

Le Strade del formaggio in Italia.

19 Maggio 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version