Scopri tutte le informazioni sul cartellone ed il programma degli spettacoli 2024 e 2025 del Teatro Mercadante di Napoli.

Quali sono gli spettacoli teatrali in cartellone al teatro Mercadante di Napoli? A che ora inizia lo spettacolo? Quanto costano i biglietti? I ticket degli eventi sono in vendita online?

Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni aggiornate dai teatri italiani. Non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.

Per questo motivo, Agendaonline.it invita i suoi lettori a contattare, sempre, il botteghino o l’ufficio informazioni del teatro Mercadante di Napoli per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.

Il cartellone Teatrale 2024 / 2025

Prossimi spettacoli

Dicembre 2024

4 – 15 dicembre 2024

  • Macbeth di William Shakespeare. Regia Jacopo Gassmann. Con Roberto Latini, Lucrezia Guidone, Nicola Pannelli, Olga Rossi. Produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale.

Programma 2025

Gennaio 2025

7 – 19 gennaio 2025

  • Sarabanda di Ingmar Bergman. Regia Roberto Andò. Con Renato Carpentieri, Alvia Reale, Elia Schilton, Caterina Tieghi. Produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Teatro Biondo Palermo.

24 – 26 gennaio 2025

  • Bérénice di Romeo Castellucci. Liberamente ispirato a Bérénice di Jean Racine. Concezione e regia Romeo Castellucci. Con Isabelle Huppert, Cheikh Kébé, Giovanni Manzo. Produzione Societas, Cesena.

Febbraio 2025

28 gennaio – 2 febbraio 2025

  • Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello. Libero adattamento di Marco Tullio Giordana e Geppy Gleijeses. Regia Marco Tullio Giordana. Con Geppy Gleijeses. Produzione Gitiesse.

5 – 16 febbraio 2025

  • Edipo re di Sofocle. Adattamento e regia Andrea De Rosa. Con Francesca Cutolo, Francesca Della Monica, Marco Foschi, Roberto Latini, Frédérique Loliée, Fabio Pasquini. Produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, TPE – Teatro Piemonte Europa, LAC Lugano Arte e Cultura, Teatro Nazionale di Genova, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale.

19 – 23 febbraio 2025

  • Il viaggio di Victor di Nicola Bedos. Regia Davide Livermore. Con Linda Gennari e Antonio Zavatteri, Diego Cerami in video. Produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova.

26 febbraio – 2 marzo 2025

  • Amore. Uno spettacolo di Pippo Delbono. Con Dolly Albertin, Gianluca Ballarè, Margherita Clemente, Pippo Delbono, Ilaria Distante, Mario Intruglio, Pedro Jóia, Nelson Lariccia, Gianni Parenti, Miguel Ramos, Pepe Robledo, Grazia Spinella, Selma Uamusse. Produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Compagnia Pippo Delbono.

Marzo 2025

12 – 23 marzo 2025

  • Casanova dell’infinita fuga. Scritto e diretto da Ruggero Cappuccio. Con Claudio Di Palma. Produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale.

24 marzo 2025

  • Gli occhiali di Šostakovič. Testo e regia Valerio Cappelli. Con Sergio Rubini. Produzione Prima International Company di Angelo Tumminelli.

26 – 30 marzo 2025

  • Boston Marriage di David Mamet. Regia Giorgio Sangati. Con Maria Paiato, Mariangela Granelli, Ludovica D’Auria. Produzione Centro Teatrale Bresciano, Teatro Biondo Palermo.

Aprile 2025

1 – 6 aprile 2025

  • Anna Karenina di Lev Tolstoj. Adattamento Gianni Garrera e Luca De Fusco. Regia Luca De Fusco. Con Galatea Ranzi, Debora Bernardi, Francesco Biscione, Giovanna Mangiù, Giacinto Palmarini, Stefano Santospago, Paolo Serra, Mersila Sokoli, Irene Tetto. Produzione Teatro Stabile di Catania/Teatro Biondo Palermo.

11 – 12 aprile 2025

  • Antigone in the Amazon. Ideazione e regia Milo Rau. Testo Milo Rau e ensemble, drammaturgia Giacomo Bisordi. Con Frederico Araujo, Pablo Casella, Sara De Bosschere, Arne De Tremerie. Produzione NTGent.

Maggio 2025

30 aprile – 11 maggio 2025

  • Serotonina di Michel Houellebecq. Adattamento per la scena e regia Patrick Guinand. Con Andrea Renzi. Produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale.

13 – 18 maggio 2025

  • La gatta sul tetto che scotta di Tennessee Williams. Regia Leonardo Lidi. Con Valentina Picello, Fausto Cabra. Produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale.

21 – 25 maggio 2025

  • Ezra in gabbia o il caso Ezra Pound. Scritto e diretto da Leonardo Petrillo. Liberamente tratto dagli scritti e dalle dichiarazioni di Ezra Pound. Con Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini. Produzione Teatro Stabile del Veneto, OTI – Officine del Teatro Italiano.

Programma Ridotto del Mercadante

25 ottobre – 3 novembre 2024

  • Controimmagini. Omaggio a Joseph Beuys, l’artista sciamano. Regia Michelangelo Dalisi. Con Marco Cacciola e Michelangelo Dalisi. Produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale.

28 novembre – 8 dicembre 2024

  • Laguna Café di Giuseppe Affinito. Regia Benedetto Sicca. Con Giuseppe Affinito. Produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Casa del contemporaneo – centro di produzione teatrale.

14 – 19 gennaio 2025

  • Assetati di Wajdi Mouawad. Diretto e interpretato da Davide Pascarella. Produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale.

4 – 9 febbraio 2025

  • Le bakkanti. Regia e drammaturgia Denise Diaz Montalvo. Con Sofia Russotto, Irma Ticozzelli, Val Wandja. Produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale.

5 – 9 marzo 2025

  • Una verde vena di follia. Tratto dal libro “La vena verde” (IQdB Edizioni) di Alessio Arena. Liberamente ispirato alle lettere di Maria Antonietta Portulano Pirandello. Adattamento teatrale e regia Emanuela Giordano. Con Mascia Musy e Viviana Lombardo. Produzione Teatro Biondo Palermo.

20 – 30 marzo 2025

  • Il tempo delle stelle di Massimiliano Virgilio. Regia Veronica Cruciani. Produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale.

4 – 6 aprile 2025

  • L’eterno marito da Fëdor Dostoevskij. Libero adattamento di Davide Carnevali. Regia Claudio Autelli. Con Ciro Masella e Francesco Villano. Produzione LAB121/TrentoSpettacoli.

6 – 11 maggio 2025

  • C’era una volta. Manuale di sopravvivenza per immagini. Testo e regia Noemi Francesca. Produzione Teatro di Napoli – Teatro Nazionale.

Come raggiungere il teatro

  • Zona Vomero: Funicolare Centrale (Piazzetta Fuga – Via Toledo).
  • Zona Centro: Autolinee urbane C55 (Corso Umberto – Via Depretis) ed R2 (Stazione Centrale – Via Toledo)
  • Zona Chiaia: R3 (Riviera di Chiaia – Piazza Municipio) Linee Tranviarie: 1 (Poggioreale – Via Marina)

Biglietti e Botteghino

Per informazioni e biglietti telefono 081.5513396

La Storia del Teatro

Il “Teatro Mercadante di Napoli “ fu aperto nel 1779. Per la “prima assoluta” fu portato in scena l’Infedele Fedele con le musiche di Domenico Cimarosa. All’origine, il Mercadante fu denominato Teatro del Fondo.

Inizialmente la sua attività si caratterizzò come fortemente politicizzata, in quanto trovarono ospitalità, spettacoli molto “impegnati” in assonanza con le idee dei rappresentanti della Repubblica Partenopea del 1799.

Solo con la Restaurazione monarchica riprese i suoi connotati di teatro destinato all’opera lirica e in quel periodo vide calcare la scena da musicisti come Verdi, Mozart e Bellini.

Artisticamente pregevole, il Mercadante di Napoli fu ristrutturato già nel 1893 con la costruzione della facciata storica. All’inizio del XX secolo furono realizzati anche pregevoli affreschi interni.

Nel corso della sua storia il Mercadante continuò ad ospitare artisti di primo piano, da Eleonora Duse, a Marinetti, a Pirandello.

Nel 1963, l’ultimo spettacolo, prima del lungo periodo di inattività, se non come luogo utilizzato per mostre ed appuntamenti vari.

Poi, nel 2003, il passaggio di gestione alla neonata associazione Teatro Stabile città di Napoli.

Oggi il Mercadante di Napoli accoglie circa 550 spettatori, offrendo una ricca programmazione orientata principalmente alla prosa. Il Teatro Mercadante, insieme al Teatro San Ferdinando, è gestito dal Teatro Stabile di Napoli.

Scopri i cartelloni degli spettacoli degli altri teatri napoletani